Settimana di visite gratuite per il controllo dell’asma all’ospedale di l’aquila dal 19 al 23 maggio

Settimana di visite gratuite per il controllo dell’asma all’ospedale di l’aquila dal 19 al 23 maggio

L’ospedale di L’Aquila organizza dal 19 al 23 maggio visite e spirometrie gratuite per la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’asma, coinvolgendo pazienti sopra i 16 anni da Abruzzo e altre regioni.
Settimana Di Visite Gratuite P Settimana Di Visite Gratuite P
L’ospedale di L’Aquila offrirà dal 19 al 23 maggio visite e spirometrie gratuite per la diagnosi e il monitoraggio dell’asma, nell’ambito dell’iniziativa nazionale "Asma Zero Week". - Gaeta.it

L’ospedale di l’aquila si prepara a ospitare una serie di controlli gratuiti dedicati a chi soffre di asma o desidera monitorare la propria salute respiratoria. Dal 19 al 23 maggio, il reparto di pneumologia sarà impegnato in un’iniziativa nazionale che coinvolge i centri specializzati italiani, con l’obiettivo di intercettare precocemente la malattia e personalizzare i trattamenti.

Iniziativa “asma zero week”: obiettivi e organizzazione

“Asma zero week” è un evento promosso a livello nazionale per offrire visite mediche e spirometrie gratuite a chi sospetta di avere problemi bronchiali o necessita di un aggiornamento sul proprio quadro clinico. In abruzzo, l’ospedale di l’aquila sarà l’unico centro attivo in questa occasione. Il reparto di pneumologia-utir, diretto dal dottor gian luca primomo, coordina le attività dedicate alla prevenzione e cura di questa patologia.

Questa campagna punta soprattutto a identificare l’asma nelle sue fasi iniziali, così da intervenire prima che la malattia peggiori o complichi il quadro clinico dei pazienti. Le visite e gli esami gratuiti saranno rivolti a persone sopra i 16 anni, senza limiti territoriali: potranno partecipare cittadini abruzzesi e di altre regioni. Ogni appuntamento richiede prenotazione tramite un numero verde attivo dal mattino al tardo pomeriggio, fino a pochi giorni prima dell’inizio dell’iniziativa.

Modalità di adesione e percorso di controllo

Per effettuare la prenotazione è necessario chiamare il numero verde 800628989 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. I controlli si terranno al secondo piano del Delta 7, nella sede ospedaliera, dalle 14.20 alle 18 ogni giorno della settimana prevista. Il colloquio specialistico includerà la misurazione della funzionalità polmonare attraverso la spirometria, esame fondamentale per valutare l’ostruzione bronchiale tipica dell’asma.

Il personale medico sarà attento a rilevare sintomi significativi, come l’uso frequente di broncodilatatori inalatori o la necessità di assumere steroidi per via orale. Anche in assenza di sintomi molto evidenti, la valutazione è preziosa per stabilire un programma di cura mirato e verificare eventuali peggioramenti.

Il ruolo del reparto di pneumologia di l’aquila nella lotta all’asma

Il reparto di pneumologia dell’ospedale di l’aquila ha consolidato nel tempo un’attenzione specifica verso le malattie respiratorie croniche. Nel 2024 ha aperto un ambulatorio dedicato sia all’asma sia alle forme più gravi di questa malattia, attivo ogni lunedì pomeriggio. Da allora, oltre 200 pazienti sono stati seguiti con visite e spirometrie, per monitorare l’evoluzione della patologia e adattare le terapie.

Questa attività è parte di un sistema più ampio che comprende ambulatori per la fisiopatologia respiratoria, interventistica, fibrosi polmonare e oncologia polmonare. L’attenzione costante a tutti questi aspetti permette di offrire risposte mirror a chi soffre di problemi respiratori, favorendo un percorso sanitario che rende più accessibile la diagnosi precoce e un trattamento efficace.

La diffusione dell’asma in italia e le necessità cliniche

L’asma riguarda circa il 7% della popolazione italiana e il numero di casi continua a crescere negli ultimi anni. La malattia si manifesta con difficoltà respiratorie variabili nel tempo, dovute a infiammazione delle vie aeree. In molti casi, la diagnosi può arrivare in ritardo o la terapia non riesce a contenere completamente i sintomi, con il rischio di aggravamenti frequenti.

La prevenzione si basa sull’identificazione tempestiva dei soggetti a rischio e sulla corretta somministrazione delle terapie. La disponibilità di visite gratuite e spirometrie presso l’ospedale di l’aquila rappresenta così un’opportunità concreta di tutelare la salute respiratoria di numerose persone. L’attenzione ai sintomi comuni e all’aderenza ai trattamenti riduce i casi di crisi severe e migliora la qualità di vita, soprattutto nelle fasce di età più sensibili.

La campagna promossa a maggio segue un solco consolidato di interventi mirati e visite specialistiche in grado di fornire supporto concreto ai cittadini. Il monitoraggio continuo e la cura personalizzata restano le armi principali nella gestione di una malattia che impatta profondamente la vita quotidiana di chi ne soffre, ma che può essere tenuta sotto controllo con le giuste precauzioni.

Change privacy settings
×