Nei primi sei mesi del 2025 abc latina ha aumentato i controlli contro l’abbandono illegale dei rifiuti, confermando l’impegno nel contrastare un fenomeno che continua a essere un problema per il territorio. Il bilancio registra oltre cento sanzioni comminate tra cittadini, negozi e imprese, attraverso un’attività che combina tecnologia e ispezioni tradizionali.
Sanzioni e numeri delle violazioni nel primo semestre 2025
Tra gennaio e giugno 2025, abc latina ha imposto 110 multe da 300 euro ciascuna a persone fisiche, esercizi commerciali e ditte per abbandono illecito di rifiuti. Il 58% dei trasgressori è residente nel territorio comunale, mentre il restante 42% viene da fuori. Le zone dove si concentrano maggiormente le infrazioni sono via nasi, via san carlo da sezze, via massaro, via casilina nord, via magenta, via ennio e via verdi, tutte aree note per problemi legati allo smaltimento irregolare.
Questi dati evidenziano come il fenomeno non riguardi solo pochi punti isolati, ma copra diverse zone critiche della città. Lo stanziamento di risorse per monitorare e sanzionare risponde proprio alla necessità di intervenire in questi luoghi, dove la presenza di rifiuti abbandonati danneggia l’ambiente urbano e ostacola il decoro.
Leggi anche:
Metodi tecnologici e ispezioni sul territorio
La stragrande maggioranza delle violazioni, 107 su 110, è stata scoperta grazie all’impiego delle fototrappole. Questi dispositivi elettronici sono stati installati in punti strategici per registrare con immagini e video chi lascia rifiuti in modo illecito. Complessivamente, 7 sanzioni sono scattate in flagranza di reato, con monitoraggio diretto effettuato dalle pattuglie durante l’atto dell’abbandono.
Altri 5 casi sono emersi attraverso le ispezioni sui sacchi abbandonati, condotte dagli ispettori ambientali nei luoghi serviti dal nuovo sistema porta a porta. Questi controlli mirano anche a individuare rifiuti differenziati male o lasciati fuori dagli orari stabiliti, contribuendo a ridurre fenomeni di inciviltà e abbandono.
Il ruolo centrale dell’ispettorato ambientale dal 2019 ad oggi
ABC latina gestisce dal 2019 un servizio di ispettorato ambientale che ha finora comminato complessivamente 920 multe per discariche abusive e smaltimento illecito. Di queste, 601 sono state rilevate con fototrappole, 319 in flagranza, 39 mediante ispezioni sui rifiuti abbandonati.
Il 91% delle infrazioni riguarda cittadini privati, un dato che indica come il problema sia legato soprattutto al comportamento domestico più che all’attività commerciale o industriale. Questo fattore orienta le strategie di comunicazione e controllo verso la sensibilizzazione dei residenti e la verifica dei comportamenti.
Le segnalazioni sono inviate all’ufficio tari del Comune che, dopo approfondimenti, avvia eventualmente le procedure coattive per recuperare le somme dovute a titolo di sanzione. Questo sistema collega strettamente l’azione sanzionatoria alla gestione fiscale, per garantire certezza nelle conseguenze.
Promozione di servizi gratuiti per lo smaltimento
ABC latina continua a promuovere strumenti gratuiti per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti. Sono attivi tre centri di raccolta in via bassianese, via massaro a latina lido e a chiesuola. Questi punti permettono di conferire materiali difficili da gestire con la normale raccolta porta a porta, riducendo il rischio di abbandono.
In aggiunta, l’azienda organizza isole ecologiche itineranti e offre un servizio di ritiro a domicilio per le zone coperte dal porta a porta. Questi servizi vogliono andare incontro alle esigenze dei cittadini, facilitarne la corretta gestione dei rifiuti e contenere il fenomeno delle discariche abusive.
Il calendario aggiornato di tutte le iniziative è consultabile sul sito ufficiale www.abclatina.it, strumento fondamentale specie per chi deve conferire rifiuti ingombranti fuori dai normali giorni di raccolta.
Responsabilità e impegno della cittadinanza per la pulizia urbana
ABC latina ricorda l’importanza della collaborazione dei cittadini per mantenere il territorio pulito e vivibile. La lotta all’abbandono illecito passa anche dal rispetto delle regole e dalla partecipazione attiva di chi vive la città ogni giorno.
Chi smaltisce i rifiuti correttamente contribuisce a ridurre i costi per tutti e migliora la qualità dello spazio pubblico. Le multe e i controlli servono a contrastare comportamenti che mettono a rischio l’ambiente urbano e la salute della popolazione.
Le azioni dell’azienda si basano su regole chiare e sulla necessità di garantire un ambiente ordinato. L’impegno delle autorità si affianca quindi alla responsabilità di ogni cittadino nel sostenere pratiche corrette di raccolta e conferimento dei rifiuti.