La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi il 14 febbraio, ha offerto momenti emozionanti e una competizione avvincente tra alcuni dei migliori artisti italiani. Con il risultato determinato da una combinazione di voti da parte della sala stampa, della giuria delle radio e del televoto, la serata ha visto alcuni abbinamenti inaspettati e reinterpretazioni indimenticabili di brani celeberrimi. Scopriamo insieme come si è sviluppata questa serata all’insegna della musica e delle emozioni.
La classifica della serata: i nomi dei trionfatori
La classifica della quarta serata di Sanremo 2025 è stata il risultato finale di un intenso e vibrante spettacolo, dove i duetti e le cover hanno preso il centro della scena. A conquistare il primo posto sono state Giorgia e Annalisa, con la loro esibizione del celebre brano “Skyfall” di Adele, in grado di toccare il cuore del pubblico e della giuria. L’intesa tra le due artiste ha reso la performance indimenticabile, dimostrando una professionalità e una passione che hanno conquistato tutti.
In seconda posizione, Lucio Corsi è stato affiancato da Topo Gigio per una rivisitazione sorprendente di “Nel blu dipinto di blu”, un classico della musica italiana che ha saputo riportare alla memoria ricordi e nostalgia. La terza posizione è stata occupata da Fedez e Marco Masini, che hanno proposto una versione personale e moderna di “Bella Stronza”, aggiungendo un tocco di freschezza e contemporaneità a un brano che ha fatto la storia.
Leggi anche:
I duetti che hanno fatto emozionare il pubblico
Oltre ai primi tre classificati, molti altri duetti hanno deliziato il pubblico presente in sala e quello a casa. Olly, accompagnato da Goran Bregovic, ha interpretato “Il pescatore” con una forza e una carica che hanno coinvolto tutti gli spettatori. La collaborazione tra Brunori Sas, Riccardo Sinigaglia e Dimartino ha portato sul palco un’interpretazione di “Say Something” che ha saputo emozionare profondamente.
Irama e Arisa hanno riscosso un ottimo successo con “A mano a mano”, mentre Rocco Hunt e Clementino hanno portato l’energia di “Yes I Know My Way” in un’interpretazione travolgente. Elodie e Achille Lauro, con il loro “Folle città”, hanno proposto un pezzo dal forte impatto scenico e musicale. Anche Clara e Il Volo, con la loro versione di “The Sound of Silence”, hanno lasciato un segno profondo, creando un’atmosfera poetica sul palco di Sanremo.
Infine, la collaborazione tra The Kolors e Sal Da Vinci con “Rossetto e caffè” ha chiuso la Top 10, confermando che anche i grandi classici possono trovare nuova vita attraverso visioni fresche e originali.
Un evento che unisce il pubblico
La serata di venerdì è stata seguita da migliaia di telespettatori, che hanno partecipato attivamente al televoto. La somma dei voti della sala stampa, della giuria delle radio e del televoto ha reso il processo di assegnazione dei premi trasparente e coinvolgente. L’hospitality del Festival ha visto Carlo Conti alla conduzione, affiancato dai co-conduttori Geppi Cucciari e Mahmood, che hanno saputo intrattenere il pubblico con charme e simpatia.
Questa edizione del Festival di Sanremo non è soltanto un palcoscenico musicale, ma un vero e proprio evento che genera dibattito tra i fan, come dimostrano i commenti sui social media. Molti telespettatori si sono espressi riguardo ai risultati della giuria demoscopica, evidenziando le diverse opinioni su chi meritasse di salire sul podio.
Sanremo 2025 si conferma, quindi, non solo come un importante evento musicale, ma come un’occasione per unire le persone attraverso la musica, le emozioni e il tanto amato spirito competitivo che contraddistingue il Festival.