Scopri come partecipare al bando per micro-forestazione urbana ad Ancona

Scopri come partecipare al bando per micro-forestazione urbana ad Ancona

Il Comune di Ancona presenta un Infoday il 21 febbraio per illustrare il Bando a Sportello dedicato alla micro-forestazione, con finanziamenti fino a 10.000 euro per progetti di miglioramento del verde urbano.
Scopri Come Partecipare Al Ban Scopri Come Partecipare Al Ban
Scopri come partecipare al bando per micro-forestazione urbana ad Ancona - Gaeta.it

Un’opportunità imperdibile per tutti i cittadini di Ancona è in arrivo: il Comune ha indetto un Infoday che avrà luogo domani, 21 febbraio, alle ore 16, presso la sala consiliare del municipio in Largo XXIV Maggio 1. L’evento è dedicato alla presentazione del Bando a Sportello, che invita i residenti a proporre idee e progetti per migliorare il verde urbano attraverso la micro-forestazione. Questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente la comunità nella creazione di spazi verdi, incentivando la partecipazione collettiva.

Dettagli del bando per la micro-forestazione

Il bando offre un’importante opportunità di partecipazione, sostenuta grazie a un finanziamento della Fondazione Cariverona per il progetto Clima2024. Il Servizio Ambiente e Verde Pubblico del Comune di Ancona ha istituito un fondo di 170mila euro destinato a progetti mirati al miglioramento del verde urbano e periurbano. L’obiettivo è sviluppare un approccio inclusivo e collaborativo, in cui i cittadini possano contribuire attivamente alla trasformazione della loro città in un ambiente più verde e sostenibile.

Il bando non ha limiti per la partecipazione: sono ammessi cittadini organizzati in gruppo, associazioni, soggetti del Terzo Settore e operatori economici. Ogni progetto può ricevere un co-finanziamento variabile, pari al 50% o all’80% delle spese necessarie, con un contributo massimo di 10.000 euro per singolo progetto. Le organizzazioni interessate possono presentare più proposte, con un contributo totale di fino a 20.000 euro.

Le tempistiche e come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate fino al 30 Giugno 2025, ma non si esclude la possibilità di ulteriori finestre temporali. La seconda finestra partirà da ottobre 2025 e si estenderà fino alla fine di Febbraio 2026. Questa struttura flessibile consente ai cittadini di pianificare e presentare i propri progetti in maniera adeguata, aumentando le possibilità di accesso ai fondi. È importante sottolineare che il bando rimarrà aperto fino a esaurimento dei fondi, con la prospettiva di un eventuale rifinanziamento se le domande si riveleranno soddisfacenti.

Un’iniziativa per il futuro della città

Questa azione non è solo un bando, ma rappresenta anche un modello di innovazione e sperimentazione in risposta ai cambiamenti climatici. L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità locale nella creazione e manutenzione delle nuove aree verdi. I progetti finanziati dovranno mirare alla riqualificazione dei spazi già esistenti e alla creazione di nuove aree, contribuendo alla rigenerazione e connessione del verde urbano e periurbano.

La formazione e il coinvolgimento dei cittadini sono aspetti chiave nella realizzazione di un percorso che mira a migliorare la qualità ambientale di Ancona. L’obiettivo finale è quello di fare della città un luogo più salubre, accogliente e rispettoso dell’ambiente. Inoltre, ogni proposta dovrà essere orientata verso la valorizzazione del patrimonio arboreo già presente, puntando a restaurare e mantenere gli alberi monumentali.

Maggiori informazioni sulla partecipazione

Per ulteriori dettagli sul bando e per scaricare i modelli necessari alla presentazione delle proposte, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Ancona. Qui è disponibile un’area dedicata al progetto Clima2024, dove i cittadini possono trovare tutte le informazioni utili per partecipare attivamente a questa iniziativa.

Partecipare al bando per la micro-forestazione è una grande occasione per contribuire al futuro verde di Ancona, coinvolgendo attivamente la comunità in un progetto di sostenibilità e bellezza del territorio.

Change privacy settings
×