Sembra una spiaggia tranquilla (e suggestiva) e invece è tra le più pericolose al mondo: tappa obbligatoria, ma attenzione

Sembra una spiaggia tranquilla (e suggestiva) e invece è tra le più pericolose al mondo: tappa obbligatoria, ma attenzione

Reynisfjara Beach Reynisfjara Beach
Questa spiaggia è spettacolare ma pericolosa (www.gaeta.it - X Half Moon)

Non è solo un punto di sosta per i viaggiatori, ma rappresenta un’esperienza unica che cattura l’immaginazione di chiunque vi metta piede.

Con la sua sabbia scura e le spettacolari formazioni rocciose, questo luogo non è solo un punto di sosta per i viaggiatori, ma rappresenta anche un’esperienza unica che cattura l’immaginazione di chiunque vi metta piede.

Reynisfjara Beach, la spiaggia nera, Islanda

Situata lungo la costa meridionale dell’Islanda, nei pressi della pittoresca cittadina di Vík í Mýrdal, Reynisfjara Beach, comunemente nota come la Spiaggia Nera, è una delle meraviglie naturali più affascinanti del paese. La caratteristica più distintiva di Reynisfjara è indubbiamente il suo paesaggio. La sabbia nera, che si contrappone al bianco delle onde che si infrangono sulla riva, crea un contrasto visivo incredibile. Questa particolarità è dovuta alla presenza di cenere vulcanica e lavica, residui delle eruzioni che hanno modellato il paesaggio islandese nel corso dei millenni. Le colonne basaltiche che emergono dalle acque, come i famosi Reynisdrangar, sono un altro elemento che rende la spiaggia così affascinante. Queste formazioni, alte fino a 66 metri, secondo la leggenda sono dei troll trasformati in pietra mentre cercavano di trascinare una nave a riva.

Reynisfjara Beach
Reynisfjara Beach, Uno Spettacolo Intenso E Unico, Che Sa Anche Essere Brutale (Www.gaeta.it – X Earth)

Nonostante la bellezza mozzafiato di Reynisfjara, è fondamentale prestare attenzione ai segnali di avvertimento presenti sulla spiaggia. Le onde anomale, conosciute localmente come “sneaker waves”, possono colpire senza preavviso e con una forza devastante. Queste onde possono risucchiare chiunque si trovi troppo vicino alla riva, rendendo necessario mantenere una distanza di sicurezza. I visitatori sono avvisati di restare sempre lontani dalla linea dell’acqua e di non sottovalutare mai la potenza del mare. È un promemoria importante per chiunque desideri godersi la bellezza della spiaggia senza compromettere la propria sicurezza.

Reynisfjara non è solo un luogo di passaggio per turisti; è anche un habitat ricco di fauna e flora. Durante i mesi estivi, la spiaggia diventa un importante sito di nidificazione per diverse specie di uccelli marini, tra cui la pulcinella di mare e il gabbiano tridattilo. Gli amanti della natura possono osservare questi splendidi volatili mentre volteggiano sopra le scogliere e si posano sui basaltici promontori. La vegetazione circostante è altrettanto affascinante, con muschi e licheni che prosperano in questo ambiente nordico, creando un paesaggio quasi surreale.

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente la zona, ci sono diversi sentieri e percorsi che partono dalla spiaggia. Uno dei più popolari è il cammino che conduce verso la scogliera di Dyrhólaey, situata a breve distanza a ovest di Reynisfjara. Questa scogliera offre una vista panoramica mozzafiato dell’oceano Atlantico e della costa islandese, ed è un ottimo punto di osservazione per avvistare balene e altri animali marini.

Change privacy settings
×