Sette candidati sindaco a ortona, 24 liste per il rinnovo del consiglio comunale a maggio 2025

Sette candidati sindaco a ortona, 24 liste per il rinnovo del consiglio comunale a maggio 2025

Le elezioni comunali di Ortona del 25 e 26 maggio 2025 vedono sette candidati sindaco e ventiquattro liste sfidarsi dopo un commissariamento, con una partecipazione record di 368 candidati consiglieri.
Sette Candidati Sindaco A Orto Sette Candidati Sindaco A Orto
Le elezioni comunali di Ortona del 25-26 maggio 2025 vedono sette candidati sindaco e ventiquattro liste sfidarsi per guidare la città, uscita da un lungo commissariamento. - Gaeta.it

Le elezioni comunali di Ortona si preparano a coinvolgere la città con una competizione serrata tra sette candidati sindaco e ventiquattro liste diverse. L’appuntamento è fissato per il 25 e 26 maggio 2025, quando i cittadini saranno chiamati a scegliere il nuovo consiglio comunale e il primo cittadino. Dietro a questa tornata elettorale c’è uno scenario politico complesso, segnato da un recente commissariamento durato diversi mesi.

I candidati sindaco e le liste a sostegno

A guidare l’elenco dei candidati c’è il sindaco uscente, Leo Castiglione, che punta a un secondo mandato con il supporto di quattro liste: Il Comune delle idee, Cittadini consapevoli, Energie nuove e Coerenza civica. Castiglione ha segnato la scena politica locale e punta a confermare la fiducia degli elettori dopo un mandato caratterizzato da diverse sfide. A metà strada c’è Cristiana Canosa, che in passato è stata vice sindaco nella giunta Castiglione. Il suo schieramento è più frammentato, con il supporto di quattro liste: Lista pari opportunità con Cristiana Canosa sindaco, Lista fare per contrade e quartieri, Lista Cristiana Canosa sindaco e lista Ortona protagonista. Il suo cammino verso la poltrona di primo cittadino è sostenuto da un gruppo di liste orientate su temi sociali e territoriali.

Candidati con coalizioni ampie

Ilario Cocciola, già candidato in passato, si presenta nuovamente con un ampio bagaglio di liste alle spalle. Le sigle da lui raccolte comprendono il Partito Democratico, Il faro moderati e riformisti, Azione Cocciola sindaco, Alleanza Verdi e Sinistra, e Centro democratico. Questa coalizione unisce diverse anime politiche progressiste e ambientaliste rare volte insieme. Nella competizione figura anche Angelo Di Nardo, sostenuto da Fratelli d’Italia con l’appoggio di altre tre liste: Di Nardo sindaco, Forza giusta per Ortona e Città che amo. Il suo appoggio arriva da un contesto politico più conservatore.

Candidati e liste per la destra moderata e altre forze

Infine, Nicola Fratino – già in passato sindaco – si presenta con una coalizione composta da: Forza Italia – Berlusconi – Fratino sindaco, Ortona popolare – Udc, Lega Salvini, Alleanza per Ortona e Noi moderati. Questa cornice rappresenta la destra moderata e la sinistra centrista unite in un unico blocco. Il Movimento 5 stelle schiera Nicola Napolione come candidato sindaco, mentre per il Partito socialista italiano scende in campo Nicola Primavera.

Il quadro della competizione elettorale e i candidati al consiglio

Le elezioni a Ortona hanno una partecipazione piuttosto alta: sono 368 i candidati per il ruolo di consigliere comunale, un numero significativo che rispecchia la vivacità politica della città. La sfida non si concentra solo sul sindaco, dunque, ma anche sulle liste che andranno a comporre l’assemblea cittadina. La competizione si annuncia serrata, con una rappresentanza ampia di forze politiche che si contendono la fiducia di un elettorato attento e numeroso.

Le liste presentate coprono una vasta gamma di orientamenti politici e ambizioni locali. Alcune puntano a temi di innovazione e sviluppo territoriale, altre hanno una forte connotazione sociale o ambientalista. L’elettorato ortonese, che in passato ha vissuto la crisi politica culminata nel commissariamento, si trova a valutare molte opzioni diverse. La presenza di più candidati con esperienze amministrative rendono la competizione ricca di spunti per chi segue la politica locale.

Il commissariamento e il ruolo del commissario straordinario

Ortona è stata commissariata ad aprile 2024 dopo le dimissioni di nove consiglieri comunali, un evento che ha fermato l’attività politica ordinaria e ha portato all’insediamento di un commissario straordinario. Il decreto che ha portato al commissariamento ha affidato la gestione della città a Gianluca Braga, incaricato di gestire le funzioni amministrative in assenza di un consiglio e di un sindaco validi.

Braga ha avuto il compito di mantenere la gestione ordinaria del Comune evitando il blocco dei servizi e preparando il terreno per il ritorno alla normalità con le elezioni previste per maggio 2025. Questa fase è stata delicata per Ortona, perché ha dovuto superare un periodo di instabilità politica e amministrativa. Il commissariamento rappresenta un punto fermo tra il vecchio mandato e la nuova stagione politica, con il compito di garantire trasparenza e continuità.

Il ritorno alle urne sarà quindi cruciale per recuperare un rapporto diretto tra amministratori e cittadini, spezzare l’empasse e offrire una prospettiva chiara sulla guida futura della città. La composizione delle liste e i candidati in campo descrivono un quadro complesso e aperto, dove tutti i protagonisti puntano a conquistare consenso e rilanciare Ortona dopo mesi difficili di gestione straordinaria.

Change privacy settings
×