L’università di roma tor vergata propone un appuntamento importante per gli studenti che puntano ai corsi di laurea nelle professioni sanitarie. In vista del test di ammissione previsto per settembre, è stata organizzata una simulazione gratuita online il 23 luglio 2025. L’iniziativa offre una chance concreta per misurare le proprie competenze e allenarsi alla gestione del tempo e dello stress durante la prova.
La simulazione online per testare la preparazione al test di ammissione
Il prossimo 23 luglio gli studenti iscritti al quarto o quinto anno della scuola secondaria potranno partecipare a una prova simulata del test di ammissione per le professioni sanitarie. La simulazione sarà svolta online e avrà l’obiettivo di riprodurre le condizioni della prova ufficiale, dando modo ai candidati di familiarizzare con formato, tempo a disposizione e tipo di domande.
Le iscrizioni restano aperte fino al 21 luglio e si possono effettuare tramite il portale dedicato dell’università, denominato “Testa il test”. Qui si trovano anche tutti i dettagli sull’iniziativa e il programma completo della giornata. Partecipare non comporta alcun costo ed è pensato per offrire un supporto a chi sta decidendo se iscriversi ai corsi di laurea triennale nel settore delle professioni sanitarie.
Leggi anche:
Questa prova è particolarmente utile per mettere alla prova la preparazione teorica e soprattutto la capacità di gestire il tempo e lo stress, elementi cruciali nel giorno della selezione vera. Inoltre, dopo l’esperienza online, gli studenti possono comprendere meglio quali siano i propri punti di forza e dove invece serve migliorare.
La prova ufficiale di ammissione a settembre e le informazioni utili
La prova ufficiale per accedere ai corsi di laurea delle professioni sanitarie si svolgerà l’8 settembre 2025. La data è fissata dall’università di roma tor vergata, che si occupa anche di pubblicare il bando di concorso con tutte le regole e i criteri di selezione.
Per avere ogni dettaglio sulla procedura di ammissione, i candidati devono consultare il bando disponibile sul sito ufficiale dedicato alle lauree sanitarie di tor vergata. In questo documento sono spiegati i requisiti richiesti, il numero di posti disponibili, la composizione del test e la modalità di iscrizione.
Il bando è lo strumento principale per ottenere informazioni aggiornate e ufficiali. Chi si prepara scrupolosamente dovrà tener conto dei contenuti indicati e delle scadenze per formulare la propria candidatura in tempo.
Il progetto “testa il test” e la sua storia
Il progetto “Testa il Test” nasce nel 2014 con l’intento di supportare gli studenti in vista delle selezioni per Medicina e Odontoiatria. La prima edizione si è svolta il 7 marzo di quell’anno, riscuotendo subito grande interesse tra i giovani aspiranti universitari.
Con il passare degli anni, il progetto si è esteso alle professioni sanitarie, consolidandosi come un punto di riferimento per chi vuole esercitarsi e capire come sarà la prova di ammissione. L’iniziativa di tor vergata permette di partecipare a simulazioni gratuite che ricreano fedelmente il test, con domande e tempistiche simili a quelle ufficiali.
Per l’organizzazione e supporto degli studenti è disponibile un indirizzo mail dedicato — testailtest@uniroma2.it — dove rispondono ai dubbi e offrono indicazioni pratiche per partecipare al test. L’approccio digitale poi rende possibile seguire la simulazione comodamente da casa, ampliando la partecipazione.
Questa proposta aiuta a ridurre l’ansia e a prepararsi con attenzione, un passo che molti candidati considerano indispensabile per affrontare con più sicurezza la selezione vera e propria. roma tor vergata conferma così il suo impegno nel sostenere i giovani in questo passaggio cruciale del loro percorso formativo.