La recente sentenza della corte di cassazione italiana sul foro competente per le controversie con ryanair ha acceso dubbi sui diritti dei viaggiatori italiani. Le norme europee e internazionali che regolano i contratti di trasporto e l’efficacia delle clausole applicate dalle compagnie low cost rischiano di rendere più difficile reclami e rimborsi davanti ai giudici italiani per chi vola con ryanair.
Il regolamento 1215/2012 e la competenza giudiziaria
Il regolamento europeo 1215/2012 disciplina la competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale tra paesi europei. La norma prevede regole generali per individuare quale giudice sia competente nelle controversie transfrontaliere, indicando spesso come luogo di giudizio il domicilio del consumatore. Tuttavia contiene alcune eccezioni specifiche.
Tutela del consumatore in casi particolari
In particolare, il regolamento introduce una norma speciale per i contratti stipulati da consumatori quando si tratta di trasporto combinato con servizi di alloggio. In questi casi, la legge protegge maggiormente il consumatore facendo valere la sua competenza territoriale.
Leggi anche:
Per i soli contratti di trasporto, come il biglietto aereo Ryanair, questa tutela non si applica pienamente. Ciò significa che la scelta della giurisdizione, cioè dove si può citare in giudizio la compagnia, può non favorire il passeggero italiano, se la clausola porta a un foro estero, come l’Irlanda nel caso Ryanair.
Le conseguenze pratiche della sentenza cassazione per i passeggeri
La sentenza cassazione n. 8802 del 2025 ha stabilito che ryanair può imporre la giurisdizione irlandese sulle controversie dovute ai contratto di trasporto aereo. Questo crea un ostacolo per i passeggeri italiani che vogliono far valere i propri diritti in Italia.
Non è più automatico infatti poter ricorrere al tribunale italiano per disaccordi o richieste di rimborso. I consumatori potrebbero dover rivolgersi a un avvocato irlandese per far valere le loro ragioni, con costi legali più alti e procedure più complesse rispetto a prima.
Ciò rende più oneroso e tortuoso il percorso legale per chi subisce disservizi o rifiuti di rimborso da ryanair. La barriera linguistica e procedurale si aggiunge al disagio del viaggio saltato o mal gestito.
La clausola di esclusiva giurisdizione e la sua possibile abusivitÃ
Nonostante la sentenza, alcune voci autorizzate mettono in discussione la validità della clausola che impone la giurisdizione esclusiva in Irlanda. L’avvocato Andrea Giordano, esperto di diritto dei trasporti, segnala che spesso questa clausola è considerata abusiva.
La clausola viene accettata dal cliente in modo non negoziabile al momento dell’acquisto del biglietto, inserita nei termini e condizioni generali senza un consenso separato. Questo trattamento potrebbe violare i diritti del consumatore secondo la normativa italiana ed europea sul commercio e consumo.
Se eccepita correttamente, l’abusività di tale clausola potrebbe far pendere la bilancia a favore del passeggero italiano, permettendogli di agire davanti ai tribunali nazionali.
Possibile ricorso alla giurisdizione italiana
Se eccepita correttamente, l’abusività di tale clausola potrebbe far pendere la bilancia a favore del passeggero italiano, permettendogli di agire davanti ai tribunali nazionali.
Una prospettiva più sfumata per i consumatori italiani
Nonostante l’apparente severità della sentenza cassazione, è prudente vedere la situazione con equilibrio. Il fatto che in molti casi la clausola di esclusiva giurisdizione è ritenuta abusiva può costituire un argomento giuridico valido se portato all’attenzione del giudice.
Ciò significa che ogni controversia va esaminata con attenzione al caso specifico. Non è del tutto scontato che ryanair riesca sempre a far valere il foro irlandese. I consumatori possono comunque tentare di difendere i loro diritti nel sistema giudiziario italiano, soprattutto se supportati da un avvocato esperto.
La sentenza suggerisce di leggere bene le condizioni di acquisto e di non arrendersi alla prima imposizione, ma anche di prepararsi a un percorso più complicato per far valere i propri diritti. Chi acquista oggi un volo con ryanair dovrebbe informarsi sulla giurisdizione indicata e sui possibili effetti in caso di controversia.