Gli ascolti televisivi confermano il potere delle serie in chiaro, con titoli che tengono incollati milioni di spettatori ogni settimana negli Stati Uniti. Tra grandi ritorni e nuove produzioni, il 2025 porta novità su più fronti. Dai classici di Law & Order a nuove serie targate Hulu e Apple TV+, è una stagione intensa per chi segue le storie sul piccolo schermo. Ecco cosa è emerso negli ultimi giorni, dai dati d’ascolto agli annunci di casting fino alle produzioni in partenza.
Successo di 911: 9 milioni di spettatori confermano l’appeal della serie in chiaro
Lo scorso primo maggio l’episodio di 911, trasmesso da ABC, ha registrato un ascolto notevole superando i 9,18 milioni di spettatori negli Stati Uniti. I dati, raccolti considerando la visione entro 7 giorni su tutte le piattaforme collegabili come ABC, Hulu e Disney+, indicano un rating dell’1,75 tra il pubblico dai 18 ai 49 anni, fascia ritenuta strategica per gli investitori pubblicitari.
Questi numeri testimoniano la capacità delle serie tv in chiaro di fidelizzare un pubblico ampio e variegato. Non si tratta solo di uno spettacolo di massa, ma di una programmazione che riesce a mantenere interesse e attenzione anche a distanza di tempo dalla messa in onda. 911 con i suoi scenari di emergenza e storie intrecciate funziona come punto di riferimento per una platea che, in effetti, continua a scegliere la tv aperta anche di fronte all’offerta crescente delle piattaforme a pagamento.
Leggi anche:
Il successo di 911 si aggiunge al quadro di una televisione tradizionale che rimane competitiva, a differenza di quanto molti avevano previsto negli ultimi anni. Il pubblico vuole storie coerenti, personaggi riconoscibili e trame che si sviluppano nel tempo, e queste caratteristiche contribuiscono a tenere alto il gradimento. Non è un caso che le serie con format consolidati restino costantemente nell’attenzione generale e continuino a generare discussione nei social media e tra gli appassionati.
law & order: il ritorno di Kelli Giddish valorizza la stagione 27 con nuove scelte al timone
Un annuncio di rilievo riguarda Law & Order: SVU, che dalla stagione 27 riaccoglie Kelli Giddish nel ruolo di Amanda Rollins. L’attrice, che aveva lasciato la serie nella stagione 24, farà parte del cast come regular a partire dal prossimo ciclo di episodi. Un ritorno che i fan attendevano da tempo e che era stato sollecitato anche da Melissa Hargitay, interprete di Olivia Benson, la partner sullo schermo di Rollins.
L’intesa tra i due personaggi rappresenta uno degli elementi distintivi della serie, molto apprezzata per i suoi sviluppi lungo le stagioni. Giddish era già comparsa in alcune puntate successive alla sua uscita definitiva, e ora si prepara a riprendere stabilmente il posto tra i protagonisti.
La nuova stagione sarà anche la prima con Michele Fazekas nel ruolo di showrunner donna. La scelta rappresenta un cambiamento importante nel dietro le quinte, con un team creativo al femminile che guiderà la produzione. Si punta a un rinnovamento senza tradire la cifra storica della serie, consolidata nel racconto di crime e giustizia ambientata a New York.
grandi nomi e debutti: Michael J. Fox e James Van Der Beek tra le nuove serie in arrivo
Il panorama si arricchisce di ritorni illustri come quello di Michael J. Fox nella terza stagione di Shrinking su Apple TV+. L’attore tornerà a recitare dopo anni, in un ruolo ancora da scoprire ma strettamente legato al personaggio di Paul Rhoades, interpretato da Harrison Ford. Quest’ultimo ha rivelato nella prima stagione di convivere con il Parkinson, un elemento che ha segnato la trama in modo significativo.
Un’altra presenza consolidata è quella di James Van Der Beek che entra nel cast di Elle, serie prequel della commedia La rivincita delle bionde. Interpreta Dean Wilson, sovrintendente scolastico e candidato sindaco, in una storia che ruota attorno a Lexi Minetree, la protagonista giovane e ambiziosa.
hulu ordina il pilot del reboot di buffy con Ryan Kiera Armstrong
Hulu ha ordinato il pilot del reboot di Buffy, che vedrà Ryan Kiera Armstrong vestire i panni della nuova cacciatrice. Il progetto è scritto da Nora e Lilla Zuckerman e diretto da Chloé Zhao. L’ex protagonista Sarah Michelle Gellar non sarà solo produttrice ma ritornerà anche in parte nel suo ruolo iconico. Questa mossa punta a suscitare curiosità tra i fan di vecchia data e nuove generazioni.
novità sul fronte produzioni: A24, Cowboy Films e altre serie attese nel 2025
A24 ha acquisito la serie Trigger Point, scritta da Harrison Query con la regia e produzione affidata a Jeremy Saulnier. Il progetto appartiene al filone crime drama ma non sono ancora stati diffusi dettagli sulla trama.
Nell’ultima puntata della quarta stagione di Power Book III: Raising Kanan è stato introdotto il personaggio di Branford “Breeze” Frady, interpretato da Shameik Moore. Breeze è nipote di figure conosciute nella serie come Snaps e Pop, e possiede una storia che si intreccia con la saga principale di Power. Il nome emerge fin dalla prima stagione ed è in relazione al traffico di droga nel quartiere Jamaica, elemento chiave della serie.
Cowboy Films ha ottenuto i diritti del romanzo Cat Fight di Kit Conway, in uscita a maggio nel Regno Unito e a giugno negli Usa. La narrazione racconta di tre donne dalle periferie che sfruttano una leggenda locale, cioè avvistamenti di un grande felino, per portare avanti scelte personali nel corso di un’estate decisiva.
Nuove regie e racconti per la cbs e netflix
Per la CBS, Anthony Hemingway sarà alla regia del primo episodio di Boston Blue, lo spin off di Blue Bloods con Donnie Wahlberg, in arrivo in autunno.
Infine, Netflix prepara una miniserie in 6 puntate ambientata a Newfoundland, Canada. I registi Helen Shaver, Stephen Dunn e Jamie Childs collaborano a un racconto che vede al centro un pescatore impegnato a difendere la sua famiglia da una creatura marina misteriosa che tormenta la comunità locale. Il progetto firmato da Jesse McKeown si preannuncia con forti elementi thriller e paesaggi naturali suggestivi.