Senigallia recupera la palestra del corinaldesi padovano dopo l'alluvione del 2022

Senigallia recupera la palestra del corinaldesi padovano dopo l’alluvione del 2022

La palestra della scuola Corinaldesi Padovano a Senigallia riapre dopo l’alluvione del 2022, grazie alla Provincia di Ancona e IIS Corinaldesi Padovano, offrendo uno spazio sicuro per attività scolastiche e sportive.
Senigallia Recupera La Palestr Senigallia Recupera La Palestr
La palestra della scuola Corinaldesi Padovano di Senigallia, danneggiata dall’alluvione del 2022, è stata completamente ristrutturata e riaperta, offrendo un importante spazio sportivo per studenti e comunità, con soluzioni preventive per future emergenze. - Gaeta.it

La ricostruzione di Senigallia procede con il recupero della palestra della scuola Corinaldesi Padovano, danneggiata dall’alluvione del 2022. La nuova struttura sportiva restituisce alla città e agli studenti uno spazio fondamentale per l’attività scolastica e le occasioni sportive extrascolastiche. Questo traguardo segna un passo importante nel percorso di recupero post calamità.

La risposta di senigallia tra scuola e sport

A Senigallia, in via Tommaso D’Aquino 4, la palestra del plesso Corinaldesi Padovano ha finalmente riaperto i battenti dopo i danni causati dall’alluvione che colpì la zona nel 2022. La struttura è stata ristrutturata e adeguata con un piano rialzato, appositamente pensato per prevenire rischi legati a possibili future alluvioni. L’intervento consente di evitare l’inagibilità vista nella precedente emergenza, garantendo così continuità nelle attività.

Non si tratta solo di un restauro, ma di un’opera con un forte significato sociale. La palestra ospiterà infatti le lezioni sportive previste dal programma scolastico dell’Istituto, mentre nel tempo libero potrà accogliere le attività sportive aperte a tutta la cittadinanza. La riconsegna alla comunità scolastica rappresenta una vittoria sia per la scuola che per l’intero territorio, in cui lo sport mantiene un ruolo strategico per giovani e adulti.

Il ruolo degli enti territoriali

L’iniziativa è stata guidata dalla Provincia di Ancona con la collaborazione dell’IIS Corinaldesi Padovano. Fondamentale è stato il contributo della struttura commissariale incaricata della ricostruzione dopo l’alluvione. Il presidente della Provincia, Daniele Carnevali, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto per restituire un servizio essenziale agli studenti e alla comunità.

Il progetto non si limita a riportare in funzione la palestra, ma guarda avanti. La soluzione del piano rialzato rappresenta una precauzione strutturale per mitigare i danni di eventuali future emergenze climatiche. L’impegno della Provincia si estende inoltre alla preparazione degli spazi didattici per il prossimo anno scolastico 2025/2026, puntando a offrire aule adeguate sia al Corinaldesi che al plesso Medi.

Questo lavoro di ricostruzione dimostra la volontà degli enti pubblici di non fermarsi alla sola riparazione, ma di preparare la scuola e il territorio per condizioni più sicure e migliori. La palestra rappresenta così un elemento concreto di questa strategia.

Il giorno della riconsegna e la festa della comunità

La riapertura della palestra ha visto partecipare numerosi rappresentanti della scuola e delle istituzioni locali. Il dirigente scolastico Simone Ceresoni ha espresso gratitudine per questa restituzione, ribadendo l’importanza di avere una struttura che assicuri una proposta formativa sportiva completa agli studenti iscritti.

La giornata di riconsegna si è svolta con una cerimonia ufficiale, a cui hanno preso parte diverse autorità locali. Sono intervenute anche le bande musicali di Senigallia per celebrare l’evento. L’incontro si è concluso con esibizioni sportive firmate dalle associazioni Polisportiva Senigallia A.S.D., A.S.D. Polisportiva Badminton Senigallia, U.S. Pallavolo Senigallia e Senigallia Basket 2020 – Baskin.

Questa iniziativa ha fornito l’occasione per riaffermare il ruolo dello sport nel tessuto sociale della città, a pochi mesi di distanza dalla severa alluvione che aveva interrotto molte attività. La palestra riaperta diventa così un punto di congiunzione tra scuola, sport e territorio.

Change privacy settings
×