San carlo potenza, open day gratuiti a giugno per screening epatite c e disturbi olfattivi

San carlo potenza, open day gratuiti a giugno per screening epatite c e disturbi olfattivi

l’azienda ospedaliera regionale san carlo di potenza organizza due open day a giugno per screening gratuiti su epatite c e disturbi dell’olfatto, con visite specialistiche e test validati aperti a diverse fasce d’età.
San Carlo Potenza2C Open Day Gr San Carlo Potenza2C Open Day Gr
L'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza organizza due open day a giugno con screening gratuiti per l'epatite C e i disturbi dell'olfatto, promuovendo la prevenzione sanitaria accessibile a tutta la comunità. - Gaeta.it

L’azienda ospedaliera regionale san carlo di potenza ha programmato due giornate dedicate alla prevenzione sanitaria nel mese di giugno. Le iniziative riguardano lo screening per l’epatite c e la valutazione dei disturbi dell’olfatto, rivolte ai cittadini di età diversa. Gli open day si svolgeranno nei locali ospedalieri del piazzale torre guevara e offriranno visite e test gratuiti con il supporto di medici e operatori sanitari.

Screening per epatite c: visita e test gratuiti il 14 giugno a potenza

Sabato 14 giugno, dalle 9 alle 13:30, l’azienda san carlo aprirà le porte per un controllo gratuito rivolto a persone di età compresa tra 30 e 60 anni. L’appuntamento si terrà nei locali situati nel piazzale della torre guevara, nel cuore di potenza. La prevenzione punta a individuare precocemente l’infezione da virus c, attraverso un percorso diagnostico mirato.

Test rapidi e visite specialistiche

Il screening include un finger test rapido, una procedura indolore che consente di rilevare la presenza del virus in modo tempestivo. A supporto, saranno effettuate ecografie addominali ed elastometrie epatiche per un quadro clinico completo. Le visite saranno condotte dai medici e infermieri dell’UOC di medicina interna dell’AOR san carlo, con esperienza specifica nella diagnosi dell’epatite c.

L’iniziativa nasce dalla necessità di intercettare l’infezione in una fase iniziale, quando le cure risultano più efficaci. La scelta dell’azienda ospedaliera di organizzare questa giornata rientra nell’ambito del progetto «il san carlo torna in centro», che vuole portare le prestazioni sanitarie direttamente nei luoghi accessibili della città, coinvolgendo personale dedicato e servizi di qualità.

Open day sui disturbi dell’olfatto il 16 giugno con test riconosciuto a livello nazionale

Due giorni dopo, lunedì 16 giugno, dalle ore 9 alle 13:30, si svolgerà una seconda giornata dedicata ai disturbi dell’olfatto. Anche in questo caso, l’appuntamento è fissato nei locali dell’AOR nel piazzale torre guevara di potenza. Le visite gratuite sono aperte a chiunque abbia più di 14 anni e voglia valutare la propria capacità olfattiva.

Esame otorinolaringoiatrico e test validato

Il controllo prevede un esame otorinolaringoiatrico approfondito, con rinoscopia ed endoscopia nasale, per accertare eventuali anomalie delle vie respiratorie e olfattive. Il test olfattivo impiegato è stato validato dalla società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, garantendo risultati affidabili e standardizzati su scala nazionale.

Questa giornata si inserisce nella campagna nazionale «mettiamoci il naso», che mette in luce un problema spesso trascurato, ma che compromette qualità della vita e sicurezza personale, soprattutto nei casi di alterazioni olfattive improvvise o persistenti. L’AOR san carlo ha organizzato il servizio con la collaborazione dell’associazione cittadinanzattiva – tribunale per i diritti del malato, e con il contributo dei volontari del progetto «a porte aperte – avamposto di comunità».

Il ruolo dell’azienda ospedaliera e le iniziative per la prevenzione a potenza

Il direttore generale dell’azienda ospedaliera regionale san carlo, giuseppe spera, ha annunciato attraverso l’ufficio stampa l’avvio di questi open day puntando sui controlli gratuiti come strumento concreto di tutela della salute. Le iniziative rafforzano l’impegno dell’ospedale nel fornire risposte accessibili ai cittadini, senza barriere economiche o organizzative.

Questi eventi sono parte di una serie di appuntamenti già avviati nelle settimane precedenti con il progetto «il san carlo torna in centro», che porta attività cliniche fuori dalle mura ospedaliere tradizionali, accorciando le distanze col pubblico. Le unità operative coinvolte coinvolgono diverse professionalità, ognuna dedicata a specifici ambiti: medicina interna, otorinolaringoiatria, supporto sociale.

Il coinvolgimento di associazioni come cittadinanzattiva e dei volontari aggiunge una dimensione di rete civile e attiva, spingendo il rapporto tra ospedale e comunità verso un modello più partecipato. Da questo punto di vista, le due giornate previste a giugno consentono di avvicinare la prevenzione a gruppi di persone che potrebbero incontrare difficoltà a prenotare visite tradizionali, dando così gambe a una politica di salute pubblica più diffusa e radicata nel territorio.

Change privacy settings
×