San Felice Circeo stabilisce regole per la movida estiva tra sicurezza, decoro e rispetto dei residenti

San Felice Circeo stabilisce regole per la movida estiva tra sicurezza, decoro e rispetto dei residenti

San Felice Circeo adotta un’ordinanza fino al 30 settembre 2025 per limitare rumore, consumo di alcol e uso di vetro nella movida estiva, bilanciando sicurezza, decoro urbano e socialità.
San Felice Circeo Stabilisce R San Felice Circeo Stabilisce R
San Felice Circeo ha adottato un’ordinanza fino al 30 settembre 2025 per regolamentare la movida estiva, limitando rumore, consumo di alcol e uso di vetro, con l’obiettivo di tutelare residenti, sicurezza e decoro urbano, bilanciando socialità e rispetto del territorio. - Gaeta.it

San Felice Circeo ha adottato una nuova ordinanza per gestire la movida estiva fino al 30 settembre 2025. Il Comune interviene per contenere i problemi legati al degrado urbano, al rumore notturno e alla sicurezza, senza rinunciare alle occasioni di socialità tipiche dei mesi caldi. La decisione mira a trovare un equilibrio tra gli interessi di residenti, attività commerciali e frequentatori delle serate estive.

I motivi dietro l’ordinanza sulla movida di san felice circeo

L’amministrazione comunale ha deciso di intervenire dopo numerose segnalazioni ricevute dai residenti sia del centro storico sia dell’area portuale. Frequenti assembramenti con abuso di alcolici e consumo di bevande in contenitori di vetro hanno causato episodi di inciviltà e rischi per la sicurezza pubblica. Il rumore notturno prodotto dalla musica e dalla folla ha più volte disturbato la quiete, contribuendo ad un senso di disagio tra chi vive stabilmente in zona.

Le lamentele riguardano soprattutto il disturbo del riposo notturno, richieste di tutela del decoro urbano e la necessità di prevenire situazioni che possano sfociare in comportamenti pericolosi o danni ai beni pubblici e privati. La sindaca Monia Di Cosimo ha approvato così un provvedimento “contingibile e urgente”, che porta limiti precisi e azioni concrete per disciplinare il divertimento senza trasformarlo in un problema.

Limiti al consumo di alcolici e divieti sull’uso del vetro

L’ordinanza pone restrizioni chiare sulla vendita e consumo di bevande alcoliche. In particolare vieta l’uso di contenitori in vetro durante gli assembramenti serali nelle zone più frequentate, per evitare vetri rotti e incidenti. La vendita di alcolici è regolamentata in modo da impedire che si possano acquistare e portare fuori dai locali in determinati orari, soprattutto nelle fasce serali e notturne.

Si stabiliscono orari specifici per chiudere i punti vendita, con un occhio di riguardo alle situazioni più critiche. Queste regole si accompagnano a controlli più stringenti per far rispettare i divieti e ridurre la diffusione di comportamenti scorretti legati al consumo esagerato di alcol. L’obiettivo è anche preservare il decoro urbano, limitando i danni causati da bottiglie abbandonate o rotture nei luoghi pubblici.

Orari di chiusura dei locali e limiti per la musica dal vivo e DJ set

L’ordinanza distingue le varie zone di San Felice Circeo, fissando regole diverse sul tipo di intrattenimento e sugli orari di chiusura. Nei quartieri più sensibili, il volume della musica deve calare progressivamente a partire da un certo orario per non disturbare i residenti. In alcune aree, la musica dal vivo e i DJ set dovranno fermarsi entro orari precisi, mentre in altre zone saranno concessi margini leggermente più ampi.

I gestori di locali dovranno rispettare queste indicazioni, che non riguardano solo il volume ma anche la durata delle serate. La misura punta a limitare il caos molesto e a mantenere un livello di vivibilità adeguato per chi abita nelle vicinanze. La differenziazione territoriale serve a tutelare la quiete pubblica lasciando però spazio alle iniziative serali e alla socialità, bilanciando così esigenze diverse.

Campagne di sensibilizzazione e interventi per il rispetto degli spazi pubblici

Oltre ai divieti, il Comune ha previsto una serie di interventi quotidiani di sensibilizzazione per informare cittadini e turisti su comportamenti corretti durante la movida. Queste azioni includono la distribuzione di materiale informativo e la presenza di volontari o agenti in strada per ricordare l’importanza di non creare disagi agli altri, mantenere puliti i luoghi pubblici e rispettare le regole.

Particolare attenzione viene data agli effetti negativi di un consumo eccessivo di alcol, spesso alla base di problemi legati al disturbo della quiete e alla sicurezza. Le misure di educazione affiancano i controlli delle forze dell’ordine, con l’intento di favorire un clima sereno e di rispetto reciproco durante tutte le serate estive a San Felice Circeo. L’amministrazione invita tutti a un comportamento responsabile verso il territorio e la comunità locale.

Change privacy settings
×