Nel cuore della valle d’aosta, sotto lo sguardo del monte bianco, si tiene da ormai quasi trent’anni un evento dedicato alla musica e alla cultura celtica. La 29esima edizione di celtica valle d’aosta si svolge nel bosco di peuterey, a courmayeur, in val veny. Questa manifestazione richiama artisti provenienti da gran parte delle terre celtiche d’europa: scozia, irlanda, galles, bretagna, cornovaglia e isola di mann. La ricchezza degli appuntamenti spazia dai concerti agli spettacoli di danza e teatro, senza dimenticare mostre, laboratori e mercatini artigianali.
Un tuffo nella musica tradizionale delle terre celtiche
Il fulcro di celtica valle d’aosta è la musica, cuore pulsante della cultura celtica. Gli artisti che salgono sui palchi dedicati portano con sé strumenti e melodie tipiche dei loro paesi d’origine. Dal suono del bodhran irlandese alle arpe scozzesi, dalle cornamuse gallesi ai violini di bretagna, la varietà è ampia e coinvolgente. Le esibizioni abbracciano sia brani tradizionali sia composizioni contemporanee ispirate a radici secolari. Il pubblico può così assistere a performance capaci di trasmettere l’atmosfera e la storia di popoli che hanno mantenuto viva la loro identità attraverso la musica.
Spettacoli e laboratori per rivivere la cultura celtica
celtica valle d’aosta non si limita alle note musicali. Numerosi spettacoli di danza, spesso accompagnati da costumi tradizionali, portano in scena coreografie legate a antiche usanze. Il teatro propone rappresentazioni che raccontano mitologia e leggende celtiche, facendo rivivere racconti in modo coinvolgente. A fianco delle performance, i workshop permettono ai partecipanti di approcciarsi a strumenti, balli e tecniche di lavorazione artigianale. I laboratori sono aperti a tutte le età e invitano a mettersi in gioco con la storia attraverso l’esperienza diretta.
Leggi anche:
Mercatino artigianale e animazione per grandi e piccoli
Nel contesto suggestivo del bosco di peuterey, si svolge anche un mercatino con prodotti artigianali legati alla tradizione celtica. Si possono trovare gioielli, tessuti, oggetti in legno e strumenti musicali realizzati secondo antichi metodi. Questo spazio permette di toccare con mano l’artigianato delle regioni celtiche e sostenere gli artisti locali e internazionali. Per chi arriva con la famiglia, l’evento offre inoltre animazioni pensate sia per adulti sia per bambini. Attività ludiche e didattiche guidano i più piccoli alla scoperta di miti, simboli e usanze, mentre gli adulti possono partecipare a momenti di socializzazione e approfondimento culturale.
La cornice naturale del monte bianco e la valle di courmayeur
La scelta del bosco di peuterey, in val veny, non è casuale. L’ambientazione naturale, ai piedi del monte bianco, dona al festival un’atmosfera suggestiva che completa l’esperienza culturale. Le alte vette, i sentieri tra gli alberi e il silenzio di questa zona montana si sposano con le sonorità e i racconti celti, creando un legame tra natura e tradizione antica. I partecipanti possono così concedersi momenti di svago immersi in un paesaggio unico, che conferisce all’evento un carattere distintivo nel panorama delle manifestazioni musicali e culturali in italia.
La 29esima edizione di celtica valle d’aosta si conferma punto di riferimento per gli appassionati delle culture celtiche, offrendo un’occasione per scoprire e vivere tradizioni lontane in un contesto naturale di grande fascino. Artisti e visitatori si incontrano in uno spazio dove musica, storia e natura si fondono, mantenendo vivo un patrimonio culturale ricco e articolato.