Incendio nel municipio XI Roma arvalia portuense, traffico deviato su più strade per fiamme di grandi dimensioni

Incendio nel municipio XI Roma arvalia portuense, traffico deviato su più strade per fiamme di grandi dimensioni

Un vasto incendio nel municipio XI di Roma, zona Arvalia Portuense, provoca chiusure stradali e rallentamenti verso Fiumicino; il presidente Gianluca Lanzi invita a limitare gli spostamenti per sicurezza.
Incendio Nel Municipio Xi Roma Incendio Nel Municipio Xi Roma
Un vasto incendio nell'Arvalia Portuense a Roma ha causato chiusure stradali e gravi disagi al traffico nel municipio XI, con le autorità che invitano a limitare gli spostamenti per motivi di sicurezza. - Gaeta.it

Un vasto incendio si è sviluppato nel municipio XI di Roma, nella zona arvalia portuense, causando pesanti ripercussioni sulla viabilità locale. Le fiamme hanno richiesto la chiusura di diverse strade principali, con effetti significativi sul traffico, mentre i residenti sono invitati a ridurre gli spostamenti nella zona interessata per motivi di sicurezza.

L’incendio di vaste dimensioni nel municipio XI e le aree interessate

Il rogo è divampato nel pomeriggio nella zona di arvalia portuense, nel territorio del municipio XI di Roma. Gianluca Lanzi, presidente del municipio, ha pubblicato aggiornamenti tramite un post su Facebook, specificando l’entità del fuoco definita “di vastissime proporzioni”. Le fiamme si stanno ancora estendendo, ed è in corso l’intervento dei vigili del fuoco per circoscrivere l’incendio.

Il territorio colpito comprende aree residenziali e strade di grande traffico, che hanno subito le prime conseguenze di questa emergenza. Non si segnalano ancora eventuali feriti, ma la situazione richiede grande attenzione agli spostamenti, vista la presenza di fumo denso e possibili deviazioni imposte dalla polizia locale. Il municipio XI, già popoloso e trafficato, si trova così a fronteggiare un’inattesa emergenza ambientale e di sicurezza pubblica.

Le chiusure stradali e le modifiche al traffico

In seguito all’incendio sono state chiuse diverse arterie fondamentali per il traffico cittadino verso l’aeroporto di fiumicino e verso il centro di Roma. Nello specifico, via Isacco Newton è stata interdetta al traffico in direzione fiumicino. Anche il viadotto della Magliana ha subito la medesima chiusura, così come via della Magliana all’altezza del viadotto.

Queste chiusure obbligano gli automobilisti a inversioni di marcia obbligatorie, soprattutto in direzione del centro città. Via del Trullo è stata chiusa nel tratto da via della Magliana, costringendo gli automobilisti a dirigersi su via del Tempio degli Arvali. La polizia municipale e gli agenti della viabilità hanno predisposto nuove segnaletiche e esercitano un controllo serrato per limitare disagi maggiori.

Rallentamenti e deviazioni imposte dalla polizia locale

Le chiusure stanno causando rallentamenti e code soprattutto nelle ore di punta. Il collegamento verso fiumicino, importante per traffico commerciale e passeggeri, rimane parzialmente bloccato. Chi deve attraversare quest’area deve prevedere tempi di viaggio più lunghi e percorsi alternativi, almeno fino a quando l’incendio non sarà domato e la situazione non tornerà alla normalità.

L’appello del presidente del municipio xi e le raccomandazioni per i cittadini

Gianluca Lanzi ha rivolto un appello pubblico tramite il suo profilo Facebook per invitare i cittadini a limitare spostamenti e transiti nelle zone soggette all’incendio. Il messaggio è chiaro e diretto: “occorre ridurre la mobilità per consentire ai soccorritori di operare senza ostacoli e per evitare rischi legati al fumo e alle condizioni atmosferiche generate dal fuoco.”

Il presidente del municipio ha sottolineato la gravità della situazione e l’importanza di mantenere la calma. L’invito riguarda soprattutto chi abita nelle aree limitrofe, ma si estende a tutti gli automobilisti e pendolari che attraversano il quadrante arvalia portuense. Le autorità locali coordinano l’intervento e monitorano l’evolversi dell’emergenza fin dai primi momenti.

Segnalazioni meteo e aggiornamenti continui arrivano per facilitare la gestione dell’emergenza e minimizzare il più possibile i disagi pubblici. La cittadinanza viene informata attraverso canali istituzionali e social, per fornire istruzioni precise su zone interdette, deviazioni obbligatorie e condizioni del traffico. L’incendio resta un evento in corso e la situazione va seguita da vicino.

Change privacy settings
×