Nella cittadina costiera di san felice circeo, venerdì scorso, le forze dell’ordine hanno posto sotto la lente diversi locali e aree pubbliche durante un’operazione congiunta finalizzata a garantire l’ordine e la sicurezza. Tra i risultati più rilevanti spicca il sequestro di 45 chili di prodotti ittici, con un valore stimato di 3000 euro, a causa di gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate in un esercizio commerciale. Parallelamente, sono state elevate sanzioni amministrative per il titolare del locale, sottolineando l’attenzione delle autorità nel tutelare la salute pubblica e il rispetto delle norme vigenti.
Il servizio straordinario ad alto impatto: una risposta ai recenti episodi di cronaca
L’azione di controllo è scaturita direttamente dalle decisioni prese durante l’ultimo comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dopo una serie di eventi problematici nella zona di san felice circeo. L’obiettivo principale era contrastare ogni forma di illegalità e disordine, soprattutto nelle aree considerate “sensibili”. L’operazione ha coinvolto più forze di polizia, comprendendo la polizia di stato, i carabinieri, la polizia provinciale e la polizia locale, coordinando così il loro intervento con un approccio integrato.
Lavoro congiunto e strategia di intervento
Il lavoro congiunto ha permesso di programmare e realizzare controlli mirati e intensi, con particolare attenzione alla zona de la cona, un punto noto per essere teatro di frequentazioni e spostamenti numerosi, sia di residenti sia di visitatori. Questa strategia ha permesso di colpire fenomeni di illegalità diffusi e di prevenire situazioni di pericolo potenziale per cittadini e turisti.
Leggi anche:
Controlli sulle persone, veicoli e le irregolarità riscontrate
Nel corso della giornata di controlli, le forze di polizia hanno effettuato verifiche su circa 300 persone e 150 veicoli, dimostrando un’attività di monitoraggio molto estesa rispetto alle esigenze del territorio. Le verifiche non si sono limitate a un controllo superficiale, ma hanno compreso accertamenti più approfonditi, come quelli rivolti a persone con precedenti di polizia che potessero presentare rischi per l’ordine pubblico.
Sono state elevate 20 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada; tali misure ricordano la necessità di vigilare anche sulla sicurezza stradale, una componente sempre rilevante nell’ordinaria gestione del territorio. Questi interventi rafforzano la percezione di un presidio continuo e concreto da parte delle istituzioni, che agiscono per mantenere la sicurezza pubblica in un contesto spesso affollato e turisticamente frequentato.
Interventi mirati e risultati ottenuti
“Questi controlli dimostrano l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto della legge e la salvaguardia della comunità,” hanno affermato fonti ufficiali.
Sequestro dei prodotti ittici e sanzioni al titolare del locale
Il sequestro dei prodotti ittici avvenuto in un locale di san felice circeo riguarda circa 45 chili di pesce, il cui valore commerciale è risultato intorno ai 3000 euro. Durante l’ispezione è emerso che il materiale non rispettava le normative igienico-sanitarie previste dalla legge. Questo ha imposto alle autorità di procedere con il sequestro immediato per evitare rischi legati al consumo di alimenti potenzialmente non sicuri.
Nei confronti del titolare del locale sono state comminate sanzioni amministrative per un importo totale di 2500 euro, per il mancato rispetto delle norme igieniche. L’intervento rappresenta un segnale di attenzione verso la qualità degli alimenti offerti alla clientela, specialmente in una località che attrae visitatori e dove la sicurezza alimentare deve essere garantita rigorosamente.
Attenzione alla salute pubblica e legalità
I controlli ordinari e straordinari, come quello effettuato venerdì, testimoniano l’impegno delle forze dell’ordine non solo nel contrastare reati e violazioni, ma anche nel confermare la tutela della salute e della legalità, temi centrali per le comunità locali come san felice circeo.