Sabrina Brizzola è la nuova presidente del Consiglio Studentesco: ecco cosa prevede il suo mandato

Sabrina Brizzola è la nuova presidente del Consiglio Studentesco: ecco cosa prevede il suo mandato

Sabrina Brizzola, 22enne della Facoltà di Ingegneria, è stata eletta presidente del Consiglio Studentesco dell’Università Politecnica delle Marche con il 76% dei voti, promettendo inclusività e miglioramenti per gli studenti.
Sabrina Brizzola C3A8 La Nuova Pr Sabrina Brizzola C3A8 La Nuova Pr
Sabrina Brizzola è la nuova presidente del Consiglio Studentesco: ecco cosa prevede il suo mandato - Gaeta.it

In occasione della prima seduta del Consiglio Studentesco dell’Università Politecnica delle Marche, tenutasi il 14 novembre, Sabrina Brizzola, giovane 22enne iscritta alla Facoltà di Ingegneria, è stata eletta presidente. Con una schiacciante vittoria tra le fila della Lista “Gulliver-Sinistra Universitaria”, ha ottenuto ben 23 voti su 30, succedendo a Gianluca Ferri. Questo risultato non è solo un cambiamento di leadership, ma riflette anche l’orientamento politico degli studenti, evidenziato dalla precedente elezione della Sinistra Universitaria che ha raggiunto il 66,9% delle preferenze.

il contesto dell’elezione

L’elezione di Sabrina Brizzola si inserisce in un quadro più ampio di rinnovamento e partecipazione studentesca all’interno dell’Università Politecnica delle Marche. Le elezioni universitarie, svoltosi il 14, 15 e 16 maggio 2024, hanno visto un forte coinvolgimento degli studenti, i quali hanno scelto i propri rappresentanti per affrontare le sfide del percorso accademico. La seduta di insediamento, in cui sono state formalizzate le cariche, ha rappresentato un momento significativo per discutere le strategie future.

Brizzola, a capo della Lista “Gulliver-Sinistra Universitaria”, ha sottolineato l’importanza della rappresentanza studentesca e della necessità di creare un ambiente accogliente e collaborativo. Il forte supporto ricevuto dalla sua lista, che ha goduto di un consenso significativo tra le elezioni precedenti, denota anche una visione condivisa su questioni cruciali, come la qualità della didattica e l’accessibilità dei servizi universitari. Questo è il contesto entro cui la nuova presidenza dovrà operare, affrontando le varie istanze e le esigenze della comunità studentesca.

gli obiettivi della nuova presidente

Sabrina Brizzola ha espresso l’intenzione di instaurare un dialogo aperto e costruttivo sia con le altre liste elette sia con le istituzioni accademiche e locali. La presidente ha evidenziato l’importanza dell’ascolto e del confronto come strumenti fondamentali per affrontare le problematiche quotidiane degli studenti. Queste dichiarazioni pongono delle basi solide per un mandato che intende essere inclusivo e proattivo.

La neoeletta presidente si è impegnata a lavorare per una didattica di alta qualità, secondo quanto ha affermato durante la sua prima comunicazione ufficiale. Questo comporta non solo un miglioramento dei programmi di studio, ma anche un incremento della disponibilità di risorse e servizi a favore degli studenti, affinché possano affrontare il loro percorso formativo in modo efficiente e senza ostacoli.

Inoltre, Brizzola ha evidenziato l’importanza di rendere gli spazi universitari non solo accessibili, ma anche accoglienti e inclusivi per tutti. La sua visione mira a garantire che ogni studente si senta parte attiva della comunità universitaria, contribuendo a un ambiente che favorisca la crescita personale e accademica.

la risposta della comunità universitaria

La vittoria di Sabrina Brizzola è stata accolta con entusiasmo all’interno dell’Università Politecnica delle Marche. Gli studenti si aspettano un periodo di rinnovamento e progresso, avendo visto impegnati i membri della Lista “Gulliver-Sinistra Universitaria” nella loro attività di rappresentanza. La nuova presidenza rappresenta per molti un’opportunità per portare cambiamenti tangibili e rispondere alle esigenze di un’intera generazione di studenti.

Grazie alla sua formazione accademica in ingegneria, Brizzola porta con sé una mentalità analitica e un approccio orientato ai risultati, elementi che possono rivelarsi preziosi nel delicato compito di rappresentare e tutelare gli interessi della comunità studentesca. Anche il suo background nelle attività di volontariato e nell’impegno civico testimonia una predisposizione a ascoltare e risolvere i problemi degli studenti.

In questo momento di transizione, c’è grande attesa per le azioni e le decisioni che verranno prese dal nuovo Consiglio Studentesco, con la speranza che possano davvero migliorare la vita universitaria per tutti gli studenti.

Change privacy settings
×