Nel pomeriggio di giovedì, sulla strada nei pressi di Sorso, in provincia di Sassari, si è verificato un incidente che ha coinvolto uno scuolabus e un’automobile. Lo scontro ha causato ferite a sette bambini e due adulti presenti sul mezzo scolastico. L’intervento immediato delle ambulanze ha permesso il trasporto rapido all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. I soccorsi e le cause dell’incidente sono ora al centro delle indagini della polizia locale.
Dinamica dell’incidente a sorso
L’incidente è avvenuto mentre lo scuolabus era fermo lungo la strada per consentire ai bambini di scendere in sicurezza. Secondo la polizia stradale di Sorso, l’auto, guidata da una donna, ha tamponato il mezzo scolastico. La causa precisa del tamponamento non è stata ancora confermata ma potrebbe riferirsi a una distrazione o a un problema improvviso del veicolo. Lo scuolabus in sosta aveva già arrestato la marcia, quindi il contatto è partito dal veicolo che sopraggiungeva.
Punto esatto dello schianto
Il punto esatto dello schianto è lungo una arteria abitata ma non con traffico intenso, cosa che ha permesso ai soccorsi di intervenire rapidamente. La presenza degli adulti a bordo dello scuolabus, impegnati nella vigilanza, ha permesso di mantenere la calma e gestire l’emergenza evitando situazioni più gravi. In casi simili, la prontezza di riflessi di chi è a bordo può fare la differenza nel limitare conseguenze peggiori.
Leggi anche:
Condizioni dei feriti e soccorsi sul posto
Subito dopo l’incidente, sono arrivate diverse ambulanze del 118. I sette bambini coinvolti sono stati caricati e portati all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. I bambini hanno riportato contusioni lievi, senza però ferite gravi o che mettessero in pericolo la vita. Anche due adulti sono risultate ferite a seguito del tamponamento, con lesioni di entità similare.
Il pronto intervento dei sanitari ha evitato ritardi nel soccorso, consentendo un trasporto tempestivo in ospedale. Durante le operazioni, diverse unità della polizia locale hanno chiuso temporaneamente il tratto stradale interessato per garantire la sicurezza dei presenti e permettere le manovre dei mezzi di emergenza. Le condizioni dei feriti sono stabili, in attesa di ulteriori controlli medici.
Indagini e sicurezza stradale nella zona di sorso
La polizia sta ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente per attribuire eventuali responsabilità. Si stanno acquisendo testimonianze di testimoni e analizzando le immagini di eventuali telecamere pubbliche o private nella zona. Anche la conducente dell’auto è stata ascoltata per avere una versione precisa degli eventi.
L’episodio riporta in evidenza la necessità di particolare cautela nei pressi degli stop degli scuolabus, dove la sicurezza dei minori deve sempre essere garantita. Le autorità locali potrebbero valutare, dopo questo episodio, di aumentare la segnaletica stradale o migliorare le condizioni di visibilità in quel tratto. La sicurezza dei bambini resta una priorità sulle strade di Sassari e del suo hinterland, specie in punti frequentati quotidianamente da mezzi scolastici.
Focus sulla segnaletica e visibilità
Le autorità potrebbero intervenire per potenziare la segnaletica stradale o installare dispositivi di sicurezza più efficaci per i passaggi degli scuolabus, soprattutto nei punti più critici.
Il contesto locale e impatto sulla comunità
Sorso è una cittadina di provincia caratterizzata da traffico moderato e presenza di scuole distribuite su diverse zone. L’incidente mette in luce come anche in aree meno congestionate possano verificarsi situazioni a rischio per i più piccoli. Le scuole e le amministrazioni locali sono chiamate a mantenere alta l’attenzione e a collaborare con le forze dell’ordine per prevenire futuri eventi simili.
Le famiglie dei bimbi coinvolti hanno mostrato preoccupazione per l’accaduto, ma anche sollievo per le condizioni non gravi dei loro figli. L’ospedale Santissima Annunziata ha ospitato i piccoli per accertamenti, dando risposte rapide e garantendo assistenza anche psicologica per chi avesse necessità. Episodi come questo rappresentano un campanello d’allarme, per ricordare l’importanza di rispettare le norme di sicurezza in strada e vigilare attentamente sui mezzi di trasporto scolastico.
Attenzione della comunità
L’incidente di giovedì resta oggetto di attenzione per le autorità e la comunità, con l’obiettivo di prevenire nuove situazioni pericolose e migliorare le condizioni sulle strade attorno a Sorso.