Un recente intervento dei Carabinieri della Stazione Roma Alessandrino ha accattivato l’attenzione della cittadinanza, rivelando un’operazione mirata al contrasto della criminalità nelle aree periferiche. Sotto il coordinamento del Prefetto di Roma Lamberto Giannini e del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nei quartieri Alessandrino, Casilino e Torre Maura.
Dettagli dell’operazione nei quartieri
Il servizio di controllo straordinario si è svolto nei quartieri di Alessandrino, Casilino e Torre Maura, zone note per essere in parte vulnerabili a fenomeni criminali. L’operazione ha visto l’impiego di pattuglie della Compagnia Roma Casilina, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine e migliorare la percezione di sicurezza tra i residenti.
Durante il servizio, le autorità hanno preso in carico il monitoraggio di attività sospette e di comportamenti illeciti. I carabinieri, operando in sinergia, hanno effettuato controlli capillari sia a persone che a veicoli. Questo approccio strategico e sine diramazione ha permesso di identificare situazioni critiche e predisporre interventi tempestivi.
Leggi anche:
I risultati dell’operazione: 6 denunce e rinvenimenti di sostanze illecite
Il risultato dell’operazione è stato significativo. Sono stati denunciati sei individui, in un’operazione che ha messo in luce diverse problematiche. Tra i denunciati, si annoverano tre uomini, di 39 e 50 anni, con precedenti penali accertati, sorpresi a sottrarre bottiglie di vino da un supermercato. La refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
Un altro aspetto rilevante emerso dai controlli riguarda il rinvenimento di sostanze stupefacenti. Due giovani, di 20 e 28 anni di Roma, sono stati scoperti in possesso di 2,5 grammi di crack e 7 grammi di cocaina durante una perquisizione. Questo traffico di sostanze è un fenomeno ricorrente nelle periferie urbane e richiede un approccio fermo da parte delle autorità .
Inoltre, un minorenne di 15 anni è stato denunciato dopo un inseguimento, mentre si trovava alla guida di uno scooter risultato rubato. Durante l’operazione, è stato anche rinvenuto un giovane in possesso di una piccola quantità di hashish, il quale è stato segnalato alla Prefettura e sanzionato per uso personale.
Identificazione e violazioni del codice della strada
Nel corso dell’operazione, i carabinieri hanno identificato un totale di 120 persone e controllato 70 veicoli. Alcuni di questi automobilisti hanno ricevuto sanzioni per violazioni al codice della strada, comportando un ammontare complessivo di multe di circa 7.000 euro. Questa azione non solo ha contribuito a garantire la sicurezza stradale, ma ha anche rinforzato l’impegno delle forze dell’ordine nel monitoraggio delle attività quotidiane nella capitale.
Un intervento di questo tipo svolge un ruolo cruciale nella strategia di prevenzione della criminalità , contribuendo a garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. La presenza attiva delle forze dell’ordine nelle zone più vulnerabili rappresenta un passo importante verso il ripristino di un ambiente più sicuro, alleviando le preoccupazioni di una comunità in attesa di cambiamento e maggiore vigilanza.