Scoperta archeologica in Danimarca: cerchio legnoso di 4000 anni rievoca il mistero del Neolitico

Scoperta archeologica in Danimarca: cerchio legnoso di 4000 anni rievoca il mistero del Neolitico

Scoperto in Danimarca un cerchio di legno neolitico di 4000 anni fa, simile a Stonehenge, che offre nuovi indizi sulle pratiche rituali e le credenze delle antiche popolazioni europee.
Scoperta Archeologica In Danim Scoperta Archeologica In Danim
Scoperta archeologica in Danimarca: cerchio legnoso di 4000 anni rievoca il mistero del Neolitico - Gaeta.it

In Danimarca, una scoperta archeologica straordinaria ha catturato l’attenzione di studiosi e appassionati: un antico cerchio di legno, risalente a circa 4000 anni fa, è stato rinvenuto nel comune di Vesthimmerland. Questa struttura non solo è simile a Stonehenge, ma offre anche preziosi indizi sulle pratiche rituali delle antiche popolazioni europee, rivelando una rete culturale e religiosa che merita di essere approfondita.

Il cerchio rituale neolitico scoperto a Vesthimmerland

Il Vesthimmerlands Museum ha guidato gli scavi che hanno portato alla luce questo enigmatico cerchio, che presenta un diametro di circa 30 metri e consiste in 45 pali di legno, sistemati a intervalli di 2 metri l’uno dall’altro. Questo monumento antico è collegabile al movimento del vaso campaniforme, un’importante espressione culturale che si è diffusa in Europa lungo il confine tra Neolitico e Età del Bronzo. La curatrice Sidsel WÃ¥hlin ha definito il ritrovamento “eccezionale“, sottolineando la sua importanza nel fornire un quadro più chiaro delle dinamiche sociali e cerimoniali delle popolazioni del passato. Questo cerchio di legno è una prova tangibile dell’esistenza di rituali complessi e delle credenze religiose che caratterizzavano le comunità preistoriche.

Andreas Bo Nielsen, responsabile delle ricerche, spiega che gli scavi sono solo all’inizio e che ulteriori scoperte sono attese. Gli archeologi sono entusiasti della possibilità che il sito possa rivelare dettagli ancora più approfonditi riguardo agli antichi riti e alla religiosità delle civiltà danesi. Questo cerchio legnoso, situato nel villaggio di Aaars, suggerisce l’esistenza di legami culturali e religiosi tra diverse comunità, evidenziando l’importanza della spiritualità nella vita quotidiana delle persone di quel periodo.

Il sito archeologico di Stenild e le sue bellezze

La scoperta nel sito di Stenild si inserisce all’interno di un’area notoriamente ricca di reperti archeologici di valore. Nelle immediate vicinanze, si trova un altro monumento archeologico, una necropoli risalente all’età del Bronzo, accompagnata da resti di insediamenti della stessa epoca. A partire dal 24 febbraio, nuovi scavi hanno preso avvio per ampliare la conoscenza di questo territorio, promettendo di svelare ulteriori informazioni sulle civiltà che abitavano queste terre millenni fa.

La Danimarca è rinomata per il suo patrimonio archeologico, con scoperte significative come quelle sull’isola di Bornholm. Tuttavia, il cerchio di Vesthimmerland si distingue non solo per le sue dimensioni, ma per il potenziale che ha di cambiare la nostra comprensione delle pratiche rituali legate al culto del sole e alla vita agricola. Il museo continuerà a fornire aggiornamenti sui progressi degli scavi e sulle nuove scoperte che emergeranno, arricchendo il dibattito accademico riguardo le antiche società europee.

Le differenze con Stonehenge: un’analisi approfondita

È alquanto naturale comparare il cerchio legnoso scoperto a Vesthimmerland con Stonehenge, famoso nel mondo per la sua imponente struttura in pietra. Tuttavia, le differenze fra i due siti sono notevoli e meritano una valutazione accurata. Innanzitutto, il materiale: il cerchio danese è costruito in legno, opposto alle maestose pietre di Stonehenge. Inoltre, le funzioni di questi due monumenti potrebbero differire sostanzialmente. Ricerche recenti condotte presso l’University College di Londra suggeriscono che Stonehenge potrebbe aver avuto una valenza politica piuttosto che astronomica o rituale, aggiungendo ulteriore mistero a questa iconica struttura.

Il cerchio di Vesthimmerland, a differenza di Stonehenge, potrebbe fungere da indicatore di tradizioni locali ben precise, collegate ai cicli agricoli e alle celebrazioni religiose. Gli archeologi e i ricercatori continueranno a studiare quest’area per svelare ulteriori dettagli, rendendo così il sito un caso di studio affascinante nella comprensione della spiritualità preistorica e delle relazioni tra le antiche popolazioni europee.

Il ritrovamento è un importante passo nella valorizzazione del patrimonio storico danese, ma i visitatori della nazione non potranno accedere al sito per un po’, dato che si prevede che la struttura venga spostata e ricostruita presso l’Ertebølle Centret per motivi di tutela.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×