Sea prime, crescita del 4,3% nel traffico aereo a linate e malpensa nei primi mesi del 2025

Sea prime, crescita del 4,3% nel traffico aereo a linate e malpensa nei primi mesi del 2025

Sea Prime registra una crescita del traffico e dei movimenti aerei a Milano Linate e Malpensa, potenziando infrastrutture e servizi per la clientela business in vista di eventi internazionali importanti.
Sea Prime2C Crescita Del 42C325 N Sea Prime2C Crescita Del 42C325 N
Sea Prime registra una crescita nei primi mesi del 2025 negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, potenziando infrastrutture e servizi per l’aviazione business in vista di importanti eventi futuri. - Gaeta.it

Sea Prime, società attiva nell’aviazione generale, mostra numeri positivi nei primi quattro mesi del 2025, confermando una crescita significativa nei principali scali milanesi. La dinamica interessa in particolare gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con una domanda sempre più sostenuta da parte della clientela business e dell’aviazione d’affari.

Andamento del traffico nel 2024 e proiezioni per il 2025

Nel corso del 2024, Sea Prime ha gestito circa 34.400 movimenti aerei, con un aumento rispetto ai 33.900 registrati l’anno precedente. Questo dato rappresenta una crescita dell’1,5% nei movimenti e, più rilevante, un incremento del 3% nel tonnellaggio degli aerei operati, segno di una maggiore presenza di velivoli capaci di trasportare carichi più consistenti o con maggior autonomia.

L’inizio del 2025 conferma questa tendenza in territorio positivo. I primi quattro mesi mostrano un aumento complessivo del traffico, soprattutto sulle attività di Linate Prime, la piattaforma dedicata all’aviazione d’affari presso Linate. Ad aprile, infatti, si è registrata una crescita del +4,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Il volume d’affari maggiore è coinciso con la Milano Design Week, che ha attirato una forte affluenza internazionale. Durante quell’evento, tra Linate e Malpensa Prime sono stati conteggiati 858 movimenti di aviazione d’affari, pari a una media di 123 movimenti al giorno e con picchi di 152 giornalieri. Questi dati evidenziano come eventi culturali e di livello globale contribuiscano in modo diretto all’incremento dei voli esclusivi e privati.

Interventi infrastrutturali a linate prime

Sea Prime non si limita alla crescita dei numeri ma sta intervenendo per migliorare le infrastrutture esistenti e potenziare i servizi offerti. È in corso un progetto di ampliamento del terminal di Linate Prime con l’obiettivo di aumentare gli spazi destinati ai passeggeri e migliorare la loro esperienza complessiva. Il piano prevede un’estensione di circa 2.000 metri quadrati che si aggiungono agli attuali 600 metri dedicati già all’accoglienza.

L’espansione interesserà anche le aree di parcheggio a terra per i velivoli, con lo scopo di ottimizzare le operazioni e ridurre i tempi di attesa. La strategia progettuale si concentra sulla rigenerazione delle infrastrutture già in uso, privilegiando la funzionalità, il comfort e la qualità delle strutture. In questo modo, Sea Prime si prepara ad affrontare il futuro con servizi adeguati alle aspettative di una clientela esigente, specialmente in vista degli eventi di rilievo previsti a Milano nel 2026, che richiedono un’offerta aeroportuale all’altezza.

Orientamenti e obiettivi di sea prime per il futuro prossimo

La direzione di Sea Prime mantiene chiara la sua traiettoria verso una crescita progressiva ma sostenibile. “L’impegno è rivolto non solo all’ampliamento della rete e all’aumento del traffico, ma anche al miglioramento costante della qualità del servizio.” L’attenzione si focalizza su innovazioni che possano integrare l’efficienza operativa con nuove soluzioni tecnologiche e di comfort.

Nel contesto del mercato aeroportuale milanese, dove la concorrenza si fa sempre più aggressiva, operare con una visione di rinnovo e potenziamento delle infrastrutture può garantire un vantaggio competitivo determinante. Le attività pianificate da Sea Prime e i risultati ottenuti confermano un trend positivo che non si limita alla quantità degli scali ma punta alla valorizzazione dell’esperienza dei clienti business e aviation luxury.

Change privacy settings
×