L’industria alimentare e delle bevande gioca un ruolo significativo nell’economia italiana, sostenendo non solo l’occupazione ma anche la storicità e la cultura culinaria del paese. L’analisi di SACE rivela che l’Italia è in prima posizione in Europa per il numero di aziende attive nel settore, rappresentando il 19% del totale, con oltre 55.000 imprese. Inoltre, il fatturato complessivo del settore food&beverage ammonta a 149.925 milioni di euro, pari al 13% del mercato europeo. Questi dati evidenziano quanto il comparto sia cruciale per l’industria manifatturiera italiana, contribuendo al 15% del fatturato totale.
Crescita del mercato delle bevande premium
Negli ultimi anni, il comparto delle bevande ha registrato una crescita vigorosa, con un aumento dell’interesse verso prodotti premium. Secondo un rapporto elaborato da Knowledge Sourcing Intelligence, il mercato globale delle bevande alcoliche premium è in espansione e dovrebbe continuare a crescere tra il 2023 e il 2028. Questa tendenza è sostenuta dalla domanda crescente di esclusività e qualità percepita dai consumatori.
Questa evoluzione nel mercato degli alcolici premium non si limita a un semplice cambio di prezzo, ma implica una vera e propria trasformazione dell’approccio al prodotto. Produttori e distributori che si dedicano a questa fascia di mercato devono essere pronti a offrire un’esperienza d’acquisto e di consumo incentrata sulla qualità e sul servizio. Tuttavia, vi è anche un aumento del numero di brand che si affacciano al mercato senza una chiara strategia, attirati dalla possibilità di entrare nel settore.
Leggi anche:
Il made in Italy e la sfida della premiumizzazione
Il marchio Made in Italy mantiene una posizione di rilievo a livello globale, in particolare nella categoria degli aperitivi. Ilaria Cervone, fondatrice di Liquid-Hub.com, evidenzia come la premiumizzazione stia cambiando le regole del gioco per il beverage. Tuttavia, non è sufficiente presentare un prodotto attraente a un prezzo elevato per essere considerati premium.
Molti professionisti, che spesso provengono da settori diversi, ritengono che basti un buon prodotto e un buon packaging per ottenere successo. In realtà , il panorama si presenta più complesso: i brand emergenti, che faticano a offrirne l’esperienza attesa, affrontano costi di produzione elevati e si trovano a dover competere in un mercato saturo. Degli investimenti insufficienti in marketing e comprensione del mercato rischiano di relegare queste etichette a una competizione basata solo su prezzo e bellezza esteriore, piuttosto che su valore reale.
Per Cervone, la vera premiumizzazione richiede coerenza nel messaggio di brand, investimenti strategici in marketing e un servizio clienti eccellente. I brand che sapranno posizionarsi in questo modo non solo si occuperanno di differenziarsi, ma potranno costruire una base solida per un business sostenibile a lungo termine.
Esempi di brand che stanno conquistando il mercato
Tra le nuove realtà del settore, spicca Cordusio, un aperitivo a base di frutti rossi che ha già fatto breccia in nove mercati a meno di due anni dal suo lancio. Cordusio non si limita semplicemente a vendere un prodotto, ma propone un’esperienza globale, mettendo in atto strategie di marketing corroborate e rispettando elevati standard qualitativi. Questa strategia rappresenta un esempio di come l’originalità e un buon posizionamento possano garantire competitività .
Nel panorama odierno, la nascita di Liquid-Hub.com risponde a queste necessità , supportando marche di beverage nel tradurre visioni ambiziose in risultati concreti. Fondata nel 2019, l’agenzia ha visto crescere rapidamente il proprio team e attualmente offre servizi che spaziano dalla consulenza commerciale fino alla gestione di eventi.
La storia di Liquid-Hub.com e il contributo all’industria beverage
Dietro Liquid-Hub.com c’è la storia di Ilaria Cervone, che ha trasformato esperienza e passione in una realtà fiorente. La sua carriera, avviata con una laurea in critica letteraria, l’ha portata a lavorare in vari paesi, accumulando esperienze significative nel settore dell’hospitality e del marketing. Dopo aver notato la mancanza di un’agenzia che offrisse soluzioni flessibili e personalizzate per il settore beverage, ha deciso di lanciare il proprio progetto.
L’agenzia ha ampliato il suo team, comprendente esperti in vari ambiti, preparati a soddisfare le crescenti esigenze di un mercato in continua evoluzione. Grazie a un approccio focalizzato e alla competenza del personale, Liquid-Hub.com è diventata un punto di riferimento per brand desiderosi di emergere. Nonostante non abbia mai promosso i propri servizi in modo aggressivo, il passaparola tra le posizioni di rilievo del settore e i risultati ottenuti sono stati sufficienti per attrarre clienti significativi.
Il futuro del beverage in Italia
Ilaria Cervone prevede un’evoluzione continua per Liquid-Hub.com, con l’obiettivo di espandere ulteriormente i servizi offerti e di affermarsi anche a livello internazionale. La professionalità e la passione che caratterizzano l’agenzia mirano a posizionarsi come leader nel settore beverage. L’intento è di coniugare creatività e strategia, fornendo soluzioni che rispondano efficacemente alle necessità dei clienti, mentre il Made in Italy continua a rappresentare un valore importante per competere sui mercati globali.
Liquid-Hub.com rappresenta non solo un esempio di eccellenza, ma anche un modello da seguire per le piccole e medie imprese che desiderano affermarsi in un contesto sempre più complesso e ricco di opportunità nel settore beverage.