Sconto del 50% sui pedaggi della Tangenziale di Varese: ecco come funziona la nuova iniziativa

Sconto del 50% sui pedaggi della Tangenziale di Varese: ecco come funziona la nuova iniziativa

Dal primo marzo, sconto del 50% sui pedaggi della Tangenziale di Varese per auto, moto e furgoni, in risposta al congestionamento del traffico e alla chiusura del viadotto Vedano.
Sconto Del 5025 Sui Pedaggi Del Sconto Del 5025 Sui Pedaggi Del
Sconto del 50% sui pedaggi della Tangenziale di Varese: ecco come funziona la nuova iniziativa - Gaeta.it

Chi percorre regolarmente la Tangenziale di Varese avrà la possibilità di beneficiare di uno sconto significativo sui pedaggi. Dal primo marzo, i conducenti di auto, moto e furgoni potranno usufruire di uno sconto del 50%. Questa iniziativa, fortemente voluta dalla Regione Lombardia in collaborazione con Concessioni Autostradali Lombarde e Autostrada Pedemontana Lombarda, mira a sostenere cittadini e professionisti che utilizzano frequentemente questa arteria stradale.

Dettagli sull’iniziativa e sulla sua attivazione

La misura entrerà in vigore dal primo giorno di marzo e si applicherà a diversi tipi di veicoli, compresi quelli con rimorchi. I viaggiatori che utilizzano sistemi di pagamento automatico, come il Telepedaggio o il Conto Targa, potranno sfruttare questo vantaggio economico. Lo sconto del 50% viene attivato a partire dal decimo giorno di utilizzo della Tangenziale durante il mese corrente. Resta da notare che il vantaggio sarà valido per ogni transito realizzato nel mese, compresi quelli effettuati prima di raggiungere il decimo giorno di utilizzo.

Il periodo di sperimentazione di questa agevolazione è previsto per un anno. Per veicoli commerciali come furgoni, camion e pullman, rimarrà in vigore lo sconto del 20%, che si attiverà dopo il sesto giorno di transito nel mese. Questa iniziativa rappresenta una strategia orientata a migliorare la situazione della viabilità, considerando l’attuale congestionamento del traffico locale e il recente annuncio della chiusura del viadotto Vedano per manutenzione.

Il contesto del provvedimento e le sue motivazioni

La decisione di applicare questo sconto proviene da una considerazione attenta delle difficoltà che i cittadini e le imprese si trovano ad affrontare per via della pressione sulla viabilità ordinaria. La chiusura del viadotto Vedano ha aggravato il traffico sulle strade secondarie, rendendo ancora più necessaria una risposta concreta da parte delle autorità competenti.

Secondo le parole del presidente della Lombardia, Attilio Fontana, questa misura rappresenta un segno tangibile dell’impegno verso le esigenze della popolazione e dell’intero sistema economico regionale. La proposta di abbattimento dei costi per i pedaggi è vista come un modo per alleggerire il traffico e migliorare la qualità della vita di chi vive e lavora nei pressi della Tangenziale di Varese.

Le reazioni e le aspettative degli amministratori

L’iniziativa è stata accolta con favore da rappresentanti istituzionali e dirigenti di aziende coinvolte nel progetto. Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, ha sottolineato come il risparmio per gli utenti frequenti della Tangenziale di Varese possa comportare vantaggi concreti per la collettività, contribuendo a una viabilità locale meno congestionata.

Gianantonio Arnoldi, amministratore delegato di Concessioni Autostradali Lombarde, ha evidenziato che la modifica del pedaggio potrebbe incentivare chi si sposta ogni giorno per lavoro a utilizzare maggiormente la Tangenziale. Anche Luigi Roth, presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, ha ribadito l’importanza di queste misura, evidenziando la priorità di supportare le esigenze dei cittadini in questo contesto.

Il futuro di questa iniziativa sarà monitorato con attenzione, per valutare l’impatto reale sui flussi di traffico e sulla vita quotidiana degli utenti.

Change privacy settings
×