S.pellegrino e pasta garofalo uniscono forze per celebrare l’eccellenza italiana con la pasta a forma di stelle

S.pellegrino e pasta garofalo uniscono forze per celebrare l’eccellenza italiana con la pasta a forma di stelle

S.Pellegrino e Pasta Garofalo lanciano una pasta a forma di stelle in edizione limitata, accompagnata da un concorso nazionale e ricette di chef italiani per celebrare la qualità e la tradizione del Made in Italy.
S.pellegrino E Pasta Garofalo S.pellegrino E Pasta Garofalo
S.Pellegrino e Pasta Garofalo lanciano una pasta a forma di stelle in edizione limitata, accompagnata da un concorso e ricette di chef per celebrare la qualità e la tradizione italiana. - Gaeta.it

Due marchi italiani molto noti si sono incontrati per creare un’iniziativa che punta a mettere al centro la qualità e la tradizione del cibo e dell’acqua. S.Pellegrino, l’acqua minerale frizzante esportata nel mondo e simbolo delle tavole più importanti, e Pasta Garofalo, il pastificio di Gragnano con una storia che risale al 1789, hanno lanciato un progetto speciale dedicato a chi ama trasformare ogni pasto in un momento unico.

Una nuova forma di pasta per arricchire la tavola italiana

L’iniziativa che unisce questi due nomi ha al centro un nuovo formato di pasta, molto particolare, insieme a un concorso e a una raccolta di ricette firmate da chef famosi. Tutto questo vuole portare un tocco di classe e di originalità sulle tavole quotidiane, aggiungendo una nota di eccellenza italiana in modo semplice ma significativo.

La nuova pasta a forma di stelle come omaggio a un’icona italiana

Il simbolo che accompagna da oltre un secolo S.Pellegrino, la stella, diventa protagonista con questa pasta esclusiva realizzata da Garofalo. La forma delle stelle vuole richiamare i momenti speciali in cui si porta in tavola qualcosa di diverso dal solito. Il pastificio di Gragnano ha lavorato con grano duro selezionato e trafila al bronzo per garantire la qualità che conosciamo da secoli, ma in una confezione nuova e originale.

La pasta è proposta in una confezione da 250 grammi, distribuita gratis assieme all’acquisto di S.Pellegrino in varie catene della grande distribuzione in Italia. L’iniziativa è attiva per tutta l’estate 2025, una stagione ideale per portare novità a tavola e coinvolgere il pubblico in un’esperienza che va oltre il semplice pasto.

Questo formato introduce un elemento di novità, un gesto che vuole far comprendere come piccole variazioni possano cambiare la percezione di un piatto, richiamando la tradizione ma anche la modernità del gusto italiano. Il fatto che sia un’edizione limitata aggiunge valore per chi ama collezionare o provare prodotti fuori dal comune.

Un concorso nazionale: un invito a condividere la passione per la cucina

Da ottobre 2025 fino a febbraio 2026 parte un concorso nazionale. Partecipare è semplice: basta conservare lo scontrino dell’acquisto del pacchetto di S.Pellegrino con la pasta a forma di stelle e registrarlo online. In palio ci sono premi pensati per gli appassionati di cucina.

Tra i riconoscimenti ci sono box esclusive contenenti la pasta speciale e prodotti di alta cucina legati a S.Pellegrino. Inoltre, su chi dimostra più passione e fortuna si apre la possibilità di vivere un’esperienza gastronomica unica: una cena in uno dei ristoranti guidati dagli chef coinvolti nel progetto.

Questa iniziativa vuole non solo promuovere il prodotto ma anche creare una comunità attorno al piacere di cucinare e di scoprire nuovi sapori, unendo chi vuole sperimentare e chi vuole godersi momenti di qualità con amici e familiari. Il concorso funziona da motore di partecipazione e coinvolgimento.

Le ricette degli chef italiani raccontano l’arte del gusto con il nuovo formato stelle

La parte creativa del progetto si trova online sulla piattaforma Fine Dining Lovers, dove si può trovare una raccolta di ricette pensate e realizzate da sei chef italiani di rilievo: Paolo Griffa, Antonio Romano, Edoardo Tizzanini, Luigi Tramontano, Mario Affinita e Giuseppe Molaro. Ciascuno ha interpretato le stelle di pasta attraverso gusti e abbinamenti diversi.

Si passa da una crema di pomodoro e panna acida, fino al profumo affumicato dei broccoli alla brace. Alcuni chef hanno scelto sapori freschi come le fragole, altri hanno lavorato con ingredienti meno comuni, come il miso bianco e i gamberi rossi. Sono ricette che intrecciano tecnica e fantasia, andando a raccontare sapori legati alla stagionalità e alla memoria gastronomica.

A partire da ottobre si unisce anche Aurora Cavallo, nota sui social come Cooker Girl. Lei proporrà nuove ricette e contenuti video, pensati per attirare sia giovani appassionati sia cuochi casalinghi esperti. Il contributo digitale amplia la portata del progetto, dando a tutti la possibilità di scoprire come usare la pasta a forma di stelle in modo originale.

Un progetto che celebra la qualità e la tradizione italiana attraverso il cibo e l’acqua

L’incontro tra S.Pellegrino e Pasta Garofalo vuole raccontare una storia fatta di cura, passione e ingredienti scelti con attenzione. Questi due marchi rappresentano aspetti diversi ma complementari del Made in Italy: l’acqua minerale per accompagnare i pasti e la pasta come base della tavola italiana.

“Porta in tavola le stelle” non si limita a promuovere un nuovo prodotto, ma indica un modo di vivere il cibo: con rispetto, attenzione e un pizzico di sorpresa. Anche un piatto semplice può diventare speciale con l’elemento giusto. Quest’estate, grazie a questa iniziativa, tanti consumatori italiani potranno portare in casa un segno tangibile di questa idea, tra pastasciutta e bollicine di S.Pellegrino.

Chi sarà pronto a mettersi ai fornelli potrà fare un salto di qualità e divertirsi con un progetto che unisce tradizione artigianale e innovazione nel gusto, con la prospettiva di vincere premi e vivere esperienze nuove. Il richiamo della stella, infine, si conferma un simbolo di eccellenza e di qualcosa da assaporare con consapevolezza.

Change privacy settings
×