Sapori del parco 2025 a sabaudia: due giorni di degustazioni, sport e cultura nel parco nazionale del circeo

Sapori del parco 2025 a sabaudia: due giorni di degustazioni, sport e cultura nel parco nazionale del circeo

L’evento “I sapori del parco” a Sabaudia unisce degustazioni di prodotti locali, attività outdoor nel parco nazionale del Circeo e laboratori per promuovere sostenibilità, tradizione e biodiversità dal 31 maggio al 1° giugno 2025.
Sapori Del Parco 2025 A Sabaud Sapori Del Parco 2025 A Sabaud
"I sapori del parco" a Sabaudia, dal 31 maggio al 1° giugno 2025, offre degustazioni di prodotti locali, attività outdoor e laboratori nel parco nazionale del Circeo, promuovendo tradizione, sostenibilità e territorio. - Gaeta.it

L’evento “I sapori del parco” torna a Sabaudia per un weekend dedicato alla gastronomia, alle attività all’aperto e alla valorizzazione del territorio del parco nazionale del Circeo. Dal 31 maggio al 1° giugno 2025, visite guidate, degustazioni e sport si intrecciano per offrire ai visitatori un’immersione nelle tradizioni locali con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla biodiversità.

Degustazioni e prodotti locali a km 0 nel centro visitatori del parco nazionale del circeo

L’appuntamento con i sapori del parco si svolge all’interno del centro visitatori del parco nazionale del Circeo, in via Carlo Alberto 188 a Sabaudia. I visitatori possono acquistare un calice serigrafato al costo di 3 euro presso l’info point dell’evento, che permette di degustare vari prodotti locali a chilometro zero. Le consumazioni offerte dai produttori, presenti con stand alimentari, variano da 2 fino a 7 euro. Gli alimenti in degustazione comprendono specialità come caciocavallo artigianale, oli extravergine, pinsa e vini provenienti dalla zona del circeo. Questa formula agevola l’assaggio di più prodotti tipici mantenendo una dimensione informale ma curata.

La manifestazione punta a far conoscere i gusti autentici del territorio valorizzando le piccole realtà che lavorano nei dintorni, senza perdere di vista la qualità e la tradizione. L’offerta di cibo e vino funziona anche come un’anteprima per chi vuole approfondire la conoscenza delle materie prime della cucina locale, grazie anche alle masterclass con esperti e i punti di approfondimento.

Laboratori, showcooking e masterclass per grandi e bambini

Tra le attività del fine settimana, spiccano i laboratori rivolti sia ai più piccoli sia agli adulti appassionati. Per i bambini sono previsti momenti didattici che coinvolgono direttamente con esperienze pratiche legate agli ingredienti locali e all’ambiente naturale del parco. Gli showcooking sono condotti da chef esperti e dalle lady chef dell’associazione cuochi di Latina, che mostrano tecniche semplici ma legate alle ricette tradizionali.

Le masterclass approfondiscono aspetti specifici, come la produzione del caciocavallo artigianale, la degustazione guidata dei vini locali e l’analisi dell’olio extravergine nella cucina mediterranea. Tra i relatori figura biagio de parolis, docente FisAr, che conduce sessioni dedicate alla degustazione e alla qualità dei prodotti enologici. Queste sessioni permettono al pubblico di entrare nel dettaglio delle materie prime e di scoprire le caratteristiche che rendono unico il patrimonio alimentare del Circeo.

Attività outdoor: trekking, kayak e yoga nel cuore della natura

L’evento integra momenti dedicati allo sport e alla natura con il progetto “Adventure weekend”, organizzato con la collaborazione delle pro Loco di San Felice Circeo e Sabaudia. Le attività outdoor si svolgono nel perimetro del parco nazionale del Circeo offrendo trekking, kayak e lezioni di yoga in scenari naturali protetti. Ognuna di queste proposte punta a far vivere i paesaggi più suggestivi consentendo di scoprire sentieri, corsi d’acqua e spazi verdi.

Il trekking attraversa percorsi di varia difficoltà, con guide esperte che illustrano la flora e la fauna tipica. Il kayak consente di esplorare tratti del lago di Paola e costeggi, mostrando parte della biodiversità acquatica. Le sessioni di yoga, spesso all’alba o al tramonto, si svolgono in spazi aperti dove il silenzio e il contatto con la natura favoriscono il rilassamento. Così lo sport si lega al rispetto dell’ambiente e alla promozione di una vita all’aria aperta, elemento chiave del messaggio dell’evento.

Attenzione alla sostenibilità e presenza di momenti istituzionali

Nel programma trova spazio anche la mostra “Il mio mare” di sandro arcieli, una raccolta artistica che utilizza materiali di recupero raccolti sulle spiagge del Circeo. Quest’iniziativa vuole accendere l’attenzione sul problema dell’inquinamento marino e coinvolgere i visitatori in un discorso più ampio sulla tutela dell’ambiente. Accanto alla componente artistica, si tengono eventi istituzionali, come l’insediamento del tavolo di coordinamento della riserva di biosfera Unesco “Circeo”. Questo ha l’obiettivo di favorire il confronto tra enti, cittadini e operatori per gestire al meglio il territorio protetto.

Nel corso della manifestazione è previsto un talk dedicato al legame tra sport, volontariato e conservazione delle aree protette. Intervengono esponenti locali e esperti che spiegano come l’attività sportiva e l’impegno dei volontari contribuiscano a mantenere puliti e accessibili questi spazi naturali. Questi momenti sottolineano il ruolo del parco non solo come spazio di tutela, ma anche come luogo di partecipazione collettiva e responsabilità condivisa.

Informazioni pratiche e accesso all’evento a sabaudia

La manifestazione si svolge sabato 31 maggio dalle 17 alle 23:30 e domenica 1° giugno dalle 10:30 alle 23:30 presso il centro visitatori del parco nazionale del Circeo, in via Carlo Alberto 188 a Sabaudia. L’ingresso è gratuito ma alcune attività richiedono la prenotazione preventiva per motivi organizzativi. È possibile informarsi e prenotare tramite l’indirizzo e-mail comunicazione@almadela.it o chiamando il numero 333 2010885.

I visitatori hanno la possibilità di immergersi in due giornate dense di proposte pensate per valorizzare il patrimonio enogastronomico e naturalistico del Circeo. Tra degustazioni, sport e laboratori, l’evento si rivolge a un pubblico ampio che cerca esperienze dirette e dal forte legame con il territorio locale. La formula scelta permette di scoprire gusti nuovi, muoversi all’aria aperta e partecipare a incontri che approfondiscono temi ambientali e culturali della zona.

Change privacy settings
×