Sagat torino: roberta neri nuova presidente con mandato triennale, andorno riconfermato ad

Sagat torino: roberta neri nuova presidente con mandato triennale, andorno riconfermato ad

Sagat nomina Roberta Neri presidente e conferma Andrea Andorno ad, con crescita del traffico passeggeri e ricavi nel 2024; l’aeroporto di Torino Caselle rafforza il suo impatto economico e sostenibile sul Piemonte.
Sagat Torino3A Roberta Neri Nuo Sagat Torino3A Roberta Neri Nuo
Sagat, società di gestione dell’aeroporto di Torino Caselle, nomina Roberta Neri presidente e conferma Andrea Andorno amministratore delegato, mentre il 2024 registra crescita di passeggeri, ricavi e sostenibilità, rafforzando l’impatto economico locale. - Gaeta.it

La società di gestione dell’aeroporto di Torino Caselle, Sagat, ha rivoluzionato la propria governance con la nomina di Roberta Neri come nuova presidente. L’assemblea dei soci ha assegnato a Neri un incarico triennale, confermando anche Andrea Andorno come amministratore delegato. I dati del bilancio 2024 mostrano una crescita del traffico passeggeri e dei ricavi, sottolineando un bilancio positivo sia sul piano finanziario sia su quello della sostenibilità.

Nomina di roberta neri a presidente e conferma di andrea andorno come amministratore delegato

Roberta Neri è stata scelta come nuova presidente di Sagat durante l’assemblea degli azionisti, con una nomina che durerà tre anni. Neri porta con sé una lunga esperienza dirigenziale in ambito nazionale e internazionale: è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020 e attualmente lavora come operating partner per il fondo infrastrutturale spagnolo Asterion. La sua capacità di guidare realtà complesse sarà un valore per lo scalo torinese.

Parallelamente, l’assemblea ha confermato Andrea Andorno nel ruolo di amministratore delegato, posizione che ricopre dal gennaio 2019. Il consiglio di amministrazione è composto anche da William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera e Laura Pascotto. Questa squadra di vertice resterà in carica per portare avanti i progetti societari in corso.

I risultati economici e di traffico nel 2024

Nel 2024 Sagat ha archiviato un valore della produzione pari a 82 milioni di euro. I ricavi derivanti dal settore aviation sono aumentati del 3,5% rispetto all’anno precedente, segno di un miglioramento significativo nella gestione del traffico aereo. Il risultato netto si è attestato a 2,8 milioni di euro, consolidando la solidità finanziaria dell’azienda.

Sul fronte passeggeri, l’aeroporto di Caselle ha registrato un nuovo record, con quasi 4,7 milioni di utenti transitati . Questo dato riflette la ripresa e la crescita della domanda dopo la flessione dovuta al periodo pandemico. La società ha inoltre distribuito alla comunità un valore economico di 76,6 milioni di euro, fornendo un contributo rilevante al territorio.

Bilancio di sostenibilità e impatto economico sull’area torinese

La pubblicazione del bilancio di sostenibilità 2024 conferma l’impegno di Sagat nel gestire l’aeroporto non solo come infrastruttura, ma anche come volano per lo sviluppo socioeconomico del territorio. Secondo il modello Economic Impact Calculator di Aci Europe, le attività generate dalle aziende collegate direttamente allo scalo, così come quelle limitrofe, hanno un impatto economico diretto di 465 milioni di euro.

Questo dato evidenzia quanto l’aeroporto sia un elemento strategico per Torino e il Piemonte, creando posti di lavoro e favorendo l’indotto commerciale e turistico. L’attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale rappresenta un ulteriore tassello nella gestione responsabile dell’infrastruttura aeroportuale.

Prospettive future per sagat e aeroporto caselle

Con l’arrivo di Roberta Neri alla presidenza e la conferma di Andrea Andorno come amministratore delegato, Sagat punta a consolidare i risultati raggiunti e a sviluppare nuove strategie per migliorare il servizio e ampliare l’offerta di voli. La crescita del traffico passeggeri e i numeri economici positivi forniscono un’opportunità per investire su innovazione e sostenibilità.

La società dovrà affrontare sfide legate al mercato globale dell’aviazione e alle esigenze di un pubblico in evoluzione, mantenendo però un forte legame con la realtà locale. Il supporto alla comunità, la tutela ambientale e l’efficienza operativa continueranno ad essere punti fermi nella gestione dell’aeroporto di Torino Caselle nei prossimi anni.

Change privacy settings
×