Shablo presenta spirito libero, nuovo singolo con campione di stevie wonder e street jazz tour 2025

Shablo presenta spirito libero, nuovo singolo con campione di stevie wonder e street jazz tour 2025

Shablo torna con il singolo “Spirito libero”, un mix di sonorità black e jazz, anticipando l’album 2025 e lo Street Jazz Tour con Guè, Joshua, Tormento e omaggi a Stevie Wonder.
Shablo Presenta Spirito Libero Shablo Presenta Spirito Libero
Shablo torna con il singolo "Spirito libero", un mix di sonorità black e jazz, anticipando il suo album 2025 e uno street jazz tour in Italia, confermandosi protagonista della scena musicale contemporanea. - Gaeta.it

Shablo torna a farsi sentire con un nuovo singolo che segna un passo importante nella sua carriera artistica. Dopo aver partecipato al festival di Sanremo con “La mia parola”, il produttore e musicista italo-argentino mette in luce un brano ricco di suggestioni black e atmosfere jazz, anticipando il suo album atteso per il 2025. Il coinvolgimento di artisti come Guè, Joshua e Tormento sottolinea la volontà di Shablo di fondere sonorità contemporanee e classiche. Il singolo, già presentato al Concertone del primo maggio a Roma, dimostra una forte attenzione alle radici musicali e ai riferimenti di alto profilo internazionale.

La nuova street song spirito libero e il richiamo alle radici black

Il singolo “Spirito libero” esce l’8 maggio per Oyster Music e Island Records, e rappresenta un autentico ritorno alle atmosfere black che hanno sempre accompagnato la produzione di Shablo. Il brano si prepara a segnare un passaggio fondamentale all’interno di un progetto artistico consolidato nel tempo. Oltre ad avere un beat coinvolgente, il pezzo si caratterizza per la presenza di una sezione fiati che supporta la linea melodica, conferendo un respiro dal sapore vintage. Questa sonorità richiama le band classiche e richiama quel sound che ancora oggi definisce molte produzioni dell’hip hop e del soul contemporaneo.

Una formazione guidata da shablo

Non a caso, Shablo si presenta in veste di band leader, guidando una formazione che sembra voler riscoprire il potere degli strumenti dal vivo. La scelta di inserirsi in un contesto live con fiati e un sound diretto pone il brano in una dimensione più organica, lontana dall’elettronica fredda spesso oggi prevalente. In questo percorso, Shablo riafferma la passione per la musica nera dagli anni ‘60 in poi, mescolando elementi ritenuti classici con nuove soluzioni ritmiche.

Collaborazioni e omaggi: il campione di stevie wonder e il collettivo sanremese

Spirito libero” non sarebbe lo stesso senza le collaborazioni che lo arricchiscono. Al centro del progetto c’è infatti il collettivo che Shablo ha messo insieme per la sua esperienza al festival di Sanremo: Guè, Joshua e Tormento. Questi artisti forniscono le voci e l’energia che completano il pezzo, offrendo una triangolazione che combina esperienza e talenti differenti. L’intesa tra loro si sente nel ritmo e nelle sfumature vocali, contribuendo a costruire un’atmosfera urbana e radicata.

Un omaggio a stevie wonder

La novità, che alza il livello del brano, è il campione proveniente da un pezzo di Stevie Wonder. Shablo ha scelto di inserire un frammento di “Non sono un angelo”, versione italiana di “I’m Wondering” , un omaggio che coniuga il rispetto per un genio della musica con la ricerca di un’identità sonora riconoscibile. L’uso del campione è calibrato per non sovrastare, ma integrarsi in modo naturale nel tessuto ritmico. Questo dettaglio testimonia il lavoro di arrangiamento attento e la cura nella produzione.

Gelido e lo street jazz tour 2025: il ritorno alle origini del black

Pochi giorni fa, Shablo ha pubblicato una live session di “Gelido”, altro brano inedito che anticipa il tour estivo 2025. Anche qui i nomi di Joshua, Tormento e Mimì segnano una continuità con le collaborazioni più recenti. Il progetto del tour, denominato Street Jazz Tour, richiama un modo di fare musica in cui il jazz diventa la base per la scoperta e riscoperta della musica black in tutte le sue forme. Questo spostamento dal singolo al live richiede una riorganizzazione degli spazi sonori e una presenza scenica che rispetti queste matrice musicali.

Tappe e scenari del tour

L’itinerario delle date prevede tappe da luglio a novembre in diverse città italiane: Pescara, Zafferana Etnea, Castiglione del Lago, Locorotondo, Roma e Milano. Queste scelte evidenziano un’attenzione particolare a location sia di grande affluenza sia meno comuni. Shablo sembra voler portare il suo messaggio musicale sia in contesti consolidati sia in spazi più raccolti e dal clima quasi intimo. Lo Street Jazz Tour conferma la sua idea di musica come esperienza da vivere in presenza, in diretta con il pubblico.

Shablo e il suo ruolo nel panorama musicale contemporaneo

Shablo si conferma come figura di spicco, non solo come artista ma anche come produttore e talent scout. Dietro ai suoi progetti si intravede un lavoro di scouting attento che ha permesso l’emergere di nuovi nomi e nuove collaborazioni. Nel 2025 continua a mostrare un interesse forte verso le radici musicali, componendo brani che non rinnegano né il passato né le radici di un genere complesso come quello black. Il suo ruolo di manager e curatore si intreccia con la produzione artistica, proponendo un’offerta musicale che si basa sia sulla qualità sonora sia sulla cura delle performance dal vivo.

“Il passo verso il nuovo album segna un momento atteso da fan e addetti ai lavori.” Gli elementi finora presentati – la scelta delle collaborazioni, i riferimenti a grandi classici e la presenza live – indicano una direzione precisa: un tentativo di ricreare un ambiente musicale caldo e autentico, capace di parlare alle nuove generazioni e allo stesso tempo di rispettare la storia della musica.

L’esordio di “Spirito libero” e la programmazione dello street jazz tour offrono una dimostrazione concreta di come Shablo interpreti l’arte musicale, come una practice che richiede costanza, ricerca e passione senza dimenticare il pubblico. Lo scenario che si sta delineando per il nuovo capitolo della sua discografia sembra destinato a occupare un posto significativo nel panorama italiano.

Change privacy settings
×