Si chiude il ciclo di incontri a better tomorrow a san felice circeo con rampelli e cerno

Si chiude il ciclo di incontri a better tomorrow a san felice circeo con rampelli e cerno

a better tomorrow a san felice circeo chiude con un dibattito su democrazia, salute pubblica e sostenibilità, coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini nel golfo pontino
Si Chiude Il Ciclo Di Incontri Si Chiude Il Ciclo Di Incontri
Si conclude a San Felice Circeo la rassegna estiva "a better tomorrow", promossa da cenacoli e BAT Italia, con dibattiti su democrazia, ambiente, salute pubblica e sviluppo locale, culminando con un evento finale alla terrazza di Vigna la Corte. - Gaeta.it

Lunedì 4 agosto 2025 si conclude a San Felice Circeoa better tomorrow”, la serie di incontri estivi organizzata dall’agenzia cenacoli insieme a BAT italia. Il programma ha promosso il confronto tra cittadini, istituzioni e imprese su temi di attualità con risvolti sul territorio locale. L’evento finale si svolge sulla terrazza panoramica di vigna la corte, un luogo noto sul golfo pontino. Saranno ospiti l’onorevole Fabio Rampelli e il direttore de Il Tempo Tommaso Cerno per discutere di democrazia e politica.

Riflessioni sui temi affrontati negli incontri estivi

A better tomorrow” ha raccolto diverse centinaia di partecipanti nel corso dell’estate, organizzando dibattiti su questioni rilevanti per il territorio e per il paese. Tra gli argomenti al centro del dialogo c’è stata la sostenibilità ambientale, un tema trattato anche con una campagna di sensibilizzazione contro il littering promossa da Marevivo. Inoltre, si è parlato dell’impatto dei dazi statunitensi sull’economia locale, un problema che interessa diverse realtà produttive della zona.

Focus sulla salute pubblica e prevenzione

Un altro filone importante ha riguardato la salute pubblica. In particolare, la diffusione del virus West Nile nel Lazio è stato un tema approfondito con ricercatori e istituzioni, con l’obiettivo di informare e prevenire. La discussione si è estesa anche alla riduzione dei danni da fumo, grazie ai dati scientifici raccolti dalla piattaforma Omni, studi che hanno permesso di analizzare l’evoluzione di rischi e strategie di prevenzione. Questi confronti hanno favorito un dialogo diretto con amministratori e imprenditori.

La visione degli organizzatori sull’importanza del dialogo locale

Livio Buffo, amministratore delegato dell’agenzia cenacoli, ha evidenziato il valore di questa iniziativa estiva come spazio di partecipazione reale. Ha ricordato che durante gli incontri si è tentato di connettere problemi e soluzioni nazionali con il contesto locale, offrendo momenti in cui cittadini, rappresentanti pubblici e mondo economico si sono confrontati senza filtri. La scelta di location come vigna la corte, con la sua vista sul golfo pontino, ha contribuito a creare un’atmosfera favorevole al dialogo e alla riflessione.

Questo tipo di iniziativa può rappresentare un modello per altri territori, soprattutto in considerazione del coinvolgimento vero e diretto della comunità. Il bilancio di questa estate segna una tappa che unisce informazione, ascolto e confronto, strumenti indispensabili per affrontare problemi concreti. Il fatto che gli appuntamenti siano stati proposti in un salotto naturale e accessibile ha facilitato una buona partecipazione, con cittadini di tutte le età interessati a temi di ampio respiro.

Il ruolo di BAT italia e la campagna ambientale marevivo

Durante il programma, BAT italia ha mantenuto un ruolo attivo nel promuovere iniziative a favore della salute pubblica e dell’ambiente. Andrea Di Paolo, vicepresidente di BAT italia, ha sottolineato come la campagna “piccoli gesti, grandi crimini” abbia portato una maggiore consapevolezza sul littering tra i residenti e i turisti di San Felice Circeo. Questa campagna, nata sei anni fa, ha contribuito a sviluppare comportamenti più rispettosi riguardo ai rifiuti sulle spiagge e nelle aree pubbliche.

La presenza di questa sensibilizzazione ha portato a risultati visibili nelle abitudini quotidiane, con un risvolto positivo per il territorio e l’ambiente marino. BAT italia ha ripetutamente investito in iniziative che coinvolgono la comunità e gli enti locali, mescolando informazione scientifica e contatto diretto con il pubblico. A better tomorrow fa parte di un progetto più ampio che mira a consolidare relazioni e responsabilità condivise attraverso momenti di approfondimento pubblico.

Dettaglio sull’evento finale a vigna la corte

La chiusura del ciclo è prevista per le 21.30 di lunedì 4 agosto, con un incontro intitolato “dentro il motore della democrazia: dai retroscena all’azione”. L’onorevole Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, e Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo, discuteranno della politica in rapporto alle dinamiche democratiche attuali. Prima dell’incontro, alle 21, ci sarà una degustazione di vini prodotti localmente.

Durante la serata verrà distribuito materiale informativo che racconta le ultime ricerche sulla presenza di vitigni autoctoni non ancora registrati nell’area del Circeo. Questa scoperta, in attesa di conferme definitive, potrebbe aprire nuove prospettive per l’economia locale legata all’agricoltura e al turismo enogastronomico. L’evento si prepara a dare un ultimo momento di confronto e scambio che lega cultura, territorio e scienza, suggellando un’estate di incontri e contenuti.

Change privacy settings
×