Ryanair punta a 1 milione di passeggeri all’anno da pescara con un aumento del traffico del 30%

Ryanair punta a 1 milione di passeggeri all’anno da pescara con un aumento del traffico del 30%

Ryanair raggiunge 2 milioni di passeggeri sulla rotta Pescara-Londra Stansted e annuncia l’espansione dell’aeroporto d’Abruzzo con 19 destinazioni e un secondo aeromobile per l’estate 2025, creando circa 950 posti di lavoro.
Ryanair Punta A 1 Milione Di P Ryanair Punta A 1 Milione Di P
Ryanair celebra 2 milioni di passeggeri sulla tratta Pescara-Londra Stansted e annuncia per l’estate 2025 l’ampliamento dell’offerta dall’aeroporto d’Abruzzo con 19 destinazioni, nuove rotte e un aumento del traffico previsto del 30%, puntando a superare 1 milione di passeggeri annui. - Gaeta.it

Ryanair festeggia il traguardo di 2 milioni di passeggeri sulla rotta Pescara-Londra Stansted e annuncia un’espansione importante dell’offerta dall’aeroporto d’Abruzzo per l’estate 2025. La compagnia irlandese conferma un aumento delle capacità e l’introduzione di nuove destinazioni, con l’obiettivo di superare la soglia di 1 milione di passeggeri annuali. Questo sviluppo si inserisce in un contesto di rilancio del traffico aereo regionale sostenuto da interventi istituzionali.

La crescita del traffico e la storia della collaborazione con ryanair a pescara

Il rapporto tra Ryanair e l’aeroporto d’Abruzzo prende avvio nel 2001, con i primi voli collegati a Londra Stansted. Da allora la compagnia low cost ha ampliato progressivamente la propria presenza, fino a raggiungere una soglia di 2 milioni di passeggeri trasportati su quella specifica tratta. Questo risultato è stato possibile anche grazie a misure istituzionali, come la decisione della Regione Abruzzo di abolire l’addizionale municipale, incentivando l’aumento della capacità operativa di Ryanair sul territorio.

Il flusso passeggeri ha registrato un incremento significativo, sostenuto da una programmazione che combina l’utilizzo di un secondo aeromobile dedicato a Pescara e una rete complessiva di 19 rotte. Questo incremento ha avuto un impatto diretto sull’occupazione locale, con la creazione o il mantenimento di circa 950 posti di lavoro legati all’attività aeroportuale.

Nuove rotte e piano operativo per l’estate 2025

L’estate 2025 segna una svolta grazie alla decisione di posizionare un secondo aeromobile all’aeroporto d’Abruzzo. Ryanair propone una rete composta da 19 destinazioni, con cinque mete inedite rispetto al passato: Breslavia, Cagliari, Milano Malpensa, Kaunas e Valencia. L’offerta di voli è consistente, superando i 160 collegamenti settimanali. Tra questi figurano anche un volo giornaliero per Torino e due quotidiani per Milano Malpensa, che rappresentano un collegamento strategico per la mobilità nazionale e transnazionale.

Questa espansione dovrebbe tradursi in un aumento del traffico del 30% rispetto all’anno precedente, con un obiettivo dichiarato di Ryanair di trasportare 1 milione di passeggeri all’anno da e verso Pescara. L’impatto territoriale economico e occupazionale generato da quest’incremento è rilevante, incentivando lo sviluppo dell’indotto collegato ai flussi turistici e ai servizi aeroportuali.

Dichiarazioni ufficiali e il ruolo di ryanair per l’aeroporto d’abruzzo

Fabrizio Francioni, head of Communications Italy di Ryanair, ha sottolineato come il raggiungimento dei 2 milioni di passeggeri sia la conferma della crescita continua della compagnia sull’aeroporto d’Abruzzo. Ha evidenziato la solida programmazione estiva, basata sulla presenza di oltre 160 voli settimanali e l’offerta di nuove destinazioni.

Jessica Coccia, consigliera del consiglio di amministrazione di Saga, società di gestione dell’aeroporto, ha ricordato l’inizio del rapporto con Ryanair nel 2001 e ha evidenziato il rafforzamento di questa collaborazione negli anni. Ha valorizzato il contributo decisivo di Ryanair nel potenziare l’infrastruttura aeroportuale e nel generare benefici economici per l’intera regione Abruzzo. Il lancio delle cinque nuove rotte estive è stato presentato come parte di una strategia in grado di accrescere la competitività e l’attrattività dello scalo.

L’impatto economico e occupazionale a pescara

L’attivazione del secondo aeromobile e l’ampliamento dell’offerta di voli hanno generato un effetto positivo tangibile occupazionale, con quasi mille posti di lavoro sostenuti dalle attività dirette e indirette connesse al traffico passeggeri. La crescita del numero di voli settimanali e di destinazioni contribuisce inoltre a consolidare l’aeroporto d’Abruzzo come punto di riferimento per la mobilità aerea in una regione caratterizzata da un bacino geografico con potenziale turistico e commerciale.

L’investimento di Ryanair si traduce in un approccio ambizioso, che mira a coinvolgere un numero sempre maggiore di utenti. La previsione di superare il limite di un milione di passeggeri annui evidenzia la volontà della compagnia e delle istituzioni locali di lavorare congiuntamente per migliorare l’attrattività e la fruibilità dello scalo.

Prospettive future e strategie per il traffico aereo abruzzese

Il rilancio di Ryanair su Pescara nel 2025 si colloca in un quadro più ampio di crescita del traffico aereo regionale e di espansione dei collegamenti low cost in Italia. L’introduzione di nuove rotte non solo amplia la scelta per i passeggeri, ma può stimolare un maggiore interesse turistico verso una regione ancora poco valorizzata rispetto ad altre destinazioni italiane.

La collaborazione tra compagnia aerea, società di gestione e enti locali assume un ruolo centrale per continuare a migliorare servizi e infrastrutture. La competitività del mercato aereo si misura anche sulla capacità di offrire collegamenti diretti e frequenti, elemento che Ryanair sembra voler confermare per Pescara con l’ampliamento del network e l’incremento delle frequenze.

Le iniziative intraprese mostrano come la crescita di un aeroporto possa avere ricadute strategiche sul territorio, sostenendo l’economia locale e creando nuove opportunità di lavoro. Il prossimo obiettivo sarà mantenere questi livelli e guardare a ulteriori incrementi del traffico nei prossimi anni, rafforzando la posizione di Pescara tra gli scali italiani.

Change privacy settings
×