Un episodio di allerta ha scosso il viaggio di un treno sulla linea Erba-Milano Cadorna oggi pomeriggio, quando sei passeggeri hanno manifestato fastidi agli occhi e alla gola. Secondo quanto si apprende, i sintomi sarebbero stati scatenati dall’utilizzo di spray al peperoncino, creando panico tra i viaggiatori a bordo. L’incidente si è verificato nel momento in cui il convoglio raggiungeva la stazione di Cesano Maderno, situata nella provincia di Monza e Brianza.
L’evacuazione dei passeggeri
Appena il treno è giunto alla fermata, circa un centinaio di persone si sono ritrovate coinvolte nella situazione. Alcuni passeggeri, accortisi dei malesseri, hanno prontamente allertato il personale di bordo, consentendo così di attivare le procedure di emergenza. Una volta in stazione, è stata disposta l’evacuazione della carrozza in cui risiedevano gli individui colpiti dai fastidi. Questa operazione è stata gestita in modo da garantire la massima sicurezza e rapidità, evitando il panico tra gli altri viaggiatori.
Intervento dei Vigili del Fuoco e dei soccorritori
Sul posto sono giunte diverse squadre dei Vigili del Fuoco, insieme ai soccorritori del 118, per offrire assistenza ai passeggeri e verificare la situazione all’interno del convoglio. L’intervento è stato immediato, con i soccorritori che hanno valutato la gravità delle condizioni delle persone coinvolte. Le autorità competenti stanno ora esaminando la dinamica dell’incidente, cercando di capire come potrebbe essere stato introdotto lo spray ora citato a bordo del treno.
Leggi anche:
Impatto sul traffico ferroviario
Nel mentre, il convoglio coinvolto è rimasto fermo in stazione, causando ritardi e possibili ripercussioni sul traffico regionale. Le ferrovie hanno immediatamente attivato i protocolli per fronteggiare l’emergenza e ripristinare la normalità quanto prima. I passeggeri delle altre carrozze sono stati informati della situazione e guidati verso le uscite in sicurezza. La tensione ha generato preoccupazione per il ritorno a casa di molti, tuttavia il lavoro delle forze dell’ordine ha contribuito a mantenere un ambiente controllato e ordinato.
Questo evento sottolinea l’importanza di prestare attenzione alla sicurezza all’interno dei mezzi di trasporto pubblico e l’assoluta necessità di rispettare le norme che vietano l’uso di sostanze potenzialmente pericolose in spazi affollati. Le autorità continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti sulla salute dei passeggeri coinvolti che necessitano di assistenza.