Sanlorenzo, noto produttore di yacht e barche a vela, ha pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre 2025, segnando una crescita significativa in vari indicatori economici. Il gruppo conferma la solidità del proprio modello basato sul lusso e la qualità elevata, confermando le stime di crescita per l’intero anno. La strategia pone l’attenzione sul segmento dei mega yacht, puntando a clienti di fascia alta e consegne programmate fino al 2028.
Crescita dei ricavi e dell’utile netto nel primo trimestre 2025
Nel periodo gennaio-marzo 2025 Sanlorenzo ha ottenuto ricavi netti pari a 213,5 milioni di euro, in aumento del 9,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’ebitda ha raggiunto i 37 milioni, con un incremento dell’8,5%. L’utile netto si è attestato a 21,2 milioni, cresciuto dell’8% rispetto al primo trimestre 2024. Questi risultati témoignent di una crescita stabile e sostenuta, sintetizzando la validità della strategia aziendale. Il rialzo dei ricavi deriva principalmente dalla domanda persistente nel settore dei mega yacht e dalla solidità delle commesse in portafoglio.
Il risultato economico positivo emerge non solo dall’aumento di fatturato ma anche dalla gestione oculata dei costi, che ha mantenuto sotto controllo gli oneri operativi. L’effetto combinato di volumi in crescita e margini stabili ha contribuito a migliorare la redditività complessiva del gruppo. Nel contesto economico globale caratterizzato da volatilità, Sanlorenzo conferma una linea che limita rischi e garantisce profitti per azionisti e investitori.
Leggi anche:
Backlog ordini e prospettive di vendita al 2028
Al 31 marzo 2025 il backlog ordini di Sanlorenzo si attesta a 1,2 miliardi di euro. Una quota rilevante, circa l’89%, proviene da clienti finali, indicando un rapporto diretto con acquirenti e una buona visibilità sulle vendite future. Le consegne pianificate coprono un periodo fino al 2028, testimoniando l’ampio spazio temporale di attività commerciale garantito dalle commesse in portafoglio.
La qualità del backlog si riflette nella natura delle imbarcazioni, soprattutto nei segmenti di fascia alta tra i 30 e i 50 metri, mercato che Sanlorenzo considera particolarmente remunerativo. La composizione degli ordini testimonia un livello elevato di personalizzazione, tipico del modello semi-custom della produzione, che permette di mantenere standard qualitativi rigorosi e ridurre al minimo i rischi associati ai progetti.
Questa struttura di ordini consolidata favorisce la programmazione industriale e la gestione finanziaria dell’azienda. Il gruppo conferma così una posizione di forza per i prossimi anni, sostenendo investimenti e risposta a eventuali variazioni di mercato.
Strategia aziendale e impatto delle politiche commerciali internazionali
Massimo Perotti, presidente e ceo di Sanlorenzo, ha sottolineato l’importanza di focalizzarsi su segmenti di mercato dal valore elevato e dalla resilienza interna. L’attenzione concentra sul range 30-50 metri, dove l’azienda rileva una clientela sofisticata e disposta a investire in imbarcazioni personalizzate. Questo approccio assicura margini più elevati e stabilità di ricavi.
Il modello di business combina fabbricazione semi-custom con una base clienti internazionale diversificata. Questa strategia mitiga i rischi legati a eventi geopolitici e fiscali, come la politica dei dazi imposti dagli Stati Uniti, che incide solo marginalmente sulle vendite Sanlorenzo. Le Americhe rappresentano il 21% del fatturato trimestrale, ma meno del 5% deriva da barche di dimensioni inferiori ai 30 metri destinate a clienti statunitensi.
L’attenuazione del rischio si basa quindi sul posizionamento geografico e sulle caratteristiche del prodotto offerto. Sanlorenzo mostra una capacità di adattarsi a scenari economici complessi, mantenendo un equilibrio tra offerta, domanda e vincoli esterni.
Conferma della guidance 2025 e trend di crescita sostenibile
Il gruppo ribadisce la validità della guidance economica per l’anno in corso. Le previsioni confermate riflettono aspettative di crescita contenute ma positive. Sanlorenzo prosegue in un percorso di sviluppo graduale, evitando eccessi nella pianificazione e privilegiando risultati solidi.
La stabilità evidenziata nei primi mesi del 2025 rappresenta una base per affrontare future sfide di mercato con maggiore sicurezza. Il gruppo mantiene l’obiettivo di creare valore per i soggetti coinvolti nell’attività, fra cui clienti, azionisti e partner industriali.
Questo andamento sostenibile connette la qualità del prodotto, la fedeltà della clientela e la capacità produttiva. Il settore della nautica di lusso, benché soggetto a variazioni stagionali e fluttuazioni economiche, mostra segnali di robustezza grazie a strategie mirate di segmento.
Sanlorenzo, col suo modello, consolida infatti la sua posizione nel panorama internazionale dei produttori di yacht, puntando su segmenti che combinano domanda stabile e margine soddisfacente, con una chiara attenzione alla gestione dei rischi.