Saipem e università luiss guidano insieme innovazioni tra ricerca, formazione e lavoro

Saipem e università luiss guidano insieme innovazioni tra ricerca, formazione e lavoro

Saipem e università Luiss Guido Carli avviano una collaborazione triennale a Roma per promuovere ricerca, formazione e inserimento lavorativo degli studenti, con focus su energia sostenibile e sviluppo professionale.
Saipem E Universitc3A0 Luiss Guid Saipem E Universitc3A0 Luiss Guid
Saipem e l'università Luiss di Roma avviano una collaborazione triennale per promuovere ricerca, formazione e inserimento lavorativo dei giovani, con particolare attenzione all’energia e alla sostenibilità. - Gaeta.it

L’accordo stretto tra Saipem e l’università Luiss Guido Carli a Roma segna un passo importante verso il dialogo tra il mondo accademico e quello aziendale. La collaborazione triennale punta su ricerca, formazione e inserimento dei giovani in ambito lavorativo, mettendo in primo piano sfide come il futuro dell’energia e la sostenibilità ambientale. L’intesa, siglata nel campus Luiss di Viale Pola, coinvolge figure chiave di entrambe le realtà per sviluppare opportunità concrete rivolte agli studenti e ai professionisti.

L’accordo tra saipem e luiss: un ponte tra università e impresa

Il patto tra Saipem e Luiss è stato ufficializzato a Roma, con la presenza del rettore Paolo Boccardelli, della presidente di Saipem Elisabetta Serafin e di Massimiliano Branchi, responsabile delle risorse umane e della sostenibilità in Saipem. L’obiettivo è definito con chiarezza: far dialogare la conoscenza accademica con le esigenze del lavoro, creando un confronto diretto e continuo. Il meeting ha sottolineato come questa collaborazione possa diventare un vero laboratorio di idee applicabili alle trasformazioni in corso nel settore energetico e nella gestione responsabile delle risorse.

La durata triennale dell’accordo lascia spazio a progetti di ampio respiro e a un monitoraggio dinamico dei risultati, con impegni precisi su diversi fronti. Non si tratta solo di un’intesa formale, ma di una rete di iniziative con al centro gli studenti e la loro crescita professionale, senza trascurare la formazione dei dipendenti dell’azienda.

Progetti di ricerca congiunti e opportunità per gli studenti luiss

Uno dei pilastri dell’accordo riguarda infatti la collaborazione su progetti di ricerca che coinvolgono gruppi di lavoro misti tra docenti, ricercatori e tecnici di Saipem. Tali attività vogliono rispondere alle sfide energetiche del presente e le strategie sostenibili per il futuro, sfruttando competenze diverse e facendo incontrare approcci multidisciplinari. L’impegno riguarda sia tematiche scientifiche sia aspetti organizzativi e sociali della transizione tecnologica.

Un ruolo importante si assegna ai laboratori congiunti, spazi dove gli studenti possono confrontarsi con tecnologie e metodi di lavoro propri del mondo industriale. Questi momenti permettono di superare la barriera tra teoria e pratica, dando accesso a esperienze reali e stimolando capacità professionali e personali. Inoltre, Saipem offre visite guidate alle sue sedi operative e tirocini strutturati che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro.

Le attività previste non si limitano alla formazione tecnica ma coinvolgono anche l’orientamento, tramite incontri con manager e professionisti che raccontano esperienze e prospettive concrete nel campo energetico. Gli studenti così possono acquisire una visione diretta e aggiornata delle opportunità e delle difficoltà del settore.

Il coinvolgimento diretto dei professionisti saipem nelle attività accademiche

L’accordo tocca anche il coinvolgimento di professionisti Saipem all’interno delle attività didattiche, con testimonianze e interventi pensati per arricchire i programmi universitari. Queste occasioni creano un dialogo aperto e utile con gli studenti, favorendo scambi di know-how e stimoli concreti. Partecipazioni di manager e specialisti rappresentano un’opportunità per analizzare casi reali e rafforzare le competenze trasversali degli studenti.

L’aspetto formativo però non è rivolto solo ai giovani. Saipem ha previsto per i suoi dipendenti la possibilità di accedere ai corsi di alta formazione organizzati dalla Luiss Business School e dalle altre scuole interne all’università. Questa sinergia consente di aggiornare il personale su tematiche cruciali come leadership, innovazione, gestione dei progetti e sostenibilità.

Un’interazione a doppio senso tra accademia e azienda

L’interscambio tra accademia e azienda, quindi, si alimenta a doppio senso con aspettative di crescita sia per gli studenti sia per il personale già inserito nel mondo del lavoro. L’accordo conferma quanto le relazioni dirette e le esperienze condivise siano fondamentali per costruire un sistema più vicino alle esigenze reali.

Grazie a questa collaborazione, Saipem e Luiss propongono un modello che offre agli studenti opportunità di primo livello per l’inizio della carriera e, al tempo stesso, servizi formativi mirati ai professionisti che vogliono rinnovare competenze in un contesto in rapido cambiamento.

Change privacy settings
×