Ruben Xhaferi, giovane pianista nato nel 2005, sarà protagonista del concerto finale della XIII edizione di Pianofortissimo, evento musicale ospitato a Bologna. Il recital si terrà il 3 luglio alle 21 nel suggestivo chiostro duecentesco del complesso di Santo Stefano, in occasione del Giubileo della Speranza. La serata sarà dedicata tutta a Fryderyk Chopin, autore centrale nel percorso artistico di Xhaferi.
Un concerto di chiusura carico di aspettative e contenuti musicali
Il concerto che Ruben Xhaferi offrirà a Pianofortissimo chiuderà la tredicesima edizione della rassegna con un programma impegnativo e raro da ascoltare tutto insieme. L’artista proporrà i 24 preludi op. 28 di Chopin, completati dagli 12 studi op. 10, opere molto difficili, sia dal punto di vista tecnico che espressivo.
Non si tratta solo di uno show di bravura, ma di una performance in cui emergerà il contrasto tra l’età giovane dell’esecutore e la sua sorprendente maturità musicale. La padronanza della tecnica si accompagna a una profondità interpretativa che lascia trasparire l’anima stessa delle composizioni di Chopin. Questo dualismo, tra gioventù ed esperienza, sarà il filo rosso dell’ascolto, attirando l’attenzione su come un giovane talento riesca a esprimere al meglio i sentimenti intensi racchiusi in quei brani.
Leggi anche:
Dal conservatorio di bologna ai riconoscimenti internazionali
Ruben Xhaferi, nato a Dolo nel 2005, ha iniziato lo studio del pianoforte da giovanissimo sotto la guida di Sandro Baldi al Conservatorio Martini di Bologna. Nel 2015, appena dieci anni, ha vinto il Primo Premio assoluto al Concorso internazionale “Andrea Baldi”. Nello stesso anno ha ottenuto anche il primo posto al Roma International Piano Competition e all’International Piano Talents Competition di Milano.
Questi risultati lo hanno proiettato rapidamente sotto i riflettori nel circuito dei talenti emergenti. Nel 2024 ha conquistato il Primo Premio della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti di Cagliari, prestigioso riconoscimento conferito dal Ministero dell’Istruzione ai più meritevoli studenti dei conservatori italiani. Il premio è arrivato per l’interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Chopin, segno della coerenza del suo percorso artistico e della continua affinità con il compositore romantico.
Un recital a palazzo quirinale e la consacrazione con chopin
L’8 dicembre 2024 Ruben Xhaferi ha eseguito un concerto interamente dedicato a Chopin, tenutosi nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, sede ufficiale della Presidenza della Repubblica italiana. L’evento, trasmesso in diretta da Rai Radio3, è stata un’ulteriore testimonianza della sua affermazione tra i giovani musicisti italiani.
Chopin sembra adattarsi particolarmente bene al suo stile e alle sue capacità, tanto da essere diventato il compositore chiave della sua carriera. Nel recital di Santo Stefano si aspetta che la sua capacità tecnica e la sensibilità espressiva mostrino nuovamente un talento che si distingue in ambito internazionale, confermando il valore artistico del pianista nel panorama musicale contemporaneo.
Serata del 3 luglio a santo stefano
La serata del 3 luglio vedrà dunque Ruben Xhaferi tornare a calcare un palco storico, per un concerto che promette di colpire il pubblico con un programma complesso e affascinante, confermando il giovane pianista tra le voci più attente e solide del pianoforte romantico.