Sequestro di fuochi d'artificio e addobbi pericolosi a Roma: più di 500 kg confiscati

Sequestro di fuochi d’artificio e addobbi pericolosi a Roma: più di 500 kg confiscati

La Guardia di Finanza di Roma sequestra oltre 500 kg di fuochi d’artificio e due milioni di addobbi natalizi non conformi, denunciando due gestori per violazioni della sicurezza pubblica.
Sequestro Di Fuochi D27Artifici 2 Sequestro Di Fuochi D27Artifici 2
Sequestro di fuochi d'artificio e addobbi pericolosi a Roma: più di 500 kg confiscati - Gaeta.it

Nel cuore della Capitale, i Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno effettuato una significativa operazione volta a garantire la sicurezza pubblica. Nella zona di Prenestino e Casilino sono stati sequestrati oltre 500 chilogrammi di artifizi pirotecnici e circa due milioni di addobbi natalizi, ritenuti potenzialmente pericolosi. Due persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica per reati legati all’incolumità pubblica, un’azione che sottolinea l’impegno delle autorità nel prevenire rischi durante il periodo festivo.

Il ruolo della Guardia di Finanza nella sicurezza pubblica

L’operazione svolta dal 3° Nucleo Operativo Metropolitano di Roma è stata orchestrata sotto la direzione del Comando Provinciale. Questo intervento rientra in un ampio piano di controlli implementati nei confronti dei rivenditori all’ingrosso della Capitale. L’obiettivo primario è quello di scoprire articoli non conformi alle normative vigenti, che possano costituire un pericolo per la salute e la sicurezza dei cittadini. La vigilanza attiva in questi settori è cruciale per garantire la conformità delle merci in vendita, soprattutto in un periodo in cui la cittadinanza è più propensa ad acquistare articoli festivi.

La Guardia di Finanza, attraverso queste iniziative, dimostra la propria determinazione non solo nel combattere il commercio illegale, ma anche nel tutelare la sicurezza collettiva. Le operazioni di controllo riguardano non solo pirotecnici, ma anche addobbi natalizi, un’area in cui la conformità alle normative di sicurezza è fondamentale. Le indagini si svolgono in un contesto di intensificazione dei controlli, specialmente nei mesi che precedono le festività.

Scoperta di depositi illeciti e condizioni di sicurezza inadeguate

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza hanno portato all’individuazione di due depositi situati nella zona sud-est di Roma. Questi erano gestiti da un cittadino italiano e un cittadino cinese, i quali hanno mostrato grave negligenza in merito alle normative di sicurezza. Durante i controlli, è stato riscontrato che i fuochi d’artificio erano stoccati in condizioni totalmente inadeguate, senza le necessarie misure di sicurezza, come estintori e altre attrezzature antincendio.

In aggiunta, le luminarie e i giocattoli presenti nei depositi sono risultati privi delle certificazioni di conformità richieste dalla normativa europea. La mancanza di queste garanzie mette in evidenza un rischio significativo, soprattutto in un contesto festivo dove l’uso di tali articoli è molto comune. La situazione solleva interrogativi sulla sorveglianza e sulla verifica delle attività commerciali in questo settore.

Conseguenze legali e attenzione alle indagini

A conclusione delle verifiche, i due gestori dei depositi sono stati denunciati per frodi in commercio. Sono state adottate misure legali contro di loro a causa delle violazioni della normativa che tutela l’incolumità pubblica. È importante notare che i procedimenti legali si trovano attualmente nelle fasi preliminari di indagine. Non si è ancora giunti a una decisione definitiva riguardo la responsabilità degli indagati.

L’operazione di Roma rappresenta solo un esempio di come le forze dell’ordine stiano lavorando per rendere le festività più sicure. La Prefettura di Roma, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha attuato un piano per prevenire traffici illeciti e garantire la tranquillità della comunità, specialmente in un periodo vulnerabile come le festività natalizie. La consapevolezza sulla sicurezza dei prodotti venduti è vitale, e queste attività mirano a garantire che ogni acquisto avvenga in un contesto sicuro e protetto.

Il tema della sicurezza si fa sempre più stringente, e la risposta delle autorità è un segnale importante per tutti, favorendo una maggiore vigilanza e responsabilità nell’approccio alle festività e agli acquisti.

Change privacy settings
×