Venerdì 25 luglio 2025 propone un palinsesto televisivo caratterizzato da eventi musicali, approfondimenti di cronaca nera, serie tv e film. Sul fronte Rai, spicca il concerto di addio di Gigi d’Alessio a piazza del plebiscito, mentre su Rete 4 va in onda l’ultima puntata stagionale di Quarto grado con una serata dedicata al caso di Garlasco. Diverse altre proposte completano l’offerta della prima serata, spaziando tra fiction, documentari e lungometraggi.
Il concerto finale di gigli d’alessio su rai 1: un addio alla tv pubblica
Rai 1 trasmette l’evento musicale “Gigi, uno come te – l’emozione continua”, registrato a Napoli, in piazza del plebiscito. Il concerto celebra i trent’anni di carriera del cantante partenopeo, con una scaletta che alterna successi storici e nuovi brani. Il pubblico potrà ascoltare ospiti come Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Elodie, Geolier, Guè e Umberto Tozzi che si alternano sul palco accompagnando D’Alessio.
Questa sarà l’ultima apparizione del cantante sulla rete pubblica, dopo che poco tempo fa Mediaset ha annunciato di averlo ingaggiato in esclusiva per la prossima stagione televisiva. L’atmosfera dello show è carica di energia e nostalgia, un evento che segna la fine di un capitolo importante per Gigi d’Alessio e la Rai. Il concerto è stato strutturato in due serate condensate in un unico evento televisivo, offrendo una panoramica completa della carriera del cantante.
Leggi anche:
Quarto grado su rete 4 chiude con l’indagine sul caso di garlasco
Su Rete 4 la serata si concentra su cronaca e approfondimento con l’ultimo appuntamento stagionale di Quarto grado. Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero conducono una puntata dedicata soprattutto alle ultime novità sul caso di Garlasco, uno dei più noti ancora aperti nel panorama della cronaca nera italiana.
Dopo aver registrato l’ottimo risultato di share dell’11,5% la settimana precedente, il programma punta a concludere la stagione con un buon seguito. La serata lascia da parte l’intrattenimento leggero per dedicarsi a un’inchiesta di rilievo, andando ad aggiornare il pubblico con informazioni precise sulle ultime indagini. Quarto grado si conferma un punto di riferimento per gli spettatori interessati ai casi giudiziari e alle storie di cronaca nera.
Altre proposte di prima serata tra serie, documentari e film
Rai 2 propone la serie documentaristica The Americas, un viaggio alla scoperta delle bellezze naturali e ambientali del continente americano. Il programma offre immagini e approfondimenti dedicati alla flora, fauna e paesaggi delle Americhe, puntando all’intrattenimento educativo.
Rai 3 trasmette il film italiano Tutto il mio folle amore, una storia che affronta il tema dell’autismo intrecciandolo con un viaggio e dinamiche familiari. Il lungometraggio si distingue per un racconto intenso che esplora emozioni e fragilità, un titolo capace di coinvolgere chi cerca cinema d’autore.
Canale 5 rilancia la fiction Vanina – un vicequestore a Catania, ambientata nel cuore della città siciliana. La serie racconta le indagini della vicequestore Vanina Guarrasi e dipinge le contraddizioni del territorio etneo. Questa replica però continua a registrare risultati di audience deludenti, con un calo che la ha portata a toccare il 10% di share, sorpassata anche da Quarto grado.
Chicago fire e altre serie su italia 1
Italia 1 punta su Chicago Fire, una serie che segue le vicende dei pompieri della caserma 51 di Chicago tra emergenze e drammi personali. La fiction resta tra i programmi più amati del canale, grazie all’azione intensa e ai protagonisti ben caratterizzati.
Film e alternative dai canali secondari per una serata variegata
Chi preferisce trovare qualcosa di diverso può rivolgersi ai canali secondari. Su Iris è in programma L’inganno, diretto da Sofia Coppola, un titolo che unisce temi psicologici e thriller. TwentySeven trasmette Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, mentre Cine 34 propone Da grande, una commedia italiana per chi cerca un racconto leggero e nostalgico.
Questa varietà di scelte adatta l’offerta televisiva a gusti differenti, mantenendo un equilibrio tra eventi dal vivo, documentari, fiction e cinema. Lo spettatore può decidere se seguire un grande spettacolo musicale, concentrarsi sulla cronaca nera o scegliere un film in base alle proprie preferenze.