Sabaudia, la professoressa michela ponzani presenta il libro “donne che resistono” alla rassegna libri nel parco

Sabaudia, la professoressa michela ponzani presenta il libro “donne che resistono” alla rassegna libri nel parco

Michela Ponzani presenta a Sabaudia il libro “Donne che resistono” sul ruolo femminile nella Resistenza italiana, con dialogo moderato da Licia Pastore al centro Angiolo Mazzoni il 12 luglio.
Sabaudia2C La Professoressa Mic Sabaudia2C La Professoressa Mic
Il 12 luglio a Sabaudia Michela Ponzani presenta il suo libro "Donne che resistono", raccontando il ruolo delle donne nella Resistenza italiana, nell’ambito della rassegna "Libri nel Parco". - Gaeta.it

Una nuova tappa della rassegna letteraria estiva di sabaudia ospita la storica michela ponzani, che parlerà del suo libro dedicato al ruolo delle donne nella resistenza italiana. L’evento si svolgerà il 12 luglio al centro di documentazione angiolo mazzoni. Si tratta di un’occasione per approfondire una pagina fondamentale della storia attraverso testimonianze femminili spesso poco narrate.

Il contesto dell’evento e la rassegna libri nel parco

La rassegna libri nel parco, promossa dall’associazione sabaudia culturando, propone incontri con autori e studiosi per stimolare la riflessione e il confronto in un ambiente informale e culturale. Questo ciclo estivo, organizzato con il patrocinio della provincia di latina e il sostegno di enti locali come il comune di sabaudia e la bcc del circeo, ha già visto diverse personalità del mondo letterario e accademico confrontarsi su temi di interesse sociale e storico.

Il ruolo di licia pastore

La collaborazione della socia onoraria licia pastore, giornalista che modera l’appuntamento dedicato a ponzani, assicura un dialogo vivo e partecipato con il pubblico. L’obiettivo è creare momenti di approfondimento in luoghi simbolici come il centro di documentazione angiolo mazzoni, che funge da punto di riferimento per la memoria storica cittadina.

Michela ponzani e l’opera “donne che resistono”

michela ponzani è una studiosa riconosciuta nel campo della storiografia italiana, con esperienze come docente universitaria e giornalista. Ha realizzato anche programmi culturali per reti televisive come rai storia e la7. Il suo libro “donne che resistono”, pubblicato da einaudi, si concentra sulle donne protagoniste della resistenza italiana contro il nazifascismo, raccontando vicende attraverso documenti d’archivio e racconti di chi ha vissuto quei momenti.

Il testo ricostruisce storie al femminile che spesso non trovano spazio nei libri di storia tradizionali, sottolineando come queste figure abbiano contributo in modo determinante alla costruzione della democrazia italiana. Il volume non è solo una raccolta di testimonianze, ma un lavoro di ricerca che evidenzia l’importanza del ruolo delle donne nella memoria collettiva del paese.

La narrazione delle donne nella storia

La ricostruzione storica si concentra su un aspetto spesso trascurato, mettendo in luce il contributo femminile alla lotta partigiana e alla successiva ricostruzione democratica.

Le caratteristiche dell’incontro del 12 luglio a sabaudia

L’appuntamento si terrà sabato 12 luglio 2025 alle 21:30, presso il centro di documentazione angiolo mazzoni, nel cuore di sabaudia. La serata prevede la presentazione del libro con l’intervento diretto di michela ponzani, seguita da un dialogo con licia pastore che guiderà la discussione coinvolgendo anche il pubblico.

L’evento permette di immergersi nella storia recente attraverso una narrazione che mette al centro voci spesso trascurate. È previsto ingresso libero fino ad esaurimento posti, favorendo così un’ampia partecipazione da parte dei cittadini e degli appassionati di storia e cultura.

La rassegna riconferma così il suo ruolo nel promuovere la conoscenza diretta di fatti storici attraverso incontri con esperti e autori. Questa vicinanza ai temi di memoria consente di mantenere viva una riflessione su momenti chiave della storia italiana e sul contributo femminile in particolare.

Change privacy settings
×