Salone del libro 2025 a torino espande spazi con nuove aree dedicate a formazione e operatori del settore

Salone del libro 2025 a torino espande spazi con nuove aree dedicate a formazione e operatori del settore

Il Salone del Libro di Torino 2025 si svolge al Lingotto Fiere con padiglioni consolidati, potenziamento del Padiglione 4 per formazione, nuovo Publishers Centre per operatori editoriali e una sala stampa ampliata.
Salone Del Libro 2025 A Torino Salone Del Libro 2025 A Torino
Il Salone del Libro di Torino 2025 si svolgerà dal 9 al 13 maggio al Lingotto Fiere, con padiglioni tradizionali potenziati, un nuovo spazio per operatori editoriali, una sala stampa ampliata e aree dedicate a formazione, incontri e relax. - Gaeta.it

Il salone del libro di torino conferma la sua presenza dal 9 al 13 maggio 2025 negli spazi di lingotto fiere, rinnovando e ampliando alcune aree per accogliere al meglio visitatori, professionisti e appassionati. Le strutture principali restano i padiglioni 1, 2, 3 e l’oval, mentre il padiglione 4 si afferma sempre più come fulcro di attività formative e di scambio tra generazioni. La manifestazione introduce anche un nuovo punto di incontro per gli operatori del libro e potenzia la stampa con uno spazio dedicato più ampio.

Conferma dei padiglioni tradizionali e potenziamento del padiglione 4

Il salone del libro mantiene gli spazi consolidati di questi ultimi anni: i padiglioni 1, 2, 3 e l’oval di lingotto fiere sono le sedi principali dove si sviluppa la maggior parte degli eventi e delle esposizioni. A fianco di questi, il padiglione 4 si conferma come un ambiente temporaneo ma strategico, nato nel 2024 per offrire un luogo pensato per la formazione pratica e la sperimentazione culturale. Qui si concentra la programmazione del bookstock, da sempre punto di riferimento per workshop, laboratori e incontri con un’attenzione particolare ai più giovani, senza però escludere il resto del pubblico.

Favorire lo scambio fra generazioni

L’obiettivo di questa area è favorire lo scambio fra generazioni, proponendo appuntamenti che stimolano la partecipazione attiva. La presenza di sale dedicate e di una grande arena consente di ospitare un calendario variegato, dai corsi ai momenti di confronto e spettacolo. L’esperienza del padiglione 4 rafforza così il legame tra cultura e didattica, valorizzando l’aspetto partecipativo dell’evento.

Il nuovo publishers centre, spazio esclusivo per librai, editori e influencer

Quest’anno la manifestazione introduce il publishers centre, una lounge interamente dedicata agli operatori del mondo editoriale. Questo spazio nasce per facilitare i contatti professionali tra librai, editori e influencer, attraverso incontri rapidi e mirati noti come speed date. Gli appuntamenti coinvolgono gruppi di operatori che si alternano per presentare novità editoriali, stabilire collaborazioni e scambiare idee in tempi ridotti ma intensi.

Un punto di riferimento per il settore editoriale

Il publishers centre si propone come un punto di riferimento interno alla manifestazione dove stringere accordi, approfondire trend del mercato e conoscere nuovi protagonisti del settore. Questa area lounge risponde a una necessità concreta di connettere figure diverse impegnate nella distribuzione e comunicazione del libro, offrendo un ambiente studiato per facilitare dialogo e trattative.

Nuova sala stampa esterna per garantire un ambiente di lavoro più adeguato ai giornalisti

Il salone amplia gli spazi riservati alla stampa con una nuova sala esterna di 100 metri quadrati. Questa stanza è concepita per accogliere giornalisti e operatori media offrendo più comfort e maggior autonomia. Il nuovo ambiente permette di lavorare con maggiore tranquillità e adattarsi a esigenze diverse, come interviste, redazione di articoli o aggiornamenti in tempo reale.

Miglioramento delle attività giornalistiche

La locale disponibilità di attrezzature e la collocazione strategica migliorano la gestione delle attività giornalistiche durante l’evento, supportando la copertura informativa. Un’area dedicata più grande offre anche la possibilità di organizzare conferenze stampa e incontri con autori e editori in una cornice adeguata alle esigenze della comunicazione professionale.

Uso del centro congressi e novità alla pista 500 by pinacoteca agnelli

Oltre ai padiglioni espositivi, il salone fa ricorso al centro congressi di lingotto fiere per ospitare seminari, incontri e dibattiti con ospiti nazionali e internazionali. Quest’area rappresenta uno spazio formale e attrezzato dove si affrontano temi di approfondimento legati al mondo del libro. Per il terzo anno consecutivo resta disponibile la pista 500, trasformata da Fiat in un giardino pensile grazie alla collaborazione con la pinacoteca agnelli.

Un’area verde per il relax e la socializzazione

Questa infrastruttura verde funge da luogo di relax e socializzazione, offrendo un’ambientazione diversa rispetto agli spazi interni. La sua presenza arricchisce l’esperienza dei visitatori, proponendo un’area all’aperto all’interno del complesso fieristico dove incontrarsi, discutere o semplicemente sostare tra un appuntamento e l’altro. Lo spazio verde testimonia un’attenzione verso luoghi che uniscono cultura e natura, inseriti nel cuore dell’evento.

Change privacy settings
×