Serie a 2025-26, il calendario senza soste natalizie e possibili novità per la supercoppa italiana

Serie a 2025-26, il calendario senza soste natalizie e possibili novità per la supercoppa italiana

La Serie A 2025-26 eliminerà le pause tradizionali a Natale e Pasqua per far fronte a un calendario internazionale fitto, mentre la data della Supercoppa Italiana resta incerta in attesa dei risultati europei.
Serie A 2025 262C Il Calendario Serie A 2025 262C Il Calendario
La Serie A 2025-26 eliminerà le pause natalizie e pasquali per far fronte a un calendario internazionale fitto, con possibili slittamenti della Supercoppa Italiana legati agli impegni europei delle squadre. - Gaeta.it

Con la fine della stagione di serie a 2024-25 ormai vicina, cresce l’attenzione sulle date della prossima annata. Le partite nel periodo di Natale e a Pasqua faranno ancora parte del programma? E quando si disputerà la supercoppa italiana? Il presidente della Lega Serie a, Ezio Maria Simonelli, ha fornito chiarimenti sulla pianificazione durante un’intervista a radio anch’io sport su Rai Radio 1.

Le sfide di calendarizzazione della serie a 2025-26

L’apertura di Simonelli alla trasmissione radiofonica ha evidenziato la difficoltà crescente nel definire un calendario poco spezzettato. Ha spiegato che la quantità di eventi internazionali impone una programmazione fitta, tanto che le tradizionali pause natalizie non si possono più concedere. Il campionato, quindi, andrà avanti senza soste nei festivi del dicembre 2025. In particolare, si giocherà durante il weekend prima di Natale, cioè 21 e 22 dicembre, e anche nel successivo sempre festivo del 27 e 28 dicembre.

Ripresa immediata dopo natale

La ripresa dal periodo natalizio è fissata per il primo weekend di gennaio 2026, nei giorni 3 e 4. Ecco perché in quella porzione del calendario non si prevedono momenti di pausa come accadeva negli anni passati. Questo avrà un impatto non solo sui giocatori e sulle squadre ma anche sugli appassionati, abituati a godersi gli appuntamenti sportivi anche nelle feste.

Il gioco anche a pasqua e le implicazioni per lo svolgimento della stagione

Simonelli ha aggiunto che, visto il sovraffollamento degli impegni, le gare si disputeranno molto probabilmente anche nel giorno di Pasqua. Simile strategia per evitare accumuli di turni nel periodo primaverile. Questo significa che la Serie a 2025-26 eliminerà pure quella tradizionale sosta che consentiva alle squadre di riposare e agli spettatori di dedicarsi ad altre attività. L’obiettivo è mantenere un ritmo costante di partite, senza interruzioni lunghe.

Non si tratta comunque di una decisione facile: giocare a pasqua aumenta la pressione sul calendario, ma si rivalutano anche i potenziali pro e contro per squadre e tifosi. L’idea è quella di non rinunciare a una stagione regolare che tenga conto delle esigenze internazionali, sia per il club che per le nazionali.

Sfida organizzativa rilevante

Giocare durante le festività tradizionali rappresenta una novità importante nel calendario della serie a, in risposta alle crescenti esigenze di un calendario internazionale sempre più fitto e complesso.

La supercoppa italiana tra incognite e possibili slittamenti

C’è grande incertezza invece sul posizionamento temporale della supercoppa italiana 2025-26. Simonelli ha confermato la speranza di evitare la disputa nel mese di dicembre. Un problema è legato ai successi dell’Inter in ambito europeo: se i nerazzurri dovessero confermarsi campioni di champions league, sarebbero chiamati a partecipare al mondiale per club Fifa.

Questo impegno comporterebbe lo slittamento della supercoppa italiana al mese di gennaio. La data esatta verrà definita entro il 31 maggio 2026, solo dopo aver valutato i risultati internazionali. La Lega deve coordinare l’attività nazionale con gli appuntamenti calcistici di livello globale, tenendo conto degli interessi delle squadre ma anche delle esigenze mediatiche e commerciali.

Interazione tra competizioni diverse

Simonelli ha illustrato come l’interazione tra competizioni diverse renda complessa la collocazione di questa partita, tradizionale apertura della stagione successiva o uno degli appuntamenti finali del calendario. Questo aspetto rimane cruciale per la struttura del campionato e la preparazione atletica dei protagonisti.

Il futuro del campionato tra calendario fitto e stagione internazionale

Il presidente della Lega serie a ha descritto un quadro del 2025 in cui il campionato italiano affronta una fase di profondo cambiamento. La coincidenza di impegni internazionali, con tornei dei club e manifestazioni per le nazionali, limita ampiamente la possibilità di concedere pause. I giocatori dovranno abituarsi a un ritmo più intenso, senza riposi lunghi come le festività di Natale o Pasqua.

I tifosi si troveranno davanti a un calendario denso di partite durante le settimane di festa, un elemento che potrebbe ridefinire il modo di seguire il calcio. La scelta è dovuta anche alle esigenze legate alle competizioni Uefa e Fifa, ormai rilevanti per le società e l’intero movimento calcistico italiano. Nel complesso, il 2025 segna un anno in cui la serie a si confronta con nuove priorità, cercando di mantenere un equilibrio spasmodico tra gare nazionali e impegni internazionali.

Change privacy settings
×