L’estate del 2025 si profila ricca di eventi culturali di spessore, e tra questi si distingue l’inedito spettacolo di Serena Rossi, l’attrice, cantante e conduttrice televisiva napoletana. Il 27 agosto, alle 21, la storica arena di Macerata ospiterà “SereNata a Napoli Notturno”, un’opera teatrale caratterizzata da una fusione di musica e parole che celebra la sua terra d’origine. Questa performance segna un percorso innovativo per la rassegna Sferisterio Live, che si è sempre dedicata principalmente a concerti e performance musicali.
Un evento che amplia gli orizzonti culturali
Lo spettacolo rappresenta il primo passo di Serena Rossi nel mondo del teatro, proponendo un viaggio suggestivo attraverso le sonorità e le storie di Napoli. L’idea di “SereNata a Napoli Notturno” è nata direttamente dalla volontà dell’artista di esplorare e condividere le proprie radici culturali, affiancata nella scrittura da Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli. La direzione musicale è affidata al Maestro Valeriano Chiaravalle, con la regia di M. Cristina Redini.
A supporto di questo ambizioso progetto, Agata Produzioni e Savà Produzioni Creative si uniscono nella promozione dell’evento, mentre la Best Eventi si occupa dell’aspetto organizzativo per la serata. La sinergia di queste realtà rende possibile la realizzazione di un evento che promette non solo di intrattenere, ma anche di educare e coinvolgere il pubblico.
Leggi anche:
Una celebrazione della cultura napoletana
Entrando nel vivo dello spettacolo, “SereNata a Napoli Notturno” si presenta come una narrazione musicale che intreccia storie, melodie e leggende partenopee. La performance è strutturata in modo che ogni canzone apra a una nuova storia, creando un fil rouge che permette al pubblico di immergersi nella cultura napoletana. Le atmosfere incantate dei vicoli, le melodie delle tradizionali ninna nanne e i canti che risuonano durante le festività diventano i veri protagonisti, restituendo una Napoli viva e pulsante.
Serena Rossi, con il suo carisma e il suo talento, riesce a evocare l’immagine di una città capace di meravigliare e confondere. Ogni nota e ogni parola rivelano un legame profondo con la sua infanzia e con le tradizioni che hanno plasmato la sua persona artistica. L’obiettivo è far vibrare le corde del cuore di ogni spettatore, mentre si raccontano storie che attraversano generazioni, mantenendo viva la tradizione attraverso un linguaggio contemporaneo.
Un impatto sulla comunità locale
L’assessore agli Eventi e al Turismo, Riccardo Sacchi, ha espresso entusiasmo per l’inclusione di Serena Rossi nel programma di Sferisterio Live. L’esibizione non è solo un’ottima opportunità culturale, ma anche un veicolo per promuovere il turismo e l’economia di Macerata. Secondo Sacchi, eventi di questo tipo celebrano l’arte in tutte le sue forme e creano un’atmosfera accogliente e inclusiva, dove ogni uomo e donna possono sentirsi connessi.
La performance di Rossi non si limita a intrattenere; essa diventa un momento di unione per la comunità , un’occasione per condividere esperienze e riscoprire le radici culturali. Un palcoscenico come quello dello Sferisterio, famoso per la sua bellezza, fornisce lo sfondo perfetto a una serata che promette di essere emozionante e significativa. Il pubblico può aspettarsi non solo musica ma anche un vero e proprio atto di amore verso Napoli, una città che ha tanto da raccontare.