L’imbarcazione sailor salpa questa sera da genova con a bordo quasi 250 studenti provenienti da varie regioni d’Italia e anche dalla francia. Il viaggio durerà quattro giorni e prevede una navigazione sulla rotta genova-palermo-genova. Il progetto, giunto alla sua dodicesima edizione, offre ai giovani l’occasione di entrare in contatto diretto con le professioni del mare attraverso laboratori pratici e momenti di confronto con esperti del settore marittimo, oltre alla possibilità di formazione specifica rivolta anche ai docenti.
Un progetto unico per avvicinare i giovani al lavoro nel mondo marittimo
Sailor nasce nel 2013 come parte del programma orientamenti, promosso dalla regione liguria con il supporto dell’ufficio scolastico regionale, dell’accademia marina mercantile, dell’istituto nautico san giorgio, della capitaneria di porto e di grandi navi veloci . L’iniziativa si rivolge principalmente agli studenti delle classi quarte superiori, con l’intento di fornire un’esperienza formativa nel settore marittimo e portuale. Quest’anno coinvolge 247 ragazzi, provenienti da 22 istituti scolastici, di cui 13 liguri, 6 di altre regioni italiane e 3 francesi. Oltre agli studenti, sono presenti 31 docenti che partecipano a corsi specifici per arricchire le loro competenze sulle materie legate al cluster marittimo.
La combinazione tra aula e pratica
L’unicità del progetto si riflette nella combinazione tra formazione in aula e attività pratiche svolte direttamente a bordo della nave. Attraverso 27 laboratori specifici, gli studenti si preparano ai mestieri del mare, confrontandosi con realtà professionali concrete e apprendere le dinamiche del settore. Le esperienze sono calibrate per stimolare la conoscenza delle diverse professionalità marittime e portuali e per aiutare i giovani a orientarsi nelle scelte di studio e lavoro future.
Leggi anche:
La navigazione genova-palermo-genova e le attività a bordo della motonave suprema
La nave scelta per questa edizione del progetto è la motonave suprema di gnv, che trasporterà studenti e insegnati da genova a palermo e ritorno. Durante i quattro giorni di navigazione, gli studenti si confronteranno con un programma ricco di attività didattiche e laboratoriali. Sono previsti 12 laboratori dedicati alle mansioni di macchina e coperta, volti a presentare l’aspetto tecnico e operativo delle professioni nautiche. Attività dedicate a cucina, sala e bar comprendono 8 laboratori, mentre 4 riguardano gli indirizzi turistici, per dare un panorama completo del settore marittimo.
I laboratori di orientamento e formazione
Particolarmente interessante è il laboratorio comune di orientamento, che ha lo scopo di aiutare gli studenti a individuare le proprie attitudini e i sogni professionali. A questo si aggiunge un laboratorio specifico sui percorsi di istruzione e formazione dedicati alle carriere marittime. Per la prima volta, questa edizione estende la partecipazione anche a 9 studenti provenienti da enti di istruzione e formazione professionale , iscritti al corso di operatore della ristorazione. Questa inclusione aggiunge un valore in più al progetto, integrando il mondo della formazione professionale nell’esperienza del mare e delle professioni collegate.
Il ruolo della formazione e il sostegno delle istituzioni e di gnv
Gli assessori regionali alla formazione e al fondo sociale europeo sottolineano che sailor rappresenta un’opportunità concreta per i giovani di sperimentare il lavoro sul campo, piuttosto che limitarsi alla teoria. “Il progetto consente ai partecipanti di capire meglio le proprie inclinazioni e di valutare con più consapevolezza le scelte di percorso professionale”. La dimensione pratica a bordo della nave aiuta a costruire una prima esperienza lavorativa, fondamentale per orientarsi e per acquisire conoscenze specifiche.
Il contributo di gnv
Gnv riveste un ruolo centrale in questa iniziativa. Antonio Cecere Palazzo, comandante di armamento e chief crew officer della compagnia, ha evidenziato l’impegno di gnv nell’accogliere nuovamente sailor a bordo della suprema e nel fornire ai ragazzi un’esperienza diretta, fatta di navigazione reale, laboratori e incontri con professionisti del mare. Gnv definisce la formazione una risorsa strategica e investe in percorsi concreti per offrire agli studenti le competenze necessarie e una visione chiara del futuro nel settore marittimo. L’attenzione verso l’educazione pratica contribuisce a collegare il mondo scolastico a quello del lavoro, sull’esempio di progetti come sailor.