Seminario sulla gestione dell'acqua: tradizione e innovazione al centro del dibattito a Sulmona

Seminario sulla gestione dell’acqua: tradizione e innovazione al centro del dibattito a Sulmona

Il seminario del 4 novembre a Sulmona, organizzato dal Consorzio di Bonifica Aterno-Sagittario, affronta la gestione sostenibile dell’acqua, con focus su siccità e cambiamenti climatici attraverso dibattiti e tavole rotonde.
Seminario Sulla Gestione Dell27 Seminario Sulla Gestione Dell27
Seminario sulla gestione dell'acqua: tradizione e innovazione al centro del dibattito a Sulmona - Gaeta.it

Il 4 novembre, a partire dalle ore 10, si svolgerà a Sulmona un seminario dedicato alla gestione dell’acqua, un tema cruciale per il territorio e per l’ambiente. Il Consorzio di Bonifica Interno Aterno-Sagittario ha indetto l’evento nella suggestiva cornice dell’Abbazia Celestiniana di Badia di Sulmona, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui problemi legati alla siccità e ai cambiamenti climatici. Questo incontro si inserisce in un percorso di formazione mirato a promuovere un uso sostenibile e consapevole delle risorse idriche.

La gestione della risorsa idrica tra tradizione e modernità

Durante il seminario, dal titolo “Razionale gestione e tutela della risorsa idrica tra tradizione e innovazione”, si discuteranno strategie e metodi per garantire un utilizzo equilibrato dell’acqua, fondamentale in un’epoca segnata da sfide ambientali sempre più pressanti. La questione della siccità ha impatti diretti su agricoltura e biodiversità e richiede un confronto diretto tra esperti, istituzioni e attori locali. Sarà un’importante occasione per raccogliere e valutare informazioni utili a una gestione adeguata delle risorse, evidenziando l’importanza di integrare conoscenze tradizionali con approcci innovativi.

Il seminario ospiterà relatori di grande spessore, invitati a contribuire con le loro esperienze e competenze. Franco Amicone e Daniela Valenza coordineranno il dibattito, assicurando che tutte le voci siano ascoltate e che il confronto rimanga dinamico. È prevista la partecipazione di rappresentanti di vari settori, i quali porteranno sul tavolo le loro testimonianze professionali riguardo l’utilizzo dell’acqua e le sue sfide quotidiane.

La tavola rotonda: un confronto tra istituzioni e associazioni

Il pomeriggio del seminario sarà dedicato a una tavola rotonda che prenderà avvio alle 14:00, dopo un pranzo buffet servito ai partecipanti. In questa sessione, avrà luogo un vivace scambio di idee tra associazioni del settore agricolo, enti governativi e istituzioni che operano nella gestione delle acque. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti dell’ANBI, della CIA, di Coldiretti, di Confagricoltura, del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, e dell’Ufficio del demanio idrico, invasi e sbarramenti.

L’interazione tra i diversi enti permetterà di definire strategie condivise e di affrontare tematiche decisive per il futuro dell’acqua in Abruzzo. Il coinvolgimento del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, dell’assessore regionale competente e del sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo conferirà un valore istituzionale importante all’incontro, sottolineando il ruolo della politica in questo ambito cruciale.

Diffusione e importanza dell’evento

Il Consorzio di Bonifica Interno Aterno-Sagittario si è già attivato per divulgare i contenuti e le conclusioni del seminario attraverso i propri canali ufficiali. Un’ampia diffusione delle informazioni permetterà a un pubblico più vasto di beneficiare delle conoscenze condivise durante l’evento. L’incontro rappresenta un passo significativo verso la creazione di una coscienza collettiva riguardo l’importanza della risorsa idrica e della sua gestione strategica nel nostro territorio.

Infine, il Consorzio desidera riconoscere e ringraziare tutti i partner che hanno supportato l’organizzazione del seminario, sottolineando come la collaborazione tra enti e associazioni sia cruciale per affrontare al meglio le sfide legate alla sostenibilità idrica. Il dialogo e il confronto sono, infatti, fondamentali per trovare soluzioni efficaci alle problematiche odierne legate alla scarsità d’acqua e all’impatto dei cambiamenti climatici.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×