Un evento imperdibile si svolgerà domani sera, domenica 25 agosto, a Scanno nell’ambito del festival “Scanno borgo in festival”. L’arpista italo-svizzero Raoul Moretti si esibirà a partire dalle 21.30 in piazza Madonna delle Grazie, proponendo un viaggio sonoro che attraversa i suoi quattro album. Con delle sonorità che spaziano dal classico al rock, l’artista festeggia un percorso musicale di 25 anni, incarnando un approccio innovativo e versatile con l’arpa elettrica.
un concerto tra passato e presente
I brani che compongono il repertorio
La performance di Raoul Moretti si presenta come un’eccezionale opportunità per esplorare la sua evoluzione musicale. Il repertorio abbraccerà opere dal suo album più recente, “Le intermittenze della vita”, al suo album di esordio, “Harpscapes”, uscito nel 2014. Nel mezzo, ci saranno le tracce di “Harpness” e di “IsolaMenti”, le sue creazioni più significative. La varietà delle sonorità proposte durante la serata rivelerà la capacità dell’artista di andare oltre le attese tradizionali legate all’arpa, integrando elementi più audaci e sperimentali che sorprendono e affascinano il pubblico.
Un’arte che abbraccia generi diversi
Moretti dimostrerà come l’arpa possa essere uno strumento contemporaneo, capace di inglobare diversi generi musicali. Il suo approccio caleidoscopico offre una visione alternativa dell’arpa, uno strumento storicamente associato alla musica classica, ma che, nella sua interpretazione, esplora anche territori più “dark” e rock. Questo connubio permette di rivisitare temi e sonorità in modo fresco e coinvolgente, rendendo ogni sua esibizione un’esperienza unica.
Leggi anche:
il tour harp4green: un messaggio di sostenibilità
Un tour a impatto zero
Scanno rappresenta la seconda tappa della fase attuale del tour “Harp4Green”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sostenibilità ambientale. Dopo aver suonato in diversi luoghi incantevoli della Sardegna a luglio, Moretti riporta l’attenzione sul tema dell’energia rinnovabile e sulla responsabilità ambientale. L’artista utilizza un impianto fotovoltaico portatile per alimentare i suoi concerti, assicurando che tutte le sue esibizioni siano “carbon neutral” e contribuendo a un messaggio di coscienza ecologica.
L’importanza della comunità e delle azioni quotidiane
Durante le sue esibizioni, Moretti ha anche avuto l’opportunità di discutere dell’importanza delle azioni individuali per una transizione verso uno sviluppo sostenibile. Ha messo in evidenza come una mobilitazione popolare in Sardegna stia affrontando la speculazione energetica, che si presenta come “green” ma può ledere l’integrità del territorio. Queste riflessioni rendono i concerti di Moretti non solo momenti di arte, ma anche occasioni di riflessione sociale e culturale.
eventi futuri e interazioni artistiche
Concerti in programma
Dopo l’esibizione a Scanno, Raoul Moretti si esibirà il 28 agosto ad Ancona per il Festival Adriatico Mediterraneo, presentando un concerto all’alba, un evento che unisce arte e natura. Il giorno successivo, il 29 agosto, si esibirà a Pesaro nel contesto di “Bosco che Cammina”, un evento che include l’interazione con Robin Grandini e le sue “Note delle Piante”. Queste date offrono nuove occasioni per esplorare la fusione tra musica e ambiente, un tratto distintivo del lavoro di Moretti.
L’evento “Fotografie da Scanno”
Stasera, all’interno del festival “Scanno Borgo in Festival”, si svolgerà un incontro con Raffaello Fusaro, alle 21.45 in via di Porta S. Antonio, dove l’attore presenterà “Fotografie da Scanno”. Questa attività teatrale promette di abbinare l’arte della narrativa alla bellezza storica di Scanno, unendo la fotografia letteraria a tale contesto paesaggistico. Il legame tra queste forme di espressione offre un arricchimento culturale, rendendo Scanno un palcoscenico di storie da vivere e raccontare, non solo musicali ma anche letterarie.