Sal de riso premiato come eccellenza della pasticceria italiana a bordo dell’amerigo vespucci a napoli

Sal de riso premiato come eccellenza della pasticceria italiana a bordo dell’amerigo vespucci a napoli

Sal De Riso riceve il premio “Eccellenza della Pasticceria Italiana” a Napoli sulla nave Amerigo Vespucci, in un evento che promuove la cucina italiana come patrimonio culturale con il supporto del Ministero dell’Agricoltura.
Sal De Riso Premiato Come Ecce Sal De Riso Premiato Come Ecce
Sal De Riso ha ricevuto il premio "Eccellenza della Pasticceria Italiana" durante una cerimonia a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci a Napoli, in un evento dedicato alla valorizzazione della cucina italiana come patrimonio culturale. - Gaeta.it

Sal de Riso ha ricevuto ieri sera un riconoscimento importante nel campo della pasticceria italiana. La cerimonia si è tenuta a Napoli, sulla nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana. Questo premio arriva in un momento di grande attenzione per la promozione della cucina italiana come patrimonio culturale, grazie anche al supporto del Ministero dell’Agricoltura e di altri enti nazionali.

Una serata di premiazioni sulla nave più bella del mondo

La cerimonia si è svolta in uno scenario davvero particolare: la Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, soprannominata “la nave più bella del mondo”. Il veliero era ancorato nel porto di Napoli, davanti a un pubblico selezionato composto da esponenti istituzionali e chef di rilievo. Tra gli ospiti erano presenti il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il sottosegretario Cirielli, oltre a chef stellati come Nino De Crescenzo e Giuseppe Stanzione, entrambi premiati per il loro lavoro nel campo della cucina.

L’atmosfera era carica di emozione e simbolismo: il contesto marittimo con le luci riflesse sull’acqua ha fatto da cornice a un evento dedicato alla valorizzazione di eccellenze italiane in ambito gastronomico. La scelta della Amerigo Vespucci non è casuale: la nave rappresenta un simbolo del nostro Paese e dell’artigianalità storica, un luogo che da sempre ospita eventi di rilievo legati all’identità italiana.

Il riconoscimento a sal de riso e il suo ruolo nella pasticceria italiana

Sal De Riso, pasticcere di fama internazionale, ha ricevuto il premio di “Eccellenza della Pasticceria Italiana”. È una figura di riferimento, non solo in Campania ma in tutta Italia, che esporta dolci tipici e creazioni gastronomiche della Costiera amalfitana nel mondo. È presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani e la sua attività riflette una lunga esperienza e una passione che ha contribuito a far conoscere la tradizione dolciaria italiana a livello globale.

Il premio sottolinea il contributo concreto di De Riso alla diffusione del patrimonio gastronomico, con un occhio attento alla qualità e alla tecnica, elementi fondamentali per mantenere alto il valore del prodotto italiano nel mondo. La cerimonia ha voluto anche premiare il ruolo di ambasciatore del gusto che Sal De Riso svolge, rappresentando la sua terra e la sua cultura attraverso il cibo.

Iniziative per la candidatura della cucina italiana all’unesco

Il premio rientra in un quadro più ampio di attività promosse dal Ministero dell’Agricoltura, in sinergia con il Ministero della Cultura e la Farnesina. L’obiettivo è sostenere la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Questa iniziativa valorizza l’identità nazionale legata alle tradizioni alimentari, al lavoro artigianale dei produttori e alla storia che si cela dietro ogni piatto.

La candidatura ha raccolto consenso tra professionisti e istituzioni, perché rappresenta un modo per preservare le pratiche culturali legate al cibo e per rafforzare la visibilità internazionale della cucina italiana, riconosciuta come patrimonio di comunità. In tale contesto, il riconoscimento a Sal De Riso evidenzia l’impegno degli artigiani che hanno saputo mantenere viva la tradizione e, nel contempo, aprire nuovi mercati grazie alla qualità dei loro prodotti.

L’amerigo vespucci e la regata delle antiche repubbliche marinare

Dopo la tappa a Napoli, la Amerigo Vespucci è destinata a raggiungere la Costiera Amalfitana per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Questo evento sportivo ha un forte legame con la storia italiana, mettendo in scena una competizione tra le città che un tempo erano potenze marinare. Amalfi ospita quest’anno la manifestazione, che richiama turisti e appassionati di storia e di sport.

La presenza della nave scuola della Marina Militare durante la regata assume un significato simbolico e culturale elevato, legando passato e presente attraverso momenti di festa e memoria. La coincidenza con la premiazione di eccellenze italiane crea un fil rouge tra arte, sport e cultura, rafforzando il profilo internazionale delle realtà coinvolte, dalla pasticceria ai grandi eventi storici legati alla marineria.

L’appuntamento con la regata è atteso con interesse anche come occasione di promozione del territorio, che vede protagonisti luoghi noti per la loro tradizione, gli scorci definibili autentici e la capacità di accogliere eventi di respiro nazionale e internazionale. La presenza dell’Amerigo Vespucci accompagnerà la manifestazione, offrendo un elemento scenografico e simbolico di grande impatto.

Change privacy settings
×