Santa Marinella, messa alla Visitazione per ricordare suor Vincenza Minet dopo il trasferimento delle spoglie

Santa Marinella, messa alla Visitazione per ricordare suor Vincenza Minet dopo il trasferimento delle spoglie

Nel santuario della Visitazione a Santa Marinella, la messa commemorativa ha onorato suor Vincenza Minet, fondatrice delle Ancelle della Visitazione, riconosciuta per il suo impegno sociale e missioni internazionali.
Santa Marinella2C Messa Alla Vi Santa Marinella2C Messa Alla Vi
A Santa Marinella si è tenuta una messa commemorativa per suor Vincenza Minet, fondatrice delle Ancelle della Visitazione, ricordata per il suo impegno nell'assistenza agli anziani e ai più fragili, con un’eredità sociale e missioni internazionali. - Gaeta.it

Nel santuario della Visitazione a Santa Marinella si è svolta una messa commemorativa dedicata a suor Vincenza Minet, figura di rilievo per la comunità religiosa e cittadina. La cerimonia ha radunato autorità ecclesiastiche, civili e numerosi fedeli per onorare la memoria della fondatrice delle Ancelle della Visitazione, recentemente traslata nella cappella funebre accanto al santuario, dopo la permanenza nel cimitero comunale.

Il rito di commemorazione al santuario della Visitazione

Venerdì mattina, il santuario della Visitazione ha ospitato una cerimonia solenne dedicata a suor Vincenza Minet, scomparsa nel 2021. Il vescovo Gianrico Ruzza ha celebrato la messa davanti a una platea composta anche da suor Maddalena Ergasti, Madre Generale della congregazione fondata dalla Minet, e dal sindaco Pietro Tidei. La funzione si è svolta in un clima di profonda emozione, con molti cittadini e membri della congregazione presenti per rendere omaggio a una donna che ha lasciato un segno profondo con la sua dedizione.

Un esempio di dedizione e assistenza

Suor Vincenza, molto nota per la sua opera di assistenza, ha ispirato le consorelle e la comunità locale attraverso la sua costante attenzione verso gli anziani, i malati e gli emarginati. Durante la messa si sono susseguite parole di ringraziamento, preghiere e ricordi legati alla vita dedicata al prossimo e alla fede. Non a caso, la decisione di trasferire le sue spoglie vicino al santuario sottolinea il legame profondo tra la sua persona e il luogo che ha segnato la sua missione.

Suor vincenza minet e la fondazione delle ancelle della Visitazione

Suor Vincenza Minet ha fondato la famiglia religiosa delle Ancelle della Visitazione, impegnata da anni nel servizio agli anziani e ai più fragili. Arrivata a Santa Marinella negli anni Ottanta, ha lavorato con altre consorelle per creare una struttura sanitaria destinata a ospitare persone non autosufficienti, nei pressi dell’ex convento dei Bonizi. Questo progetto è rimasto un punto riferimento per la città, che ancora oggi riconosce il valore di quel gesto.

Riconoscimenti e missioni internazionali

La congregazione ha ricevuto il riconoscimento ufficiale della Santa Sede nel 1999, tramite il pontificato di Giovanni Paolo II, un traguardo importante che ne ha sancito la legittimità e la diffusione. Ancora oggi, le suore delle Ancelle della Visitazione si dedicano all’assistenza degli infermi oltre i confini nazionali. Tra i Paesi coinvolti ci sono il Camerun, il Brasile e le Filippine, dove la missione si svolge tra diverse comunità bisognose.

Il ricordo del sindaco pietro tidei e l’eredità sociale di suor vincenza

Il sindaco Pietro Tidei ha condiviso la sua memoria personale di suor Vincenza durante la cerimonia. Ha descritto la fondatrice come una figura d’impatto, capace di grande forza e determinazione nel portare avanti la missione con umanità. Tidei ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da suor Vincenza soprattutto nel realizzare la struttura di assistenza rivolta agli anziani, un’opera fondamentale per Santa Marinella.

Continuità tra il locale e l’internazionale

Oltre a ricordare il passato della congregazione in città, il sindaco ha annunciato che presto tornerà a visitare le comunità sostenute dalle Ancelle della Visitazione in Camerun, ribadendo così il legame tra la dimensione locale e quella internazionale della congregazione. Questa presenza costante riflette l’impegno a portare avanti l’eredità di suor Vincenza, che ha messo al centro della sua vita la cura per gli altri, con particolare attenzione ai soggetti più deboli della società.

I momenti di riflessione e preghiera nella cappella del santuario hanno attraversato i cuori dei presenti, consolidando il ricordo di una donna che, negli anni, è stata un punto di riferimento spirituale e sociale per Santa Marinella e oltre.

Change privacy settings
×