Sante Marie, piccolo centro della Marsica, diventa protagonista della IX edizione delle giornate nazionali dell’associazione Borghi Autentici d’Italia. Il 10 e 11 maggio 2025, il borgo si anima con eventi pensati per valorizzare la cultura locale, le tradizioni e il patrimonio naturale. La manifestazione mira a creare un legame tra passato e futuro attraverso iniziative che coinvolgono tutta la comunità, in un contesto di scoperta e partecipazione.
La mattina dei bambini: trekking e legami intergenerazionali
Sabato 10 maggio l’apertura della manifestazione è affidata al “Kids Village”, un trekking urbano riservato ai bambini delle scuole elementari e medie. L’escursione si svolge insieme agli anziani del borgo, favorendo lo scambio tra generazioni e la conoscenza del territorio sotto una prospettiva educativa. Il percorso comprende piccoli itinerari all’interno del borgo, con soste che raccontano la storia di Sante Marie e dei suoi abitanti più anziani. L’iniziativa non è soltanto una passeggiata, ma un’esperienza capace di trasmettere valori legati alla memoria e al rispetto dell’ambiente.
Coinvolgimento della comunità e valorizzazione della cultura locale
L’attività coinvolge scuole locali e famiglie, incentivando anche la partecipazione attiva dei più grandi nel ruolo di guide e custodi delle tradizioni. Il riavvicinamento degli studenti verso gli anziani permette di rafforzare l’identità culturale del paese, offrendo un’occasione di dialogo che si allarga alla comunità. Il trekking urbano è un modo per far vivere il borgo, oltre che vedere, ascoltare e sentire il legame profondo con la storia del luogo.
Leggi anche:
Forno storico e camminata notturna: profumi e suggestioni del passato
Nel pomeriggio, sempre di sabato, alle 17 la riaccensione del forno storico del Buaro coinvolge tutta la cittadinanza. L’iniziativa è curata dall’associazione anziani “Torquato di Bernardo”, che rievoca una prassi antica preparando pane, ciambelle e pizza secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Il forno, cuore pulsante di un tempo, diventa simbolo di un legame con le radici popolari, fonte di calore e di incontro per la comunità.
Esperienza unica nella riserva naturale
A chiudere la giornata, alle 20, parte dalla Riserva naturale Grotte di Luppa la camminata notturna sul sentiero fluorescente che conduce alla grande panchina panoramica. Questa esperienza fuori dal comune regala uno sguardo unico e silenzioso sulla natura circostante. I partecipanti possono apprezzare la vista del cielo stellato e i suoni della riserva, accompagnati dalle luci fosforescenti lungo il percorso. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, pensata per immergersi in un’atmosfera serena e per godere del patrimonio naturale del territorio anche al calar del sole.
Domenica di sapori, natura e narrazione cinematografica
La seconda giornata si apre presto con l’escursione del gusto alle 9 sul sentiero Corradino, un itinerario di circa 21 chilometri che attraversa paesaggi e boschi tipici della zona. Durante il percorso, si alternano soste enogastronomiche organizzate dalle Pro Loco e da associazioni locali, che offrono prodotti tipici della Marsica. La camminata lunga e intensa invita a scoprire la connessione forte tra natura e sapori, valorizzando le produzioni artigianali del territorio.
Un pranzo per celebrare la festa della mamma
Alle 13 in piazza Aldo Moro il Comitato feste organizza un pranzo aperto a tutti per celebrare la festa della mamma. Il momento conviviale vuole rafforzare il senso comunitario e integrare cittadini e visitatori in un ambiente familiare e accogliente. Un’occasione per condividere piatti tradizionali e socializzare nel cuore del borgo.
Laboratorio di narrazione cinematografica
Nel pomeriggio alle 17 si tiene “Protagonisti per un giorno”, laboratorio di narrazione cinematografica guidato dalla regista Marianna Adamo. Il laboratorio offre ai partecipanti la possibilità di esplorare la creazione di storie attraverso immagini e parole sotto la guida di un’esperta. L’evento punta a coinvolgere artisti amatoriali e giovani, stimolando la creatività e il racconto delle proprie esperienze e senso del luogo.
Il sindaco berardinetti: sante marie tra ospitalità e patrimonio culturale
Il sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, ha sottolineato come queste giornate rappresentino un’occasione per mettere in luce le peculiarità del borgo. Ha evidenziato l’accoglienza degli abitanti e la ricchezza culturale e naturalistica che caratterizza il paese. Berardinetti ha invitato i visitatori a scoprire Sante Marie attraverso esperienze concrete che legano la tradizione, il rispetto del territorio e la convivialità. Il messaggio è rivolto a chi cerca un contatto autentico con la dimensione rurale italiana e vuole conoscere realtà meno frequentate, ma carreggiate da identità profonde. Queste iniziative rafforzano il tessuto sociale e offrono spunti per immaginare un futuro condiviso da costruire insieme.