Serena Brancale si prepara a calcare il prestigioso palco del Festival di Sanremo 2025, annunciata ufficialmente da Carlo Conti. La rivelazione della musica italiana, protagonista sui social con il suo brano “Baccalà“, sta vivendo un momento di grande visibilità e apprezzamento. Scopri la sua carriera, i successi musicali e la sua presenza sui social media.
Chi è Serena Brancale: percorso artistico e prime esperienze
Nata a Bari il 4 maggio 1989, Serena Brancale cresce in un contesto familiare dove la musica è sempre stata presente. Fin da giovane, la sua passione la porta a studiare pianoforte e violino, ma è nel canto jazz che trova la sua vera vocazione. La giovane artista si diploma presso il Conservatorio di Bari, dove affina la sua tecnica vocale e acquisisce competenze musicali.
Nel 2002, all’età di 13 anni, Serena debutta nel mondo del cinema con una piccola parte nel film “Mio Cognato” di Alessandro Piva. Da quel momento, la sua carriera musicale inizia a prendere forma attraverso collaborazioni con la radio locale Radiobari, dove diventa la voce ufficiale. Questo periodo la porta a esibirsi in numerosi festival, presentazioni e jazz club, accumulando esperienza e affinando il suo stile.
Leggi anche:
La vera svolta per Serena arriva nel 2024 con il singolo “Baccalà“, un pezzo che combina elementi jazz e pop, riuscendo a conquistare il pubblico e a diventare virale su TikTok, con oltre 7 milioni e mezzo di visualizzazioni. Questa popolarità le consente di costruire una base di fan solida e di farsi notare dai più esperti nel panorama musicale.
Il legame con il Festival di Sanremo
Serena Brancale non è alla sua prima esperienza con il Festival di Sanremo; nel 2015 partecipa come artista delle nuove proposte con il brano “Galleggiare“, ma la sua avventura termina al primo turno. Nonostante questo, la giovane cantante ha continuato a lavorare sodo, ottenendo collaborazioni con nomi illustri della musica italiana. Tra le collaborazioni più significative ci sono artisti come Il Volo nel 2016, Mario Biondi nel 2017, Willie Peyote nel 2019, Enzo Gragnaniello nel 2020, Ghemon nel 2022 e Clementino nel 2023.
Il suo ritorno a Sanremo nel 2025 rappresenta una tappa fondamentale della sua carriera, un’importante opportunità per mostrare al pubblico la sua evoluzione artistica. La notorietà acquisita attraverso il suo singolo di successo e le collaborazioni le permette di affrontare il prestigioso festival con maggiore consapevolezza e determinazione.
Presenza sui social e interazione con i fan
Serena Brancale ha saputo costruire un forte rapporto con i suoi fan anche attraverso i social media. I suoi profili Instagram e TikTok, con rispettivamente circa 327 mila e 219 mila follower, testimoniano l’interesse crescente nei suoi confronti. Attraverso questi canali, Serena condivide la sua vita quotidiana, il dietro le quinte della sua carriera musicale e momenti della sua crescita come artista.
Grazie alla sua autenticità e al legame sincero con i fan, è riuscita a creare una community affiatata e coinvolgente. Nel mondo della musica contemporanea, la presenza sui social è fondamentale per la visibilità, e Serena ha sfruttato a fondo questa opportunità per avvicinarsi al suo pubblico e promuovere la sua musica.
Con le sue esperienze e il suo bagaglio artistico, Serena Brancale si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera al Festival di Sanremo, un palcoscenico che potrebbe rivelarsi determinante per il suo futuro nella musica italiana.