La scena politica abruzzese si concentra su una serie di incontri e audizioni che coinvolgono commissioni regionali e rappresentanti locali. Tra le iniziative in calendario, spiccano le modifiche legislative in ambito istituzionale e l’attenzione riservata alle tematiche ambientali, sanitarie e di sviluppo del lavoro. I protagonisti delle giornate sono consiglieri, assessori e rappresentanti di associazioni, chiamati a discutere proposte concrete per il territorio.
Esame delle modifiche alle leggi regionali e audizioni sulle attività venatorie
Martedì 8 luglio a partire dalle 11, la prima commissione bilancio, affari generali e istituzionali si riunisce in seduta straordinaria per un esame approfondito di modifiche a diverse leggi regionali. L’attenzione è rivolta a interventi normativi volti ad adeguare le norme in vigore, coinvolgendo leggi datate dal 2005 fino al 2025, con l’obiettivo di attuare il principio di leale collaborazione tra enti. Il proponente Lorenzo Sospiri sarà ascoltato nel corso della seduta, con l’analisi che si concentra su dettagli tecnici e procedure da aggiornare.
La stessa giornata prevede alle 14 la conferenza dei capigruppo, convocata dal presidente dello stesso consiglio regionale, Sospiri. Qui, l’audizione coinvolge associazioni agricole abruzzesi che illustrano proposte di modifica alla legge regionale 10/2004 in tema di attività venatoria, gestione della fauna selvatica e tutela ambientale. Questo spazio permette ai rappresentanti delle categorie interessate di esprimere le proprie posizioni e influenzare la definizione della normativa locale. I capigruppo si riservano di fissare la data e stendere l’ordine del giorno della prossima seduta consiliare, fondamentale per l’approdo di questi temi in aula.
Leggi anche:
Dibattiti sulla salute pubblica, politiche familiari e ripartizione fondi sanitari
Nel pomeriggio di martedì, alle 15.30, la quinta commissione dedicata a salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro si concentra sul piano regionale integrato di interventi per la famiglia relativo all’anno 2024. L’assessore Nicoletta Verì, che ha deleghe in salute e pari opportunità, insieme al direttore del dipartimento sanità Emanuela Grimaldi, illustreranno dettagli e strategie previste dalla proposta. La discussione prende forma con un confronto diretto sui dati e gli obiettivi da raggiungere nel settore sociale e sanitario della regione.
Successivamente viene avanzata una risoluzione dai consiglieri Paolo Gatti, Lorenzo Sospiri ed Emiliano Di Matteo sui criteri di distribuzione del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie locali abruzzesi. Questo punto riguarda direttamente la gestione e l’equità nell’erogazione delle risorse economicamente sensibili per il funzionamento degli ospedali e servizi sul territorio. Si conclude con un parere sul progetto di legge per istituire l’Agenzia regionale Abruzzo Lavoro , che rappresenta un passo importante per lo sviluppo del mercato lavoro nella regione con un ente dedicato.
Commissione di vigilanza e interventi sulla ricostruzione di strutture ambientali e sanitarie
Giovedì 10 luglio alle 10 prende avvio la commissione di vigilanza con l’attenzione focalizzata sulla ricostruzione della sede Arpa di Teramo, proposta dal consigliere Giovanni Cavallari. A intervenire saranno l’assessore con delega all’ambiente Emanuele Imprudente, i direttori generali Arpa e Usr Abruzzo Maurizio Dionisio e Vincenzo Rivera, oltre ai commissari straordinari e altri dirigenti coinvolti. Si delineano i passaggi tecnici e amministrativi ancora aperti, necessarie verifiche e pianificazioni per ristabilire una struttura fondamentale per il monitoraggio ambientale locale.
Riabilitazione sanitaria e ascolto dei territori
In questa stessa seduta, si affronta il tema della riabilitazione territoriale della Asl 01, sollevato dal consigliere Pierpaolo Pietrucci. Saranno ascoltati tra gli altri l’assessore Verì, il direttore f.f. Asl 01 Stefano Di Rocco e consiglieri comunali dell’Aquila. Questo passaggio mette in evidenza la necessità di interventi puntuali in sanità territoriale, con attenzione ai servizi e alle risorse impiegate nell’area.
Attenzione alle riserve naturali e fondi per la tutela ambientale
Nel momento conclusivo della giornata, il consigliere Alessio Monaco propone di approfondire la questione legata al ripristino dei fondi regionali destinati alle riserve naturali abruzzesi. Diverse figure istituzionali e tecniche saranno coinvolte nelle audizioni: gli assessori al bilancio e all’agricoltura, direttori di dipartimenti regionali, e i sindaci di numerosi comuni tra cui Casoli, Popoli, L’Aquila e Ortona. L’obiettivo è dare risposta alle esigenze di finanziamento e conservazione di aree protette, risorsa ambientale considerata centrale per l’identità e lo sviluppo della regione Abruzzo.
Le attività previste nella settimana sono segno di un’attività legislativa e politica impegnata e diversificata, che si lascia alle spalle giorni di discussioni anche molto tecniche ma vicine alle necessità dei territori e dei cittadini. “Un periodo intenso, ma necessario per il progresso regionale,” commentano alcuni osservatori.