Nel mondo della musica italiana, il Festival di Sanremo non è solo un palcoscenico per gli artisti, ma rappresenta anche una piattaforma di grande rilevanza sui social media. Una recente analisi condotta da DeRev, specializzata in strategia e marketing digitale, ha messo in luce come il supporto del pubblico social possa influenzare le performance dei cantanti in gara. Dall’analisi emerge un predominio del rap, che si conferma dominante nella scena musicale maschile attuale.
Fedez: Il Re dei Social Con Un Sentiment in Diminuzione
Fedez, da sempre una figura centrale della musica italiana contemporanea, si trova al primo posto per numero di follower. Con oltre 25 milioni di seguaci tra tutte le sue piattaforme social, il suo impatto è significativo. Tuttavia, il dato di crescita della sua fanbase sta registrando un calo preoccupante, con una perdita di circa 200mila utenti nel periodo analizzato . A preoccupare sono anche i sentimenti negativi: circa il 33,2% del feedback verso il suo profilo è considerato negativo. Nonostante ciò, il Ceo di DeRev, Roberto Esposito, sottolinea che anche una piccola mobilitazione dei suoi follower potrebbe portare a un grande vantaggio durante il festival.
La Crescita di Shablo e Altri Artisti Emergenti
Shablo, al secondo posto, si unisce a Guè, Joshua e Tormento, creando un nutrito gruppo di fan che insieme contano oltre 5 milioni di seguaci. Le interazioni sui social sono attestate a 3,2 milioni, confermando una community attiva e partecipe. L’analisi mette in evidenza come questi artisti emergenti, anche se non all’altezza di Fedez in termini di numeri complessivi, possano rappresentare una minaccia per il primo posto, considerando la crescente qualità delle interazioni e l’engagement dei loro follower.
Leggi anche:
Olly e Tony Effe: In Ascesa nel Mondo Social
Olly si distingue al terzo posto, nonostante un numero di follower relativamente modesto . Le sue interazioni superano i 2 milioni, segnalando una crescente popolarità e un’affermazione della sua presenza online, con 178mila nuovi follower aggiunti negli ultimi due mesi. A seguire, Tony Effe, con 4,3 milioni di follower e 2 milioni di interazioni, mostra un buon equilibrio tra presenza e coinvolgimento della fanbase, indicativo di un’artista in forte ascesa. Entrambi rappresentano una nuova generazione di artisti che sta conquistando il pubblico su più fronti.
Il Potenziale di Irama e Altri Artisti del Festival
Nella lotta per posizioni di prestigio, Irama con i suoi 3,4 milioni di seguaci e un numero di interazioni simile a quello di Tony Effe, si prepara a contendersi un posto tra i protagonisti di Sanremo. Inoltre, dal sesto al decimo posto, troviamo artisti come Rose Villain, Giorgia e Achille Lauro, che possono sorprendere e sparigliare le carte in gioco. Le loro comunità , con follower che variano da 1,7 milioni a 5,4 milioni , mostrano potenzialità nell’engagement, con interazioni che variano da 190mila fino a oltre 1,3 milioni. Questo dimostra che il Festival potrebbe rivelare sorprese e colpi di scena inaspettati.
L’Impatto Sociale di Sanremo e Le Performance Dei Cantanti
Il Festival di Sanremo ha registrato un aumento complessivo nel numero di follower sulle diverse piattaforme, toccando quota 3 milioni e 498mila, un incremento significativo rispetto ai 2 milioni e 819mila dell’anno precedente. Questo riflette una crescente attenzione verso l’evento, specialmente su Instagram e TikTok, dove l’interazione con il pubblico si dimostra attiva e vivace. L’analisi indica che i social non sostituiscono la visione televisiva dell’evento, ma si integrano, amplificando il coinvolgimento del pubblico.
La Performance di Carlo Conti: Un Riferimento Durante Il Festival
Carlo Conti, noto conduttore del festival, si presenta con un profilo Instagram che conta 428mila follower. La sua performance social sarà un indicatore importante dello svolgimento della 75ª edizione del festival. L’analisi di DeRev avrà l’obiettivo di monitorare non solo il successo musicale degli artisti, ma anche il loro impatto e la loro presenza online durante l’intera manifestazione.
L’analisi di DeRev fornisce una visione dettagliata e interessante di come il mondo dei social media possa influenzare l’esito e la percezione di artisti e performance durante uno degli eventi musicali più attesi in Italia, offrendo spunti su come le dinamiche social possono trasformare l’esperienza e il coinvolgimento del pubblico.