Settanta giubbotti catarifrangenti donati a migranti per garantire la sicurezza a Crotone

Settanta giubbotti catarifrangenti donati a migranti per garantire la sicurezza a Crotone

La Cooperativa Agorà Kroton dona settanta giubbotti catarifrangenti al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Crotone, migliorando la sicurezza dei migranti durante il tragitto verso la scuola.
Settanta Giubbotti Catarifrang Settanta Giubbotti Catarifrang
Settanta giubbotti catarifrangenti donati a migranti per garantire la sicurezza a Crotone - Gaeta.it

Nel cuore della Calabria, la Cooperativa Agorà Kroton ha recentemente effettuato una donazione significativa al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Crotone, fornendo settanta giubbotti catarifrangenti per migliorare la sicurezza dei migranti che frequentano l’istituto. Questi giubbotti saranno utilizzati da coloro che devono percorrere a piedi il tragitto tra il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di Isola Capo Rizzuto e la scuola, un percorso noto per i rischi legati al traffico sulla strada statale 106.

L’importanza della donazione per la comunità

La decisione di donare i giubbotti catarifrangenti è stata possibile grazie al contributo di Patrizia Luzzaro, una cittadina particolarmente sensibile ai bisogni della comunità locale. In una nota emessa dalla cooperativa, è stato sottolineato che questa iniziativa mira a garantire la sicurezza dei migranti durante i loro spostamenti quotidiani, facilitando così l’accesso all’istruzione e promuovendo un ambiente più sicuro. Gli indumenti riflettenti rappresentano non solo un modo per aumentare la visibilità dei giovani studenti, ma anche un gesto di solidarietà significativa verso una comunità spesso vulnerabile.

Le parole dei responsabili

Giusi Mantione, responsabile del Cpia di Isola Capo Rizzuto, ha espresso la massima gratitudine nei confronti della Cooperativa Agorà Kroton e di Patrizia Luzzaro. “La sicurezza dei nostri studenti è una priorità assoluta,” ha dichiarato Mantione. Ha messo in evidenza come il supporto ricevuto non si limiti a un semplice atto di generosità, ma contribuisca attivamente alla formazione di una comunità solidale e inclusiva. Attraverso questa donazione, si spera di migliorare le condizioni di vita e di apprendimento di individui che affrontano già diverse sfide.

Un impegno costante verso la comunità

Anna Maria Corrado, vice presidente della Cooperativa Agorà Kroton, ha evidenziato l’importanza del lavoro della cooperativa nel sostegno delle comunità vulnerabili. “Siamo orgogliosi di poter contribuire alla sicurezza dei migranti che frequentano il Cpia,” ha affermato Corrado. La cooperativa ha sempre avuto come missione principale il supporto alle persone in difficoltà, e questa donazione rappresenta un passo ulteriore verso la creazione di un ambiente più protetto e inclusivo per tutti. In un contesto socio-culturale in continua evoluzione, l’organizzazione si propone di mantenere alta l’attenzione sui bisogni delle persone, rinforzando così il tessuto sociale locale.

La generosità di privati cittadini e organizzazioni non profit nel fornire tali supporti è un segnale positivo e necessario per affrontare le problematiche più acute che caratterizzano la nostra società.

Change privacy settings
×