Sequestrati coltelli e multati locali: operazione della Polizia Locale a Napoli

Sequestrati coltelli e multati locali: operazione della Polizia Locale a Napoli

Intervento della Polizia Locale di Napoli in Piazza del Gesù: due minori trovati con un coltello, parte di controlli mirati sulla movida per garantire sicurezza e rispetto delle normative.
Sequestrati Coltelli E Multati Sequestrati Coltelli E Multati
Sequestrati coltelli e multati locali: operazione della Polizia Locale a Napoli - Gaeta.it

Un’azione decisiva della Polizia Locale di Napoli ha portato all’intervento in Piazza del Gesù, dove due minori sono stati trovati in possesso di un coltello a serramanico. L’operazione è stata realizzata a seguito di una denuncia da parte di una giovane, che ha riferito di aver subìto minacce da parte dei ragazzi. Questa operazione si inserisce in un più ampio contesto di controlli mirati sulla movida della città, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

Intervento in Piazza del Gesù: sequestrato un coltello

L’Unità Operativa Avvocata, coordinata dalle segnalazioni dei cittadini, ha agito prontamente per far luce sull’accaduto in Piazza del Gesù. Dopo aver ricevuto la denuncia della giovane, gli agenti si sono messi alla ricerca dei due minori, rintracciandoli rapidamente. Durante l’intervento, hanno sequestrato un coltello con una lama di cinque centimetri, un atto che sottolinea l’impegno della Polizia Locale nel prevenire episodi di violenza. Una volta completate le procedure di rito, entrambe le persone erano sotto la supervisione dei genitori, come stabilito dal magistrato di turno. Este avvenimento non è isolato, ma fa parte di una serie di controlli intensificati per garantire la sicurezza dei più giovani in contesti pubblici.

Controlli sulla movida e sanzioni ai locali notturni

L’operazione rientra tra i controlli straordinari della movida voluti dal Comune di Napoli. Sono state coinvolte le Unità Operative Avvocata, Chiaia, San Lorenzo e Stella, le quali hanno verificato vari locali notturni. Durante le ispezioni, ben 31 violazioni sono state accertate, tra cui sette per occupazione abusiva di suolo pubblico, dodici per problematiche legate al disturbo acustico, e tre per vendite di alcolici non autorizzate. Queste infrazioni non solo minano la tranquillità pubblica, ma dimostrano anche un attento monitoraggio della situazione da parte delle autorità competenti.

Sanzioni amministrative e abusi vari

Allo stesso tempo, l’Unità Operativa Stella ha proceduto al sequestro di una struttura abusiva, che era stata costruita su suolo pubblico per ampliare un’attività di ristorazione. In area Chiaia, sono stati presi provvedimenti contro un ristorante che operava senza le necessarie autorizzazioni per la vendita di alcolici. Durante un’operazione congiunta, sono giunte sanzioni anche a una macelleria-braceria priva di certificazione acustica e a un’osteria con insegne non conformi. Queste operazioni mostrano quanto sia cruciale il lavoro integrato tra diverse forze di controllo, per mantenere l’ordine e il decoro urbano.

Controlli stradali e violazioni del codice della strada

Parallelamente alle verifiche sulle attività commerciali, l’Unità Operativa San Lorenzo ha avviato ispezioni presso le strutture ricettive extralberghiere, sanzionando cinque attività per irregolarità amministrative, tra cui difettosa registrazione degli ospiti e mancato pagamento della tassa di soggiorno. In un’altra operazione nel quartiere Barra e San Giovanni, l’Unità Operativa GIT Motociclisti ha effettuato controlli stradali, sequestrando venti veicoli e ritirando tre documenti di guida. Sono state rilevate 49 infrazioni, che comprendono la circolazione senza assicurazione e guide senza patente. Questi interventi rafforzano l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza e il rispetto delle regole alla cittadinanza napoletana.

L’attività di controllo da parte della Polizia Locale continuerà, assicurando una vigilanza costante per salvaguardare la sicurezza pubblica e la legalità nella città di Napoli.

Change privacy settings
×