La città di Sezze si trova oggi ad affrontare un momento di grande tristezza e riflessione a seguito della recente scomparsa di Cinzia Ricci, figura di spicco nel movimento politico Identità Setina. La sua assenza lascia un segno profondo nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e stimata. Il sindaco Lidano Lucidi e il movimento politico di maggioranza hanno espresso il loro cordoglio, evidenziando l’importanza del contributo di Cinzia nella comunità.
Ricordo di un leader carismatico
Cinzia Ricci è stata una figura centrale per Identità Setina e per l’intera comunità di Sezze. Con il suo forte spirito combattivo e la determinazione incrollabile, è riuscita a conquistare il rispetto di molti. La triste notizia della sua scomparsa non è passata inosservata, e i membri del movimento hanno descritto questo giorno come uno dei più difficili. Nel comunicato diffuso, si legge: “La nostra segretaria Cinzia è venuta a mancare, lasciando in tutti noi un vuoto incolmabile.” Un’affermazione che riassume la profonda connessione che aveva con il suo gruppo e con i cittadini.
Il suo impegno per il bene comune ha caratterizzato la sua carriera politica. Ricordata per la sua abilità nell’instaurare dialoghi e relazioni collaborativi, Cinzia è stata una fonte di ispirazione per molti. Le lunghe conversazioni e i consigli dati durante le riunioni del movimento rimarranno nel cuore di chi ha avuto la fortuna di lavorare al suo fianco. Le parole affettuose dei membri del movimento testimoniano la sua dedizione: “Siamo orfani della nostra Segretaria, ma continueremo anche in sua memoria ad impegnarci per la nostra città, per la nostra identità.”
Leggi anche:
Un esempio di resistenza e coraggio
Nonostante i problemi di salute che l’hanno colpita negli ultimi anni, Cinzia non ha mai fatto mancare il suo supporto alla comunità. È stata presente all’ultima riunione, dimostrando un senso di responsabilità che non ha eguali. “Ci sono state lacrime, ma anche tanto orgoglio di avere una segretaria che, nonostante la malattia, non ci ha lasciati mai soli,” ha affermato Luigi Rieti, capogruppo di Identità Setina in consiglio. Questo testimonia non solo la sua forza interiore, ma anche la sua influenza positiva sulle persone che la circondavano.
Il fatto che Cinzia sia rimasta attiva fino all’ultimo momento è un chiaro segno del suo attaccamento alla causa che ha sempre sostenuto. Ogni incontro, ogni discussione e anche le sfide affrontate hanno contribuito a cementare il suo ruolo all’interno del movimento. La sua presenza verrà a mancare, ma il suo esempio di coraggio e determinazione rimarrà vivo nei progetti e nelle iniziative che il gruppo porterà avanti.
Un tributo affettuoso dal primo cittadino
Il sindaco Lidano Lucidi ha voluto dedicare un pensiero speciale a Cinzia Ricci, comunicando la sua ammirazione per la sua forza e la sua passione per il servizio alla comunità. “Ci hai lasciato con discrezione e dignità, in silenzio senza disturbare,” ha dichiarato, sottolineando come Cinzia abbia sempre saputo mantenere un equilibrio tra il rigore e la gentilezza. È evidente che i loro confronti, anche quando accesi, hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore del primo cittadino, che ha ricordato la frase: “Lì, non ti incazzà, ti voglio bene.”
Questo tipo di legame umano arricchisce non solo le relazioni interpersonali, ma anche l’ambiente politico. Cinzia Ricci è stata un esempio di come la passione e l’impegno possano trasformare e ispirare una comunità intera. L’eredità che lascia continua a vivere, modellando le future generazioni di leader e di cittadini consapevoli. La sua memoria sarà onorata attraverso il lavoro di chi ne ha raccolto l’eredità e continuerà a lavorare per Sezze con lo stesso zelo che ha sempre caratterizzato il suo operato.